AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Muoviti sostenibile!

20/12/2020

1 Comment

 
Foto
Hai un appuntamento presso il nostro studio?
Se per venire scegli come mezzo di trasporto le tue gambe o la bici per te ci sarà una piccola sorpresa !
Un modo per incentivare la mobilità sostenibile e per ridurre le emissioni: obiettivi che accumunano il nostro studio ai nostri clienti.

Di fronte all'ufficio, su Piazza Martiri  della Libertà trovare una comoda rastrelliera per le vostre biciclette ed anche un servizio di Bike sharing ... buon viaggio!
1 Comment

AL LAVORO! [IN BICI]

19/6/2020

5 Comments

 
Zero emissioni studio ahora architettura

BICI E ARCHITETTURA: L'INCONTRO DI DUE MONDI SOSTENIBILI

Sono un architetto e mi occupo di efficienza energetica.
Per passione e per sopravvivenza invece vado in bici: corsa e mountain bike.
Al netto delle due cose, l'idea di costruirmi una bicicletta per andare al lavoro forse risulta un pò ovvia. Ma tant’è.
La bicicletta mi piace ben aldilà dell'aspetto sportivo. È il mezzo ottimale per muoversi in paese ed è adatta a tutti: aiuta a mantenere il benessere fisico, non inquina, è divertente e non serve farle il pieno. Insomma, l'uovo di colombo della mobilità!
Ho cercato quindi di costruire una bicicletta sostenibile, realizzata riutilizzando vecchi componenti recuperati qua e là, in particolare un telaio da corsa in acciaio regalatomi da un amico, credo fosse di terza o quarta mano ma era esattamente ciò che cercavo! Anche economicamente desideravo fosse a basso costo: quindi niente freni e in alternativa un sistema contropedale, una sola marcia e zero tecnologia. Volevo fosse una bici durevole e che richiedesse pochissima manutenzione. E forse ce l’ho fatta. 
bici restauro
La bici originale...
Studio delle decalcomanie
stuccatura
Certamente c'è dietro anche un intento promozionale per lo studio di architettura ma l'obiettivo principale era realizzare una bici per spostarmi tra l’ufficio, le case dei clienti e i cantieri. Un modo per valorizzare senza vergogna la bicicletta anche sul lavoro, anche nel mio paese. 
Non vorrei fosse considerata il capriccio di uno sportivo fissato e un po' esaltato. Semplicemente è un mezzo di trasporto.
C'è bisogno di cambiare, il clima lo sta facendo alla massima velocità, noi invece no. 
Il ciclismo come sport è una gran cosa ma oggi, forse, abbiamo più bisogno di gente che vada in bici che non di ciclisti. 
Foto
Alcuni anni fa decisi di provare a raggiungere piazza San Carlo a Torino partendo da casa in sella alla mia bici. Venticinque kilometri e un’ora di pedalata cronometrata dal garage al Caval 'd brons. Rimasi stupefatto: con nessun altro mezzo ci avrei messo meno tempo. 

Abbiamo costruito ferrovie, tangenziali e parcheggi ma ci siamo dimenticati che sulle brevi distanze è più efficiente una ciclabile. Quando le persone iniziarono a comprare sempre più auto le strade vennero asfaltate: e se da domani tutti incominciassimo a spostarci in bici, come cambierebbero le nostre città?

Stefano
5 Comments

DECRETO RILANCIO: INCENTIVI DETRAZIONI 110%

14/5/2020

0 Comments

 
Foto

Durata incentivo: dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021
Erogazione: 5 quote annuali di pari importo per gli aventi diritto
Quali edifici:
  1. edifici unifiamiliari
  2. unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno
  3. ​edifici plurifamiliari
Quota incentivo: 110% per le spese documentate
Tipologia interventi: “maxi-interventi” di riqualificazione energetica e interventi antisismici
Tipologia incentivo:
  1. detrazione fiscale
  2. sconto sul corrispettivo anticipato dai fornitori e da loro recuperato sotto forma di credito d'imposta. Con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti (istituti di credito, intermediari finanziari)
  3. cessione del credito ad istituti di credito, intermediari finanziari
Chi può accedere:
  • Condomini
  • Persone fisiche al di fuori dell'esercizio dall'attività d'impresa, arti e professioni (max due unità immobiliari e interventi su parti comuni)
  • Istituti autonomi di case popolari e enti similari
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa.
  • Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche (solo per spogliatoi)
Titolarità del soggetto per accedere all'incentivo:
  • Proprietario
  • Nudo proprietario
  • Titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso)
  • Detentore dell'immobile in base a contratto di locazione o di comodato previo consenso della proprietà
Modalità di pagamento: appositi bonifici parlanti
​Esclusioni: categorie catastali A1 / A8 / A9

INCENTIVI: I MAXI-INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE (art.119)
E' imprescindibile per l'ottenimento dell'agevolazione la realizzazione di almeno uno dei maxi interventi.

Interventi di isolamento termico che interessano l’involucro dell’edificio per oltre il 25% della superficie disperdente (superfici verticali, orizzontali e inclinate). I materiali isolanti utilizzati dovranno rispettare i Criteri Ambientali Minimi.
Massimali:
  • 50.000 euro per edifici unifamiliari e per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici oltre le 8 unità immobiliari)
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici da 2 ad 8 unità immobiliari)

Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria:
  1. ​caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A,
  2. pompa di calore (inclusi impianti ibridi e geotermici). Anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo
  3. teleriscaldamento (solo per i Comuni Montani)
Massimali:
  • 20.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici oltre le 8 unità immobiliari)
  • 15.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari (per edifici da 2 ad 8 unità immobiliari)

Interventi su edifici unifiamiliari e su unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria:
  1. ​caldaia a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A,
  2. pompa di calore (inclusi impianti ibridi e geotermici). Anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo
  3. Caldaie a biomassa (solo nelle aree non metanizzate)
  4. teleriscaldamento (solo per i Comuni Montani)
Massimali:
  • 30.000 euro

Interventi di riduzione del rischio sismico per le zone sismiche 1,2 e 3.
Massimali:
  • 96.000 euro euro per edifici unifamiliari e per le unità immobiliari situate in edifici plurifamiliari, che siano funzionalmente indipendenti e con accessi autonomi dall'esterno
  • 96.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari

…OLTRE AI MAXI INTERVENTI...

Possono essere realizzati i seguenti interventi, se contestuali ai maxi interventi:
  • Gli impianti fotovoltaici avranno un tetto di spesa massimo di 48.000 € e comunque non superiore a 2400 € per kW di potenza nominale.
  • Gli accumuli dell'energia elettrica avranno un tetto di spesa di 1.000 € per ogni kWh di capacità di accumulo.
  • Gli incentivi sul fotovoltaico sono subordinati alla cessione in favore del GSE dell'energia non auto-consumata.
  • installazione di ricariche di veicoli elettrici negli edifici 110% - 3.000 euro
  • ​tutte le spese tecniche inerenti (progetto, asseverazioni professionali, redazione visto di conformità)

L’aliquota del 110% si applica anche a tutti gli altri interventi di efficientamento energetico già agevolati dall'ecobonus [nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento] a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno dei 3 maxi-interventi previsti.
  • isolamenti termici - 65% sino a 60.000 euro per unità immobiliare
  • sostituzione generatore con caldaie a condensazione 50% o 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare
  • sostituzione generatore con caldaie a biomassa - 50% sino a 30.000 euro per unità immobiliare
  • installazione pannelli solari termici - 65% sino a 60.000 euro per unità immobiliare
  • installazione e sostituzione schermature solari - 50% sino a 60.000 euro per unità immobiliare
  • installazione pompe di calore 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare
  • sostituzione dei serramenti - 50% sino a 60.000 euro per unità immobiliare
  • sistemi ibridi (pompa di calore + caldaia a condensazione) 65% sino a 30.000 euro per unità immobiliare
  • microcogenerazione 65% sino a 100.000 euro per unità immobiliare
  • building automation - 65%, senza limite di spesa

CONDIZIONI GENERALI
  • Miglioramento dell’edificio di almeno due classi energetiche, se non è possibile si dovrà raggiungere la classe energetica più alta. Tale verifica sarà asseverata da un professionista abilitato e prevede la la redazione di un APE (attestato di prestazione energetica) preliminare e di un APE finale.
  • Rispetto requisiti minimi
  • Asseverazione di tecnico abilitato della congruità delle spese alla luce dei prezzari regionali
  • Eventuale asseverazione di tecnico abilitato in caso di interventi strutturali antisismici
  • Comunicazione degli interventi all’ENEA
  • Obbligo per il contribuente di acquisire il ‘visto di conformità’ per il diritto di accesso alla detrazione (presso CAF, Commercialisti...)
DETRAZIONI FISCALI TRASFORMATE IN SCONTO SUL CORRISPETTIVO E CREDITO D'IMPOSTA CEDIBILE​ (art.121)

Chi realizzerà gli interventi precedentemente descritti potrà inoltre optare per:
  1. per un contributo, sotto forma di sconto in fattura sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari;
  2. per la trasformazione del corrispondente importo in credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari. È possibile definire sino a 2 stati di avanzamento lavori riferiti ad almeno il 30% dei lavori). Tale modalità esclusivamente per via telematica.

I crediti d'imposta sono utilizzati anche in compensazione sulla base delle rate residue di detrazione non fruite.
Il credito d'imposta è usufruito con la stessa ripartizione in quote annuali con la quale sarebbe stata utilizzata la detrazione. La quota di credito d'imposta non utilizzata nell'anno non può essere usufruita negli anni successivi, e non può essere richiesta a rimborso.​

È possibile usufruire dello sconto in fattura e della cessione del credito per:
  • Interventi di recupero del patrimonio edilizio
  • ​Riqualificazioni energetiche previsti dagli Ecobonus
  • Interventi rientranti nel sismabonus
  • Interventi rientranti nel bonus facciate
  • Interventi previsti dal bonusCasa
  • Installazione di impianti fotovoltaici
  • ​Installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici

AFFIDATI AD UNO STUDIO ESPERTO IN EFFICIENZA ENERGETICA:


​Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo esperti in riqualificazioni:

GUARDA I NOSTRI PROGETTI
...E SE LA RIQUALIFICAZIONE FOSSE L'OCCASIONE PER UNA CASACLIMA? GUARDA UN ESEMPIO

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHÈ PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments

Come togliere la muffa per sempre? Affidati ad un esperto

5/2/2020

0 Comments

 
PROBLEMI DI MUFFA E UMIDITÀ IN CASA ? ECCO COME ELIMINARLA !
Non procedere per tentativi, affidati ad un esperto!

COME FUNZIONA UNA NOSTRA CONSULENZA: 
- Ci chiami
- Richiedi un appuntamento
- Ti forniamo un preventivo 
- Effettuiamo un sopralluogo (circa un'ora)
- Monitoriamo la tua casa con appositi strumenti analizzando la struttura e la qualità dell'aria

A seconda della diagnosi individuiamo, tra le soluzioni possibili, quelle più adatte a te; nell'arco di un paio di giorni ti invieremo una mail riassuntiva contente:
- Indicazioni progettuali
- Schede tecniche dei prodotti
- Priorità di interventi

Se richiesto possiamo indicare imprese qualificate per l'esecuzione dei lavori.

SE HAI MALE CHIAMI IL MEDICO MICA PROVI AD OPERARTI, FAI LO STESSO CON LA TUA CASA!

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHÈ PENSIAMO SOSTENIBILE

0 Comments

Pavimento radiante super sottile

24/9/2019

0 Comments

 
Foto
I CLASSICI SISTEMI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Durante le ristrutturazioni di edifici, spesso si incontrano limitazioni e problematiche legate alla realizzazione di sistemi di pavimento radiante e la necessità di rispettare le altezze minime negli ambienti interni. Questo fa sì che il tradizionale pacchetto di riscaldamento a pavimento venga scartato per via degli spessori che si aggirano attorno ai 10/15 cm totali. 

Il sistema, tradizionale, poggiante sul solaio esistente dell'edificio, è solitamente composto da:
- Materiale isolante: posto sopra la soletta per evitare dispersioni di calore verso gli ambienti esterni o non riscaldati 
- Tubazioni e giunti: le serpentine dell’impianto nelle quali scorrerà l’acqua riscaldata
- Strato di massetto: nel quale vengono annegate le tubazioni  sul quale si poserà la pavimentazione finale

​RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CON SPESSORI RIDOTTI, ECCO LA SOLUZIONE!
Per ovviare la problematica sono stati studiati specifici pacchetti di pavimento radiante a secco che si sviluppano in spessori molto ridotti rispetto a quello tradizionale mantenendo, nonostante la massa ridotta, una buona resistenza a compressione e un ottimo isolamento termico.
Questi sistemi raggiungono gli spessori di appena 4.60 cm e possono essere utilizzati anche in casi con altezze al limite.
Questa tipologia è composta da:

- Pannello isolante: in polistirene espanso additivato con grafite di 2.6 cm sul quale vengono preincollate le lamelle in alluminio sagomate per contenere i tubi radianti;
- Strato di ripartizione: composto da mattonelle di 2 cm in cotto grezzo a posa flottante che vanno a creare il piano di posa per la pavimentazione finale.
Tra i due strati principali viene inoltre posato un foglio di protezione in carta oleata con funzione di freno al vapore.
Foto

3 MOTIVI PER SCEGLIERLO!
In conclusione possiamo riassumere i punti di forza del sistema come:
1 - Spessori ridotti che consentono il suo utilizzo in ogni circostanza come nelle ristrutturazioni
2 - Sistema adatto anche all'installazione su pavimentazioni esistenti non necessitando di rimozione del precedente
3 - Facilità di posa e riduzione dei tempi e costi di installazione grazie al sistema più semplice

Scopri uno dei nostri progetti di riqualificazione energetica con impianto radiante a spessore ridotto.

A CHI AFFIDARSI IN CASO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments

Tetto verde: 5 motivi per sceglierlo!

9/7/2019

0 Comments

 
Tetto verde intensivo e estensivo Ahora Architettura almese
L’installazione di coperture verdi sugli edifici per isolarne naturalmente la struttura, è una pratica utilizzata fin nel passato ed attualmente è stata riscoperta e migliorata diventando uno degli elementi più utilizzati nelle costruzioni ecosostenibili in tutto il mondo. A seguito dei cambiamenti climatici questo sistema sta guadagnando sempre più consenso poichè in grado di attenuare le cosiddette “isole di calore” urbane ed industriali: grazia alla capacità di abbassare le temperature limitrofe al tetto, riducendo la sensazione di afa e conseguentemente abbassando le temperature dei centri urbani grazie all’assorbimento di energia termica attraverso la vegetazione.

QUALI TIPOLOGIE DI TETTI VERDI ESISTONO?
I tetti verdi si dividono in due grandi categorie:
  • Verde intensivo: è la tipologia più complessa che necessita di manutenzione costante e sistemi di irrigazione siccome sono dei veri e propri giardini verdi sul tetto. Sono quindi calpestabili e possono ospitare alberi, panchine, tavoli ecc., proprio per questo necessitano di uno strato di terreno maggiore e, conseguentemente, maggiori capacità portanti della soletta pesando all’incirca 400-750 Kg/mq.
Ahora Architettura tetto verde intensivo giardino pensile sostenibile
Copertura verde tetto giardino intensivo Ahora architettura almese progetto sostenibile
  • Verde estensivo: più simili ad un tappeto erboso naturale autosufficiente, necessita di bassa manutenzione (1-2 interventi all’anno) e l’annaffiamento non è legato ad impianti appositi ma deriva direttamente dalle precipitazioni atmosferiche. Prevede l’utilizzo di uno strato minimo di terreno per la sede radicale delle piante utilizzate, arrivando ad un peso di circa 75-250 Kg/mq. Questa tipologia di copertura è coltivata con specifiche piante grasse molto resistenti, quali i sedum.
Giardino pensile tetto verde estensivo vegetazione progetto sostenibile ahora architettura
Tetto verde estensivo progettazione sostenibile copertura giardino pensile ahora architettura almese
QUALI VANTAGGI APPORTA?
Il principale, già sopra decritto, è appunto l’abbassamento delle temperature del tetto andando a garantire un miglioramento bioclimatico dell'edificio e del microclima dell'area vicina.

Vi sono però numerosi altri benefici: 
  1. Protezione: termica, dai raggi UV riducendo anche gli sbalzi termici giornalieri e dagli eventi atmosferici (vento, grandine, ghiaccio…).
  2. Isolamento termico e risparmio energetico: sistema in grado di creare uno sfasamento termico trattenendo e mantenendo calore nel periodo invernale ed impedendo la trasmissione attraverso la copertura nel periodo estivo, andando a ridurre i consumi per il riscaldamento e per il raffrescamento.
  3. Isolamento acustico: solette con apporto fonoassorbente grazie alla massa degli strati componenti e alla vegetazione. Rispetto ad una copertura tradizionale riduce del 10% circa l’inquinamento acustico.
  4. Ritenzione idrica: elevata capacità di stoccaggio idrico delle acque meteoriche restituendole all’ambiente per evapo-traspirazione riducendo il carico della rete fognaria per oltre l’80%. Questo aspetto è particolarmente importante a causa dei cambiamenti climatici in corso che portano all'aumento di fenomeni straordinari come le "bombe d'acqua".
  5. Trattenimento delle polveri: la vegetazione impiegata è in grado di depurare l’aria da inquinamento e pulviscolo, anche per questo motivo l’impiego di questa tipologia è consigliabile in centri urbani e industriali nei quali vi è un livello di concentrazione maggiore.​

A CHI AFFIDARSI?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments

Cappotto Termico: un isolamento che funziona !

4/7/2019

1 Comment

 
Foto
Nel campo dell’efficienza energetica è fondamentale che l’edificio abbia un buon isolamento dell’involucro per far sì che non vi siano dispersioni di calore, spifferi, ponti termici etc. verso l’ambiente esterno.
​Uno dei metodi migliori per aumentare la prestazione energetica è quindi quella di adottare un sistema a cappotto in grado di “avvolgere” l’intero edificio ed isolarlo termicamente rispetto all’esterno. Questo, se realizzato a regola d’arte, impedisce le dispersioni di calore nella stagione invernale ed il surriscaldamento interno nel periodo estivo. Conseguentemente permette un notevole risparmio economico nella gestione della casa. Inoltre può essere installato molto facilmente sulle nuove costruzioni, richiede invece alcune attenzioni in più nelle ristrutturazioni, che per le quali sono però previste le detrazioni fiscali  per gli interventi di riqualificazione energetica. 

COS'E' IL SISTEMA A CAPPOTTO?
E’ un sistema per la coibentazione termica. Il concetto di sistema è fondamentale: sovente si crede che il cappotto sia rappresentato dai soli pannelli isolanti, in realtà a costituire un cappotto sono tutti gli elementi che lo compongono: collanti, pannelli, rasanti, retine e tasselli. Il sistema chiuso, fornito dalla medesima ditta può essere certificato. Pnsate che nel resto d' Europa il cappotto è denomiato "ETICS" abbreviazione di External Thermal Insulation Composite System : Sistema di Isolamento Termico a Cappotto.
I sistemi più comuni prevedono l'incollaggio dei pannelli sulla superficie muraria, questi andranno posati perfettamente in aderenza fra loro e con posa sfalsata, successivamente si procederà con il tassellaggio secondo specifici schemi e con la posa della rasatura finale, stesa in due mani, sulla prima stesura verrà annegata una rete in fibra di vetro per rendere omogenee le dilatazioni ed evitare che le giunture fra i pannelli "segnino" in facciata. Lo strato finale è rappresentato da un intonachino colorato, preferibilmente evitare i colori scuri poichè assorbendo molto i raggi solari accentuano le dilatazioni dei pannelli nel periodo estivo.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO.
La posa dei un cappotto è semplice, ma non banale. Vi sono numerose attenzione da tenere in considerazione, ad esempio:
- i diversi materiali dei pannelli richiedono tasselli e schemi di tassellatura specifici
- i ponti termici dei tasselli devono essere eliminati con specifici elementi copritassello
- in corrispondenza degli ancoraggi di pluviali, ante, punti luce... servono appositi elementi speciali ad alta densità
- la rasatura deve avere uno spessore preciso per resistere a grandine e ad urti
- esistono appositi profili di partenza 
- in corrispondenza degli spigoli delle finestre i pannelli devono essere sagomati in un modo specifico
- i tagli dei pannelli devono essere eseguiti con taglierine idonee al tipo di materiale 
- nel caso di ristrutturazione prima di posare il cappotto è bene eseguire una prova di tenuta dell'intonaco esistente
Insomma, vi sono numerose attenzioni da prendere in considerazione.
Attenzione però, non è il far west: esistono norme molto chiare.
In Europa l’ente di riferimento per il settore delle costruzioni è l’EOTA (European Organization for Technical Approval), il quale ha redatto le linee guida per una posa a regola d'arte dei Sistemi ETICS (i cappotti). Si tratta della  Linea Guida Tecnica ETAG 004. 
In Italia in Consorzio Cortexa che radura molti tra i principali produttori di cappotti ha redatto un manuale in italiano molto chiaro e dettagliato sulla base dell'ETAG 004.

CON QUALI MATERIALI VIENE FATTO?
Ci sono numerose opzioni di materiali utilizzabili per realizzare un cappotto esterno e possono essere scelti in base alle proprie esigenze, preferenze e soprattutto in base alle caratteristiche dell’edificio sulla quale verranno installati.
Principalmente vi sono due macrocategorie di materiali: quelli sintetici e quelli di origine naturale o minerale.

- Materiali sintetici: hanno ottime proprietà isolanti e sono quelli maggiormente utilizzati anche per via del costo notevolmente inferiore rispetto quelli naturali. Possono essere in poliestirene sintetizzato ad alta densità espanso o estruso definiti con la sigla EPS e XPS.
- Materiali minerali e naturali: sono molto performanti nel campo dell’isolamento termico e risultano anche ottimi nel campo dell’isolamento acustico. Possono essere in lana di roccia, fibra di vetro o legno o sughero. Essendo meno utilizzati e necessitando di una lavorazione maggiore hanno però un costo maggiore.
RIEPILOGANDO: 5 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERLO!
  • Isolamento termico ed eliminazione dei ponti termici e dispersioni di calore
  • Isolamento acustico
  • Risparmio economico nel mantenimento della casa
  • Aumento del valore dell’edificio
  • Protezione esterna delle facciate dell’edificio
  • Mantenimento degli spazi interni senza alcuna perdita di superfici

QUANTO COSTA UN CAPPOTTO?
Il costo è molto variabile, dipende dal materiala scelto, dal suo spessore, dalla tipologia di ponteggio, dal numero di finestre e di elementi speciali...diciamo però che:
- su una nuova costruzione difficile scendere sotto i 55 Euro/mq
- su una ristrutturazione difficile scendere sotto i 70 Euro/mq (vanno prolungati i davanzali e ci sono attenzioni in più).
Molto attenzione alla scelta dell'impresa: deve essere qualificata e con esperienza, se i prezzi sono troppo bassi c'è puzza di bruciato.

A CHI AFFIDARSI?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.
La direzione dei lavori per i sistemi a cappotto è uno dei nostri punti di forza, sia per privati che imprese!


Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
1 Comment

Cos’è il Blower Door Test? A cosa serve il test sulla tenuta all'aria dell'edificio.

3/7/2019

0 Comments

 
Foto
BLOWER DOOR TEST : conoscere la tenuta all'aria della propria casa.
Nel campo dell’efficienza energetica degli edifici si cercano di raggiungere prestazioni sempre più elevate in materia di risparmio energetico, bassi consumi e comfort.
Per soddisfare queste caratteristiche è importante riuscire ad avere un involucro edilizio il più possibile ermetico così da andare ad eliminare possibili spifferi; ad infiltrazioni d'aria esterna corrispondono infatti spese maggiori per il riscaldamento della casa: perdita d’aria = perdita di energia = maggiori consumi e costi in bolletta!
L’edificio non può “respirare” autonomamente, ma necessità di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata con recupero del calore, la semplice apertura delle finestre è molto difficile da gestire e spesso ed insufficiente a garantire una qualità dell'aria igienicamente sana.
Negli edifici certificati a basso consumo come CasaClima, è richiesta quindi la “misurazione” di questa ermeticità dell’involucro, attraverso un Blower Door Test, anche noto come test di tenuta all’aria.

A COSA SERVE?
Con questo metodo è possibile individuare e scoprire gli spifferi e perdite d’aria: a risultati bassi corrispondono minori dispersioni.
E’ possibile eseguirlo in diverse fasi della realizzazione dell’edificio e per diversi scopi oltre al suddetto:
  • Individuare i punti di dispersione dell’involucro e dei condotti impiantistici in fase di costruzione così da risolvere i punti deboli;
  • Verificare la reale tenuta all’aria dell’edificio o di determinati ambienti in fase di costruzione rispetto ai valori di progetto per adottare eventuali correzioni;
  • Verificare l’assenza di errori di posa e costruzione dell’edificio secondo progetto;
  • Verifica del rispetto del valore massimo per l’ottenimento delle certificazioni come CasaClima o Passivhaus

COME VIENE EFFETTUATO?
Il Blower Door Test è una prova semplice e non invasiva che prevede la chiusura di tutte le aperture dell’edificio ( porte, finestre, camini, scarichi). Su una porta comunicante verso l'esterno viene montato un telaio dotato di un ventilatore (da qui il nome inglese: Blower = Ventilatore, Door = porta, Test).
Viene impostata una velocità di rotazione del ventilatore costante, regolata appositamente per creare una determinata differenza di pressione tra l’ambiente interno e quello esterno; alla ventola vengono inoltre collegati dei rilevatori di intensità e pressione dell’aria così da poter misurare i risultati.
Blower door test Casaclima Almese ahora architettura
​Questa differenza di pressione imposta fa sì che avvenga un flusso di pressione e d’aria dall’ambiente a pressione maggiore verso quello a pressione minore, in questo modo l’aria viene spinta verso eventuali spifferi presenti nell’involucro.
Il test si compone quindi di due fasi: nella prima fase viene esercitata una depressione costante di 50 Pa mentre nella seconda fase vengono esercitate pressioni da 10-30 Pa crescenti fino a 100 Pa. In questo modo è possibile verificare il comportamento dell’edificio in entrambe le condizioni di pressione e depressione. Dopodichè il risultato finale di prestazione dell’edificio viene dato dalla media dei risultati delle due fasi, ottenendo un valore adimensionale chiamato n50.
Blower door test tenuta all'aria Casaclima ahora architettura
Blower door test casaclima Almese ahora architettura test tenuta all'aria
Durante questa prova le perdite più gravi sono percepibili anche fisicamente mentre le più piccole possono essere rilevate con appositi strumenti come generatore di fumo, anemometri e in alcuni casi può essere utile anche l’utilizzo di termocamere.

QUALI RISULTATI BISOGNA OTTENERE?
L’agenzia CasaClima impone dei valori limite da non superare per poter ottenere la certificazione di superamento del Blower Door Test. Questi valori cambiano in base alla classe energetica dell’edificio e se si tratta di una ristrutturazione.
  • CLASSE GOLD: n50 ≤ 0.6
  • CLASSE A: n50 ≤ 1.5
  • CLASSE B: n50 ≤ 1.5
  • CLASSE R: n50 ≤ 3

SCOPRI I NOSTRI PROGETTI CHE HANNO EFFETTUATO E SUPERATO IL TEST:
CasaClima Classe A - Almese 2015
CasaClima R - Bussoleno 2019
CasaClima Classe A - Almese 2019 


​A CHI AFFIDARSI?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments

Cos’è il distanziale caldo o Warm Edge? Perché utilizzarlo?

3/7/2019

0 Comments

 
Canalina Calda Warm Edge isolamento termico infissi Ahora Architettura
BREVE GUIDA AL DISTANZIALE CALDO, IL SEGRETO DELLE FINESTRE !  
Nella realizzazione di 
edifici sostenibili a basso consumo, è fondamentale utilizzare anche i giusti infissi per far sì che l’intero involucro esterno non disperda calore. In questo campo sono stati fatti enormi miglioramenti attraverso l’utilizzo di diverse tipologie di serramenti come legno, PVC, alluminio o misti con taglio termico specifico, assemblati con vetrocamere performanti termicamente adatte ad ogni esigenza: doppi e tripli, pellicole basso-emissive e selettive, miglioramento della sicurezza con vetri temprati o stratificati.
Esiste però un elemento all’interno dell’infisso ancora spesso trattato con superficialità, si tratta della canalina, chiamata anche distanziale.
​
CHE COS'E' IL DISTANZIALE?

Il distanziale è quell’elemento che si vede lungo il bordo dei doppi e dei tripli vetri che separa le diverse lastre fra loro. La canalina presenta una sequenza di piccoli fori lungo tutto il perimetro perché, oltre al compito di separare i vetri, ospita al suo interno dei sali. Se infatti si dovessero avere dei piccoli quantitativi di vapore acqueo all’interno della vetrocamera questo condenserebbe sui vetri appannandoli, per evitare questo spiacevole inconveniente si utilizzano i sali, che, essendo igroscopici, assorbono il vapore acqueo e ne impediscono la condensa. ​
​

MA QUALI DISTANZIALI VENGONO UTILIZZATI? SI SCELGONO SEMPRE QUELLI GIUSTI?
I distanziali comunemente utilizzati sono in alluminio (un metallo e quindi un conduttore di calore) e risultano ancora essere uno dei punti deboli negli infissi, con valori di conduttività termica ancora peggiorativi per l’intera struttura permettendo quindi una dispersione di calore non indifferente. Risulta però evidente che nella realizzazione di una vetrata isolante, anche questo elemento deve essere per l’appunto isolante per raggiungere dei buoni livelli.

La soluzione alternativa è il distanziale caldo o warm edge: si tratta di una normale canalina composta però in PVC, un materiale isolante, che permette così da eliminare le dispersioni di calore e può inoltre migliorare anche le prestazioni acustiche di un serramento fino a 2dB di differenza rispetto ai valori raggiunti con un distanziale tradizionale.
​In fase di richiesta di preventivo è quindi buona norma richiedere questa specifica tecnica che generalmente incide molto poco sui costi finali, portando però ad notevole miglioramento della trasmittanza (potere di isolamento) dell’infisso. 
Confronto tipologie canaline e temperature isolamento termico infissi Ahora Architettura
​Vediamo nel dettaglio quali vantaggi apporta l’installazione del distanziale caldo negli infissi:
​
1.       Isolamento termoacustico:
Una bassa conduttività termica permette di avere la temperatura superficiale interna più alta rispetto a quello che avviene con gli altri materiali come l’alluminio. Questa semplice canalina permette di ridurre del 94% la perdita di calore e del 2% l’abbattimento acustico.
 
2.       Maggior durata nel tempo del serramento:
Secondo gli studi realizzati sulle finestre con distanziale polimerico la durata prevista risulta arrivare a fino a cinque volte tanto. Questo risultato può essere dovuto principalmente alla  capacità elastica del materiale del distanziale caldo , ma anche alla maggior precisione nella produzione del vetrocamera. Gli angoli vengono piegati direttamente in fase di applicazione ed è possibile ottenere un risultato ottimo anche su lastre di grandi dimensioni.
 
3.       Minore perdita di gas nel tempo e certezza di riempimento:
Con le canaline metalliche per iniettare il gas all’interno (generalmente Argon), viene fatto un foro e chiuso poi con un tappo in silicone o butile; con il warm edge il gas viene iniettato con i vetri divaricati e poi richiusi dando una maggiore ritenzione nel tempo.
A CHI AFFIDARSI?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments

Esperto Protocollo ITACA

28/2/2019

0 Comments

 
Foto
Il protocollo Itaca è un processo di certificazione ambientale di un edificio.
A differenza dei protocolli di certificazione energetiche (CasaClima, Passivhaus ...), le certificazioni ambientali sono  composte da diversi criteri di valutazione ad ampio raggio.
Oltre ai parametri relativi ai consumi energetici, vengono prese in considerazione numerose variabili al fine di valutare e classificare uno stabile in funzione del suo impatto ambientale in fase di realizzazione e di utilizzo.
I criteri esaminati variano a seconda della tipologia di fabbricato (residenziale, scuole, commerciale...), ogni criterio fornisce un punteggio: se le prestazioni raggiunte sono superiori alla norma di legge si ottiene un punteggio positivo, altrimenti si è penalizzati.
Per valutare "l'energia grigia", ovvero l'energia utilizzata in fase di costruzione e di futuro smantellamento, si prendono in esame i quantitativi dei materiali rinnovabili e riciclabili utilizzati nella costruzione. Una volta entrati in casa si considerano le fonti rinnovabili, i fabbisogni energetici, la prossimità al trasporto pubblico, la differenziazione e la raccolta dei rifiuti, la raccolta delle acque piovane e l'utilizzo di sistemi domotici. I protocolli ambientali sono numerosi, il più conosciuto è forse l'americano LEED. Anche l'agenzia CasaClima ha messo a punto una sua certificazione in tal senso.
Il protocollo ITACA è stato redatto da iiSBE Italia ed è stato scelto da numerose regioni italiane (fra le quali il Piemonte) come "strumento ufficiale" e in alcuni casi obbligatorio. È infatti sovente un requisito obbligatorio per numerosi bandi pubblici, viene richiesto inoltre in ambito residenziale dall'attuale Legge Regionale n.16 del 4/10/2018 (che sostituisce l'ex Piano Casa), per poter accedere ai bonus di ampliamento volumetrico.
​La certificazione viene rilasciata da iiSBE , a seguito dell'esame della documentazione fornita mediante apposito modello. 
A CHI AFFIDARSI?
Da febbraio 2019 l'arch. Stefano Bruno dello studio Ahora Architettura ha conseguito il diploma di superamento dell'esame di Esperto Protocollo Itaca presso iiSBE Italia.

Lo studio è specializzato nella riqualificazione energetica degli immobili esistenti e nella realizzazione di edifici a basso consumo energetico.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments
<<Previous

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog