AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

CasaClima A

Almese: casa in bioedilizia senza emissioni di CO2
CHE COS'E' UNA CASACLIMA ?

CASACLIMA A AD ALMESE: BIOEDILIZIA GARANTITA


tipologia: Edificio residenziale unifamiliare 

progettazione: 2016

ubicazione: Almese - Torino

incarico professionale:  progetto CasaClima, consulenza energetica       
​

Progetto architettonico e direzione lavori: geom. Giovanni Condò
Progetto impianti: ing. Rosa Sentinella Matteo

Progetto strutturale: ing. Bosio Eleonora
Casaclima bioedilizia

IL PROGETTO

Una casa in bioedilizia con zero consumi di anidride carbonica è in fase di realizzazione ad Almese, in Val di Susa. Si tratta di una costruzione in fase di certificazione presso l'Agenzia CasaClima di Bolzano, l'obbiettivo è il raggiungimento della Classe CasaClima A.
Non si tratta del primo edificio certificato del Comune di Almese, la prima CasaClima della Val di Susa venne realizzata in questo comune nel 2015 ed è proprio su questo progetto iniziale che si è creata una sensibilizzazione sulle tematiche della sostenibilità alla popolazione locale attraverso serate informative aperte alla cittadinanza che hanno portato, fra l'altro, alla realizzazione di questo secondo progetto.
L'edificio verrà alimentato solo da energia solare sia per il riscaldamento che per la produzione di energia elettrica.
CasaClima A - Almese Bioedilizia, ahora architettura
CasaClima A: progetto

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

In un progetto CasaClima particolare attenzione va posta nella risoluzione dei nodi costruttivi più delicati, laddove potenzialmente vi è il rischio della presenza di ponti termici. In un edificio ad elevate prestazioni i ponti termici vanno risolti nella loro totalità: l'inter di certificazione CasaClima prevede un attenta progettazione di ogni dettaglio che dovrà essere sottoposto previamente all'agenzia di Bolzano prima dell'inizio del cantiere.
Soglia porta particolare casaclima classe A.
Particolare costruttivo isolamento fondazione casaclima.
Particolare costruttivo tetto casa clima. Isolamento su solaio.
Cassonetto casaclima classe A

LE FUTURE TEMPERATURE INTERNE? OTTIMALI GIA' INDIVIDUATE IN FASE DI PROGETTO.

Si chiama " calcolo agli elementi finti ", è l'analisi effettuata attraverso appositi programmi per simulare come si comporteranno i diversi nodi della casa nei periodi più freddi dell'anno. In questo modo viene valutata l'incidenza dei ponti termici e si stimano le future temperature interne alla casa sui sui diversi elementi. Un edificio con temperature omogenee è un edificio confortevole, piacevole da vivere: un valore descritto in fase di progetto da isoterme, ma che incide sulla qualità della vita della nostra futura casa. 
Calcolo temperatura interna ponti termici Stefano BRUNO architetto
Calcolo ponti termci e risoluzione. Ahora architettura almese
Architetti almese bioedilizia CasaClima classe A. Risoluzione ponti termici

FONDAZIONI

L'edificio ha una struttura di fondazione a platea realizzata su uno strato isolante in poliestirene (XPS) ad altassima densità. Questa soluzione potrebbe sorprendere, ma garantisce ottime prestazioni sia termiche, che sismiche. Lo strato isolante continuo garantisce un'eccellente coibentazione del pavimento ed allo stesso tempo crea una separazione fra il terreno e la struttura portante senza realizzare vincoli rigidi che comportano maggiori rischi in caso di terremoti.
Prima di procedere alla posa dell'isolante si realizza un getto di pulizia sul quale si posano dei teli in PVC nastrati, questi fungono da barriera al Radon, un gas radioattivo presente in natura. Successivamente si posano i pannelli isolanti maschiati in semplice appoggio, su questi si stende un tessuto non tessuto avente il compito di contenere le percolazioni del successivo getto di realizzazione della platea. 
Foto
fonfazione isolamento xps casaclima almese ahora architettura progettazione sostenibile
pavimentazione controterra xps isolante progettazione sostenibile ahora architettura almese
isolamento fondazioni dettaglio casaclima almese
xps isolamento fondazione materiale isolante almese casaclima

STRUTTURA E MURI DI TAMPONAMENTO

Una casa certificata CasaClima è un edificio che consuma poco, non necessariamente deve essere realizzata con particolari sistemi costruttivi. Sovente si pensa che una CasaClima debba avere una struttura portante in legno: può capitare, ma non è un requisito necessario. In questo cantiere lo scheletro portante è in  cemento armato con muratura di tamponamento realizzata con blocchi di laterizio porizzato; questi blocchi hanno un struttura particolarmente porosa che permette un buon grado di isolamento termico. Sono invece da ritenersi superati i doppi muri con intercapedine: costosi, poco efficienti e ricchi di problematicità in corrispondenza dei ponti termici.
La casa di Almese è costituita da due corpi, il principale è quello residenziale e riscaldato, sul quale è addossato un secondo corpo ad un solo piano che ospita il garage e che non è riscaldato. Le due strutture sono indipendenti strutturalmente, questo per evitare che i pilastri e le travi interrompano l'isolamento termico a cappotto sulle pareti dell'unità climatizzata.
Casa Clima zero emissioni Stefano BRUNO Val di Susa
CasaClima Almese Bioediliza Architetto Stefano BRUNO ahora architettura
CasaClima Almese CasaClima ahora bioarchitettura
Foto
Almese casa clima pennello scala interna dettaglio ahora architettura
interno scala progettazione sostenibile ahora architettuta casaclima
Almese campanile CasaClima ahora architetettura Casa Clima
Casa Ecosostenibile Almese certificata CasaClima

POSA CAPPOTTO

Il cappotto è un sistema di isolamento composto da più elementi assemblati secondo un preciso sistema di posa variabile a seconda del materiale isolante utilizzato. A definirne la buona regola di posa è la normativa europea, in Italia in consorzio Cortexa, ha messo a disposizione un manuale che ne sintetizza i contenuti. Fondamentale è quindi fornire all'impresa esecutrice un capitolato dettagliato e particolari costruttivi realizzati ad hoc per ogni edificio. Nel nostro caso l'isolamento è stato realizzato con pannelli in poliestirene additivato con grafite dallo spessore di 16 cm. In corrispondenza delle finestre si sono utilizzati controtelai preassemblati in XPS (poliestirene sinterizzato ad alta densità), già sagomati in modo da poter successivamente accogliere i danzali, i bancali ed i serramenti.
cappotto esterno isolamento Casaclima Almese ahora architettura progettazione sostenibile
CasaClima A Almese progettazione sostenibile isolamento esterno cappotto coibentazione dettaglio particolare
isolamento progettazione sostenibile ahora architettura studio almese

CONTROTELAI

Per garantire una continuità di isolamento fra il cappotto e l'infisso è molto importante curare il nodo del controtelaio. Il controtelaio è "la struttura" che permette di fissare i serramenti alla muratura, in passato era costituito da semplici assi di legno inchiodati alla muratura sui quali veniva poi avvitato il serramento. Oggi i controtelai hanno subito una forte evoluzione per garantire gli elevati standard che la normativa energetica, ed il buon senso, impongono. Nella CasaClima di Almese si è optato per una soluzione innovativa ed altamente efficace. Il controtelaio viene fornito in cantiere costituito da un unico blocco isolato in poliestirene ad alta densità. Al suo interno trovano spazio: il cassonetto isolato, le tracce per il passaggio della tapparella e delle zanzariere e gli inviti per la posa dei davanzali e delle soglie già dotati di taglio termico. Lo spessore del controtelaio deve essere analogo a quello del cappotto, e quindi realizzato su misura, in modo da semplificare la posa dell'isolamento esterno. Si tratta di una soluzione semplice e veloce da assemblare che permette di abbattere i tempi di realizzazione in cantiere e di ottenere un isolamento continuo e privo di spifferi. 
Serramenti dettaglio parete CasaClima A Almese ahora architettura
serramento parete dettaglio posa CasaClima A Almese progettazione sostenibile
Controtelaio per Casaclima classe A
Controtealio isolato casaclima Almese

SERRAMENTI ESTERNI

Quali serramenti per una casa a bassissimo consumo energetico? Verrebbe da dire triplo vetro, così si va sul sicuro...ma non è la risposta corretta.
La vetrocamera corretta è infatti quella calcolata. Per scegliere la tipologia di infisso adatta abbiamo eseguito una serie di simulazioni con appositi software per comprendere la soluzione più efficiente sia sotto il profilo dell'illuminazione che che del risparmio energetico. I software simulano le temperature interne e la penetrazione dei raggi solari nei diversi periodi dell'anno. 
Se il triplo vetro è certamente migliore sotto il profilo del contenimento delle dispersioni, è anche vero che riduce gli apporti di calore dei raggi solari nel periodo invernali, fondamentali in quanto apporti gratuiti di calore. Dalle nostre simulazioni, in funzione anche degli ombreggiamenti dell'edificio, abbiamo optato per doppi vetri per le facciate a sud, est ed ovest e per tripli vetri per le facciate nord. Le vetro camere sono dotate di distanziali caldi in PVC, hanno vetri bassoemissivi e contengono al loro interno gas Argon. I telaio sono in PVC con 7 camere.
Telaio raffstore Casaclima Almese
Raffstore e zanzariera Almese Casaclima A
Finestra esterna raffstore e zanzariera Casaclima Almese
Finestra CasaClima Torino
Portafinestra CasaClima A Almese

ISOLAMENTO SOTTOTETTO

Il sottotetto della CasaClima avrà un utilizzo saltuario a deposito. Si è scelto quindi di isolare la soletta che separa l'appartamento dal locale: questa soluzione è  più economica rispetto all'isolamento del tetto e permette allo stesso tempo di ridurre il volume riscaldato e quindi limitare il fabbisogno energetico della casa. Come materiale isolante si sono posati due pannelli di poliestirene da 8 cm. (posa sfalsata ed incrociata). Per rendere calpestabile l'ambiente sopra l'isolante si sono utilizzati dei pannelli in OSB (scaglie di legno pressate ed incollate), ed infine, per una migliore pulizia degli ambienti, un laminato plastico.  La botola di accesso al vano è stata realizzata su misura da una ditta specializzata in grado di costruire scale retrattili con botole isolate e impermeabili al passaggio dell'aria: la botola separa infatti una zona calda da una fredda e dovrà superare il Blower Door Test finale.
Lucernario sottotetto CasaClima Almese
Isolamento sottotetto piano CasaClima Classe A
Scala retrattile CasaClima A Almese
Isolamento poliestirene Almese Classe A

IMPIANTI

Isolando tanto e riducendo i fabbisogni energetici dell'abitazione si spiana la strada per soluzioni impiantistiche efficienti ed ecologicamente sostenibili.
La CasaClima di Almese produce l'energia per il  riscaldamento, per l'acqua calda e per la corrente elettrica solo attraverso il sole.
Non ci sono caldaia, non ci sono combustioni ne di pellet, ne di metano.
Zero emissioni di anidride carbonica, zero inquinamento, bollette ridotte al minimo.
L'impianto di riscaldamento è a pavimento ed è alimentato da una pompa di calore aria-acqua che a sua volta funziona attraverso l'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici. L'acqua calda è generata dai pannelli solari termici, un accumulo permette di contenere l'acqua calda anche in caso di brutto tempo, se l'assenza del sole persiste la pompa di calore riscalda l'acqua.
Il Sole è il generatore di energia della CasaClima di Almese.
impianti tubazioni pavimento dettaglio CasaClima A Almese
tubazioni collegamento attacco pavimento ahora architettura progettazione sostenibile
posa impianto pavimento CasaClima ahora architettura progettazione sostenibile

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Una casa ben costruita ha un ottima tenuta all'aria... quindi non respira. No le case non respirano, non hanno mai respirato e non respireranno mai...se vi hanno fatto credere di poter smaltire l' umidità, gli odori e le sostanze inquinanti presenti nei vostri ambienti attraverso la traspirazione dei muri vi hanno illuso. Le case hanno bisogno di un continuo ricambio d'aria. E' quindi fondamentale aprire le finestre, anche se questo comporta un abbassamento della temperatura...a meno che non installiamo un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata: il toccasana per l'igiene e la qualità dell'aria. 
Questo impianto permette un continuo ricambio d'aria fra l'ambiente interno e quello esterno...ma attenzione: i due flussi passano attraverso uno scambiatore a lamelle, in questo modo l'aria interna in uscita (sporca, ma calda), cede il suo calore all'aria esterna in entrata (pulita, ma fredda). I rendimenti di queste macchine oggi superano l'80%, potete quindi immettere aria preriscaldata in casa vostra senza incidere sulle bollette. Le canalizzazioni della macchina estraggono l'aria dagli ambienti più "sporchi" (cucine e bagni), e la immettono in quelli più puliti (camere e soggiorni). Il funzionamento dell'impianto è continuo, ma le portate sono molto basse e l'incidenza sulla corrente elettrica è trascurabile.  L'aria in ingresso viene inoltre filtrata, in modo da impedire l'introduzione in casa di particolato, pollini ed altre sostanze inquinanti. Si possono ancora certamente aprire le finestre, ma semplicemente non se ne sentirà più l'esigenza.

BLOWER DOOR TEST: VERIFICA DELLA TENUTA ALL'ARIA

Blower Door Test CasaClima A Almese
Per ottenere la Certificazione CasaClima è obbligatorio sottoporre a fine lavori l'edificio al test di tenuta all'aria: il Blower Door Test (BDT).
La prova deve essere realizzato quando gli infissi e gli impianti sono già stati installati. Tutti i serramenti vengono chiusi, tranne uno, sul quale si monta un particolare "ventolone" che deve mandare in pressione ed in depressione l'edificio. In questo modo si possono quantificare le perdite di ventilazione...i cosiddetti spifferi.
Per la Certificazione CasaClima era richiesto il raggiungimento di un valore adimensionale (denominato n50) inferiore a 1.5, in seguito al test l'edificio ha raggiunto il valore n50 uguale a 1. 
Casa Ecosostenibile Almese

CERTIFICAZIONE CASACLIMA A

Certificazione energetica CasaClima A Almese Ahora Architettura
CasaClima KlimaHaus targa certificazione classe A Ahora Architettura Almese
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog