AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

CASACLIMA CLASSE A: storia di un cantiere

Almese (TO)  la prima CASACLIMA della Valle di Susa
Nessun utilizzo di combustibili
Nessuna emissione di CO2
Consumi previsti: 2,4 litri di gasolio equivalente a mq.
CHE COS'E' UNA CASACLIMA ?

Cantiere CasaClima classe A ad Almese - Torino

Il progetto di una CasaClima Classe A, che ricava tutta l'energia di cui ha bisogno - termica ed elettrica - dal sole, senza l'uso di alcun combustibile.
​
In questa pagina il cantiere ad Almese descritto passo dopo passo.

tipologia: Edificio residenziale monofamiliare
superficie riscaldata: 144 mq.

progettazione:  2012    certificazione: 2015 

ubicazione: Almese - Torino

progettista: arch. Bruno Stefano

direzione lavori: geom. Condò Giovanni
progetto impianti:  ing. Rosa Sentinella Mattteo
calcolo strutturale: arch. Baratta Maurizio

impresa:  Sacco Pasquale
Casa Clima Almese - fase di certificazione

Cos'è una CasaClima? 

L'edificio residenziale è in fase di Certificazione CasaClima classe A. 
Tale certificazione energetica richiede un elevato standard qualitativo nella progettazione architettonica e nella risoluzione dei nodi costruttivi significativi.
Per ottenere l'idoneità alla certificazione è infatti necessario rispettare la direttiva tecnica dell'agenzia di Bolzano, provvedere alla risoluzione della totalità dei ponti termici e garantire ottime prestazioni energetiche e di comfort sia nella stagione invernale che in quella estiva. E' inoltre previsto un monitoraggio attraverso visite in cantiere da parte di un auditore esterno al progetto e nominato direttamente dall'Agenzia CasaClima e un test finale per verificarne la tenuta all'aria (Blower door test).
L'edificio risulta essere il primo in Val di Susa con tali caratteristiche, l'intervento è inoltre particolarmente significativo poiché l'energia prodotta da fonti sostenibili è superiore all'energia richiesta dall'edificio. Non verranno inoltre utilizzati combustibili fossili di alcun tipo, nemmeno in cucina, rinunciando così all'allacciamento al metano.
Grazie ai bassissimi consumi (24 kWh/mq) il bilancio economico dell'edificio è positivo, anziché pagare delle bollette, ogni anno la casa fornirà un utile grazie alla vendita dell'energia elettrica prodotta dal fotovoltaico.

L'Agenzia CasaClima, come ente terzo, non coinvolto nella progettazione o realizzazione, tutela gli interessi di chi acquista una casa perchè è un ente di certificazione indipendente. Il marchio CasaClima ha goduto fin dall'inizio di ampio favore nella pratica edilizia ed è diventato, anche a livello nazionale, un vero e proprio catalizzatore per un costruire energeticamente efficiente e sostenibile. CasaClima si è nel frattempo consolidato, e oggi è uno dei marchi energetici leader in Europa. Per valorizzare l'immobile viene consegnata, oltre al certificato CasaClima, anche la targhetta CasaClima. Questa targhetta è diventata simbolo di comfort ed efficienza energetica. Solo chi supera tutte le prove di verifica e garantisce il rispetto dello standard CasaClima riceve questo simbolo di alta qualità. Va ricordato che il sistema di certificazione CasaClima garantisce competenza e indipendenza. Chi riceve il certificato CasaClima con la relativa targhetta ha la sicurezza che un ente terzo ha eseguito i controlli necessari per classificare l'edificio secondo i criteri di consumo energetico, comfort ed ecologia. Questi controlli comprendono l'esame attento del progetto, verifiche in cantiere e analisi finale. In questo modo il committente dell'immobile ha la sicurezza che, col termine dei lavori, è stata eseguita una verifica finale che attesta la qualità energetica e di comfort realizzata.  Agenzia CasaClima

C'era una volta un noce...

Da dove nasce una CasaClima?
Prima di tutto da una matita, mica da un computer!
Il collegamento cervello-mano è più veloce, più genuino: senza filtri. 
Non importa che lo schizzo sia bello, non è fatto per virtuosismo grafico, è fatto per andare all'essenziale per trovare l'idea, l'anima del progetto quel qualcosa che lo tiene in piedi.
In questo caso bisogna trovare una forma architettonica semplice, che non fosse in contrasto con il contesto, così come voleva il proprietario. Si è quindi sviluppata l'idea del portico esterno, del grande living a doppia altezza. Dal concetto di una casa studiata in relazione al sole, ai suoi movimenti e creata in dialogo con il vecchio noce che doveva essere abbattuto e invece è diventato il fulcro di tutta l'architettura costruita attorno. 
CasaClima: studio luce
CasaClima: ambienti casa
CasaClima: ipotesi portico e dehor
CasaClima: ambienti interni
CasaClima: ristrutturazione
CasaClima: ristrutturazione casa
Studio ristrutturazione casa
Studio della ristrutturazione

PROGETTO

Ing. Matteo ROSA SENTINELLA, Arch. Stefano BRUNO, Arch. Maurizio BARATTA, geom. Giovanni Condò, impresa Pasquale SACCO
Il progetto prevede la costruzione di un edificio monofamiliare isolato all'interno di un lotto di completamento nel Comune di Almese. Il committente desiderava un edificio poco invasivo rispetto al contesto e che riprendesse alcuni elementi dell'architettura rurale piemontese. 
Sin dalle prime fasi progettuali si è posta particolare attenzione all'aspetto energetico al fine di ottimizzare - attraverso il disegno architettonico - gli apporti solari gratuiti e di contenere le dispersioni. 
Essendo l'edificio isolato, la superficie disperdente a contatto con l'aria fredda e il terreno è particolarmente estesa, si è quindi realizzato un volume riscaldato compatto e dalla geometria semplice al fine di ottimizzare il rapporto Superficie/Volume e successivamente articolare la costruzione attraverso corpi non riscaldati, quali il porticato sul fronte sud, il garage e il dehor.
L'edificio è stato di disposto in modo da offrire il prospetto d'ingresso più esteso a sud al fine di poter disporre di un'ampia falda per l'impianto solare termico e fotovoltaico. Anche le aperture si concentrano sul fronte sud, in particolare si sono realizzate tre grandi vetrate verso il soggiorno a doppia altezza rendendo l'intero edificio molto luminoso e soleggiato e permettendo il controllo della radiazione solare mediante dei frangisole a ispezione esterna motorizzati.
CasaClima: progetto
Progetto CasaClima Almese
Almese: architettura sostenibile
Almese: progetto CasaClima
CasaClima Almese: bioarchitettura
CasaClima Almese: progetto sostenibile
CasaClima ad Almese
Progetto CasaClima Almese

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Per rispettare la Direttiva Tecnica dell'Agenzia CasaClima è necessario produrre tutti i particolari costruttivi in corrispondenza dei ponti termici dell'edificio riportando la descrizione dei materiali e dimostrando la risoluzione. Di seguito i particolari redatti e presentati all'Agenzia prima dell'inizio del progetto. 
Architetti Torino: CasaClima
Architetto Torino: CasaClima
Studi di Architettura Torino: CasaClima
CasaClima provincia di Torino
Progetto dettagli CasaClima
Dettagli CasaClima Almese
CasaClima Almese: isolare
CasaClima: dettagli progetto
Almese: comfort CasaClima
Architetti Torino: dettagli CasaClima Almese
Architetto Torino: dettagli CasaClima Almese
Dettagli CasaClima
Almese: isolare CasaClima
Progetto dettagli isolamento CasaClima Almese
Isolare CasaClima Almese
CasaClima Almese progetto dettagli

STUDI sulla LUCE NATURALE

Attraverso un apposito software sono state realizzate delle simulazioni della luce naturale, in particolare è stata analizzata con cura la zona giorno collocata al piano terra. Le modellazioni permettono di individuare i diversi livelli di illuminamento (misurati in lux) e di verificare il raggiungimento di buoni livelli di comfort all'interno di ogni porzione dell'ambiente. Il dato è influenzato da diversi fattori, quali gli ombreggiamenti esterni, l'esposizione del fabbricato, la tipologia dei vetri, l'utilizzo di tende e il colore interno delle stanze. Già in questa fase sono stati presi in considerazione tutti i dati per poter garantire un livello di comfort ottimale alla residenza.
CasaClima: studio luce interna Almese
Almese: studio luce naturale CasaClima

LE FONDAZIONI

Per ovviare ai problemi legati alla presenza dei ponti termici si è scelto di isolare la sottofondazione. Si tratta di una soluzione costruttiva ancora poco diffusa in Italia che garantisce risultati eccellenti di isolamento senza pregiudicare la stabilità della costruzione, anzi ne migliora le qualità di resistenza ai fenomeni sismici.
Si prepara il terreno rimuovendo lo strato vegetativo e successivamente si provvede alla compattazione dell'area mediante un rullo. In una seconda fase vengono stesi due strati di ghiaia con diversa granulometria: più grossolano il primo e più fine il secondo. Ogni strato viene compattato.  Sulla ghiaia viene steso un getto di magrone avente funzione di rendere complanare e pulita l'area di lavoro, su di esso si è steso un telo in PE con particolare attenzione alla nastratura in corrispondenza delle sovrapposizioni. Il telo, resistente e impermeabile, ha la duplice funzione di impedire fenomeni di umidità di risalita e ovviare con una soluzione a basso costo all'eventuale presenza di gas radon. 
Per isolare la struttura si sono poste,fra loro maschiate, delle lastre in XPS ad alta densità e con un'eccellente resistenza alla compressione. Su queste è stato posto un telo in tessuto-non-tessuto per impedire all'acqua del getto di colare fra le giunte del materiale influendo, anche solo sensibilmente, sulla conducibilità del materiale. Una volta realizzati i ferri si è infine provveduto al getto della platea.
Nel progetto si è scelto di non eccedere nell'isolamento del pavimento controterra, privilegiando maggiori spessori di isolamento nel tetto e nelle murature: un eccessivo isolamento può infatti rivelarsi inefficace in estate, quando un po' di freschezza proveniente dal terreno può tornare utile per impedire fenomeni di surriscaldamento.

CasaClima: fondazioni
CasaClima: inizio lavori
Almese: inizio lavori CasaClima
Creazione fondazioni CasaClima
Isolamento fondazioni CasaClima Almese
CasaClima: isolare fondazioni
CasaClima: getto di fondazione
Almese: fondazioni CasaClima
Almese: CasaClima fondazioni
Fondazioni CasaClima - Almese
Lavori fondazioni CasaClima - Almese
CasaClima: lavori per le fondazioni

STRUTTURA PORTANTE e MURI di TAMPONAMENTO

La struttura dell' edificio è di tipo tradizionale con scheletro in cemento armato e muratura di tamponamento composta da blocchi di laterizio porizzato. I muri di tamponamento hanno uno spessore di 30 cm, mentre i pilastri di 25 cm. In questo modo è possibile ottenere uno spessore interno di 5 cm di laterizio utili per il passaggio delle canalizzazioni del solo impianto elettrico. L'impresa nella realizzazione ha adottato un metodo costruttivo particolare: in una prima fase ha realizzato la muratura di tamponamento e successivamente ha effettuato il getto dei pilastri in cemento armato, in questo modo si utilizzano i muri come casseri a perdere e si riducono i tempi per le operazioni di casseratura. All'interno delle travi del garage e in corrispondenza del dehor sono state annegate nel getto le piastre che verranno utilizzate per l'ancoraggio dei puntoni utili per il sottotetto e per la tettoia esterna.
CasaClima: struttura portante
Architetti Torino: struttura portante CasaClima
Struttura portante CasaClima - Architetti Torino
Struttura portante CasaClima
CasaClima Almese - realizzare muri
Realizzare muri - CasaClima Almese
CasaClima: dettagli muri
Architetti Torino: muri CasaClima

STRUTTURA del TETTO

l tetto è stato realizzato con struttura portante in legno lamellare pretagliato e ancorato alla muratura portante mediante piastre in acciaio precedentemente inserite nel getto. Successivamente è stato posato il tavolato composto da tavole preverniciate. I puntoni portanti terminano in corrispondenza del cordolo perimetrale, l'aggetto del tetto verrà realizzato successivamente mediante la posa di falsi puntoni al di sopra del freno a vapore.

CasaClima Almese: realizzare tetto
CasaClima: tetto in legno Almese
Almese: tetto in legno CasaClima
Architetti Torino: Tetto in legno CasaClima
CasaClima: tetto in legno
CasaClima Almese: tetto in legno
Realizzazione tetto in legno - Almese - CasaClima
Tetto in legno - CasaClima Almese
Architetti Torino: CasaClima tetto in legno
CasaClima: struttura tetto in legno
Struttura tetto - CasaClima Almese
Architetti Torino - struttura tetto CasaClima
CasaClima: Interni in legno
CasaClima: architettura sostenibile
Tetto CasaClima
Struttura tetto in legno - CasaClima Almese

ISOLAMENTO del TETTO e MANTO DI COPERTURA

Sul tavolato del tetto è stato collocato in telo igrovariabile (colore arancione) avente la funzione di freno vapore; questo è stato sovrapposto, nastrato e risvoltato in corrispondenza dei lucernai e dei muri perimetrali. Il telo è stato nastrato anche lungo tutti i muri di tamponamento. Sopra il telo si sono fissati i falsipunti per la realizzazione degli spioventi, avvitati ai travi sottostanti mediante l'utilizzo di appositi elementi denominati "puntovite" per garantire la tenuta all'aria in corrispondenza dei fori sul freno vapore. L'isolamento è composto da 20 cm di fibra di legno posata a secco, sul materiale isolante si è collocato un pannello ad alta densità, sempre in fibra di legno, di 2 cm. per garantire la perfetta complanarità della falda nel tempo.
L'ultimo strato è costituito dal telo traspirante (colore blu) con protezione a vita rispetto ai raggi UV e alla pioggia battente, su questo sono stati fissati i listelli verticali ancorati direttamente ai travi portanti (sempre con l'ausilio dei punto vite) e successivamente i listelli reggitegola. La stratigrafia del tetto e la sua ventilazione permettono di ottenere ottimi livelli di isolamento sia estivi che invernali.
CasaClima Almese: isolamento tetto
Isolamento tetto - CasaClima Almese
Isolare il tetto - CasaClima Almese
CasaClima Almese: isolare il tetto
Isolamento tetto - Almese CasaClima
CasaClima Almese: tetto a falde
Almese: Dettagli tetto CasaClima
Isolare tetto - CasaClima Almese
CasaClima: isolare tetto Almese
Almese: isolare tetto CasaClima
Particolare isolamento tetto - CasaClima Almese
CasaClima: particolare tetto Almese

POSA dei LUCERNAI e PARTICOLARI COSTRUTTIVI DEL TETTO

La cura del dettaglio è determinante per poter garantire un'ottima tenuta all'aria dell'edificio e il superamento del Blower Door Test finale. Particolare attenzione è stata posta nelle nastrature in corrispondenza di tutti gli elementi che "forano" il manto di copertura, in particolare finestra in falda, comignoli e canalizzazioni elettriche. In corrispondenza della gronda è stata posta una griglia preforata per garantire un'ottimale aereazione del tetto.
Architetti Torino: particolari CasaClima
CasaClima Almese: dettagli
Almese: CasaClima dettagli
Architetto Torino: CasaClima
CasaClima - Lucernario tetto Almese
CasaClima: ambiente interno Almese
Almese: tetto CasaClima dettagli
Architetti Torino: CasaClima

FINE PRIMO LOTTO

Almese: costruzione CasaClima
Costruzione CasaClima Almese
CasaClima: Architettura sostenibile
CasaClima: costruire sostenibile

TRAMEZZI INTERNI

CasaClima: zona living
Interni CasaClima Almese
Almese: interni CasaClima
Interni CasaClima - Almese

DEHOR ESTERNO

CasaClima Almese - costruzione dehor
CasaClima Almese - dehor esterno
Dehor esterno - CasaClima Almese

POSA dei CONTROTELAI

Gli infissi rivestono una grande importanza nella realizzazione di un edificio a basso consumo. Oltre a garantire un livello di isolamento eccellente e a fornire al contempo importanti apporti solari gratuiti, gli infissi devono evitare la presenza di ponti termici e di perdite per ventilazione...più note come spifferi. 
Oggi in commercio esistono infissi con ottime caratteristiche, ma un nodo fragile rimane la loro posa e la scelta di adeguati controtelai. Posare un infisso su una struttura non isolata significa vanificarne le proprietà rendendo ingiustificata la nostra spesa.
Nella CasaClima di Almese sono stati posati controtelai preassemblati sui quattro lati in polistirene rivestito in lastre di cartongesso. Gli elementi scelti garantiscono una perfetta continuità di isolamento con il cappotto esterno e con i telai dei serramenti, eliminando qualsiasi possibile ponte termico. La posa risulta semplice e permette di avere una superficie di lavoro pulita per la successiva collocazione di porte e finestre. Gli elementi vengono ancorati alla muratura con apposite staffe già predisposte per sorreggere le ante esterne. I controtelai sono isolati su tutti e quattro i lati; in corrispondenza dei davanzali interni ed esterni è collocato un apposito taglio termico - in polistirene ad alta densità - inoltre sono già predisposte nel controtelaio le scanalature per l'inserimento dei futuri davanzali.
La superficie interna è rivestita in cartongesso, rendendo più facile la successiva intonacatura.
CasaClima Almese: finestre
CasaClima Almese: isolare finestre
CasaClima Almese: isolamento finestre
Isolare finestre -
 CasaClima Almese
Finestre isolate - CasaClima Almese
Isolare finestre - CasaClima
CasaClima Almese: isolare intorno alle finestre
CasaClima Almese: isolare porte

POSA della CANALIZZAZIONE VMC e del SOTTOFONDO

La progettazione dell'impianto di ventilazione meccanica controllata è di fondamentale importanza negli edifici con un isolamento altamente performante come quello in questione. L'impianto di ventilazione, infatti, ha il compito di garantire un idoneo ricambio d'aria all'interno dei locali, consentendo una qualità dell'aria ottimale ed evitando anche la formazione di condensa e di possibili muffe, ​evitando così di dover aprire manualmente e giornalmente porte e finestre. L'impianto è dotato di uno scambiatore di calore, che consente ai due flussi d'aria di incrociarsi; a tal fine il flusso d'aria esterna in immissione, aumenta la propria temperatura grazie al calore sottratto all'aria in uscita (emissione).
I canali di ventilazione sono stati immersi in un sottofondo alleggerito costituito da calcestruzzo alveolato.
Impianto di ventilazione - CasaClima Almese
Ottima qualità dell'aria - CasaClima
CasaClima Almese - impianto di aerazione

POSA del RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Il sistema di emissione dell'edificio è costituito da pannelli radianti a pavimento (riscaldamento a pavimento), posati sopra uno strato di 3 cm di polistirene bianco. L'isolamento termico, a sua volta, è stato collocato sopra il sottofondo alleggerito che ospita il sistema di ventilazione meccanica. I passi dei tubi radianti variano a seconda dei locali. Una volta posizionati, i tubi radianti sono stati ricoperti con un sottofondo alleggerito in calcestruzzo alveolato.
CasaClima 
 - Riscaldamento a pavimento
CasaClima Almese - riscaldamento a pavimento
Riscaldamento a pavimento - CasaClima

POSA dell'ISOLAMENTO A CAPPOTTO

L'isolamento a cappotto dell'involucro va progettato nei minimi particolari per ridurre al massimo la dispersione di calore nel periodo invernale e il surriscaldamento nel periodo estivo. In questo caso sono stati scelti due tipi differenti di pannelli rigidi isolanti: polistirene additivato con grafite (EPS) da 16 cm e polistirene estruso ad alta densità (XPS) da 16 cm. Per la parte bassa delle pareti viene utilizzato l'XPS grazie alla sua impermeabilità, mentre per il resto dell'edificio viene utilizzato l'EPS. Per quanto riguarda il sistema di ancoraggio, i pannelli isolanti sono stati incollati.
I pannelli isolanti sono stati sagomati in cantiere mediante taglierina a filo caldo per correggere il ponte termico attorno a ogni serramento ed è stata utilizzata la schiuma poliuretanica e la doppia nastratura autoespandente tra i pannelli isolanti e il telaio dei serramenti.
CasaClima Almese: isolare da fuori
Isolare casa - CasaClima Almese
Isolamento esterno - CasaClima
CasaClima Almese: isolare
CasaClima Almese: isolare casa
Architetti Torino: isolare CasaClima
Isolamento CasaClima
Isolare abitazione - CasaClima Almese

ISOLAMENTO DEI BALCONI

Per eliminare il ponte termico dei balconi (realizzati con solaio in latero-cemento), si è provveduto al loro rivestimento con pannelli in XPS di 5cm. I pannelli sono stati collocati sull'intera superficie dei balconi, ad esclusione del frontalini nel caso in cui il balcone superava il metro di larghezza. In questa circostanza il flusso termico risultava così smorzato da rendere ininfluente il rivestimento esterno. Sull'isolamento verso alto è poi stato realizzato un getto armato con una rete elettrosaldata.
CasaClima Almese: isolare balconi
CasaClima Almese: isolamento balconi
Isolare balconi - CasaClima
Isolamento balcone - CasaClima Almese

TINTEGGIATURA e OPERE INTERNE

CasaClima Almese - interni legno
CasaClima Almese - Architettura sostenibile
CasaClima Almese: bioedilizia

POSA SERRAMENTI

Posa finestre - CasaClima Almese
Finestre - CasaClima Almese
Isolare finestre - CasaClima Almese
Zero spifferi - CasaClima Almese

ISOLAMENTO delle FONDAZIONI - MURO ESTERNO

Isolare fondazioni - CasaClima Almese
Isolamento fondazioni - CasaClima Almese
CasaClima - isolare fondazioni
Fondazioni CasaClima - isolare e impermeabilizzare

BLOWER DOOR TEST


A fine cantiere è stato eseguito il Blower Door Test (BDT). La prova consiste nel mandare in pressione ed in depressione l'edificio al fine di valutare la tenuta all'aria dell'involucro edilizio, si tratta di verificare l'assenza di spifferi nella struttura. Per la Certificazione CasaClima A era richiesto un valore di n50 inferiore a 1. La prova ha fornito - al primo tentativo- un valore eccellente, pari a 0,61 che corrisponde alla tenuta all'aria richiesta per gli edifici certificati CasaClima Gold. 
Architetti Torino: assenza spifferi CasaClima
CasaClima Almese: assenza spifferi
Architetti Torino: certificazione CasaClima Gold
CasaClima Almese: test assenza spifferi

FINE LAVORI

CasaClima Almese - bioarchitettura
CasaClima A Almese portico ahora architettura progetto sostenibile
frangisole portico casaclima progetto sostenibile classe a ahora architettura Almese Val di Susa
dettaglio progettazione sostenibile pilastri mattoni ombra casaclima almese
pilastro mattoni vista Sacra di San Michele Ahora architettura CasaClima Almese
Dettaglio falde ombre vista esterna progettazione sostenibile casaclima almese
progetto sostenibile Val di susa CasaClima Almese ahora architettura
ahora architettura Casa Clima A garage
Foto
Esterno vista Casaclima fine lavori progettazione sostenibile val di susa Almese montagna Foto

CONSEGNA CERTIFICATO E TARGHETTA CASACLIMA

Architetti Torino: certificato CasaClima
Architetti Torino: CasaClima certificazione
Architetti Torino: CasaClima
Certificato CasaClima - Architetti Torino

RASSEGNA STAMPA

Studi di Architettura Torino - CasaClima
Architetto Torino: CasaClima
CasaClima - materiali sostenibili
CasaClima Almese
Bioarchitettura - CasaClima Almese
Casa sostenibile - CasaClima Almese

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog