AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

CasaClima R

Bussoleno: 4 appartamenti a basso consumo
​nascono dalla ristrutturazione di una casa anni '50.


Nessuna emissione di CO2
CHE COS'E' UNA CASACLIMA ?

CASACLIMA R - BUSSOLENO - TORINO

Un edificio abbandonato degli anni'50 con annesso fienile cerca una nuova vita.
​La ristrutturazione prevista porterà alla realizzazione di 4 appartamenti certificati CasaClima R: il protocollo dell'agenzia altoatesina per gli interventi di Riqualificazione energetica.
L'obiettivo del progetto architettonico è la conservazione delle caratteristiche tipologiche del fabbricato residenziale esistente e della sua originale anima agricola attraverso una sua reinterpretazione e trasformazione per rispondere alla nuova vocazione abitativa. Il tipico ballatoio esterno, il tetto in legno e le persiane dei serramenti creano gli spunti per il nuovo progetto che, con la realizzazione di soppalchi e nuove vetrate, aprirà l'edificio verso il panorama del gruppo montuoso dell' Orsiera Rocciavrè. Esternamente una nuova struttura in legno lamellare incornicerà la residenza creando, grazie agli sbordi del tetto e le terrazze, numerose aree riparate dal sole e dalle intemperie.
​Attraverso questo accorgimento e grazie alle ampie vetrate collocate a sud, si vuole rendere permeabile l'edificio verso l'esterno aumentando il suo rapporto con la natura ed illuminando gli ambienti con una luce solare piena e predominante.
Le nuove unità abitative saranno alimentate unicamente dall'energia solare, sia per i consumi legati al riscaldamento e all'acqua calda, sia per i consumi elettrici. Non saranno presenti fonti combustibili di alcuna natura: nè fossili, nè biomasse. Non sarà pertanto necessario l'allacciamento al metano. L'edificio avrà un consumo stimato di 44 kWh/mq anno.
Bussoleno: CasaClima R
CasaClima R - Bussoleno

tipologia: Edificio residenziale isolato - 4 unità immobiliari

progettazione: 2016

ubicazione: Bussoleno - Torino

incarico professionale: progettazione, direzione lavori, progetto CasaClima       
​

Collaboratori:
Assistenza alla progettazione: geom. Giovanni Condò
Progetto impianti: ing. Rosa Sentinella Matteo

Progetto strutturale: arch. Maurizio Baratta
CasaClima Ahora Architettura

C'ERA UNA VOLTA...

Alcune immagini dello stato di fatto sono state selezionate per raccontare il vissuto dell'immobile e per fornire ispirazione al nuovo progetto di ristrutturazione. La casa è stata abitata sino agli anni '70 successivamente è stata abbandonata. Molti arredi ed attrezzi ancora presenti raccontano la vita quotidiana della quale la casa è stata protagonista. 
CasaClima R - Bussoleno - Stato di Fatto
CasaClima R - Stato di fatto
CasaClima R Bussoleno
CasaClima ristrutturazione Bussoleno
Bussoleno: CasaClima ristrutturazione
Bussoleno: ristrutturazione CasaClima
CasaClima: ristrutturazione
CasaClima Bussoleno
CasaClima Bussoleno
CasaClima R

...STATO DI FATTO

L'edificio originario è costituito da due corpi di fabbrica. La manica lunga ospitava la residenza ed era suddivisa in due unità immobiliari una per piano, il secondo volume ospitava invece i locali a destinazione agricola, secondo una tipologia molto comune negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra: al piano terra il deposito attrezzi e macchine agricole e la stalla e al piano primo il fienile. Quest'ultimo è aperto sul fronte est, sia per permettere l'areazione del vano e la conservazione del fieno, sia per agevolare la discesa e la salita dei materiali mediante un'apposita carrucola ancorata allo spiovente del tetto.
Edificio agricolo ristrutturazione
Ristrutturazione edificio rurale
Da edificio rurale a CasaClima R
Architetti Torino: CasaClima R
CasaClima Classe R - Bussoleno
CasaClima Classe R - foto dello stato di fatto realizzata con Drone
Rilievo edificio agricolo
Edificio rurale rilievo
Rilievo casa agricola

PROGETTO

Il progetto prevede la realizzazione di quattro unità immobiliari di medie e piccole dimensioni, eventualmente affittabili per brevi periodi a turisti e a lavoratori. Il progetto vuole dare vita a un'architettura contemporanea senza però nascondere l'anima rurale del fabbricato e riprendendo alcune sue caratteristiche originali quali il ballatoio esterno e la scansione delle aperture sul fronte sud. Ogni appartamento ha una sua connotazione particolare che lo differenzia dagli altri.
Il fronte sud è stato ampliato mediante la realizzazione nella zone del fienile di un abbaino collocato in posizione centrale della manica lunga residenziale. Il volume si articola mediante una struttura lignea esterna che rappresenta la caratteristica principale del fabbricato. La struttura ha un importante ruolo funzionale poiché è il sostegno degli sbordi del tetto (indispensabili per l'ombreggiamento delle nuove e ampie vetrate) e di terrazze e balconi.
CasaClima R Bussoleno
L'appartamento n°1 (piano terra - color verde), è stato pensato per essere accessibile dai portatori di handicap, dispone infatti di una rampa di accesso e di un bagno per disabili, inoltre vi è una camera a servizio dell'appartamento, ma separata da questo mediante il vano scala comune. Tale soluzione garantisce la vicinanza fra il paziente e un eventuale assistente, mantenendo però un elevato livello di privacy. L'alloggio è dotato di un'ampia terrazza aperta orientata a sud; al suo interno gli intonaci a calce e alcune pareti in pietra a vista riprenderanno le caratteristiche della stalla esistente. L'attuale porta di accesso alla stalla verrà restaurata e utilizzata per la separazione fra la zona giorno e la zona notte.

L'appartamento n°2 (piano terra-color arancione) riprende le dimensioni dell'originaria unità abitativa, l'ingresso principale è stato valorizzato collocandolo in corrispondenza dell'abbaino di nuova costruzione. Questo alloggio dispone a est di un piccolo giardino a uso esclusivo.

L'appartamento n°3 (piano primo - colore giallo) è collocato all'interno di quello che era il vecchio fienile. Al suo interno sono state rispettate le altezze originali lasciando a vista la struttura del nuovo tetto in legno. Il disegno delle travi a vista è particolarmente interessante per via della sua complessità e per la presenza di due capriate a vista. L'altezza della zona giorno è interrotta da un soppalco affacciato sulla vetrata principale. Le travi del soppalco attraversano interamente la cucina e il soggiorno, mentre il tavolato del pavimento occupa la sola parte centrale dello spazio; l'accesso avviene mediante  una scala a chiocciola, vero fulcro dell'appartamento. La zona giorno è connessa all'esterno mediante la terrazza e l'ampia vetrata che occupa tutto il fronte e inquadra la vista del massiccio dell'Orsiera-Rocciavrè. Per evitare fenomeni di surriscaldamento estivo il tetto è aggettante, in modo da garantire un adeguato ombreggiamento nei mesi estivi, mentre nei mesi invernali (dove il sole è più basso), la vetrata è adeguatamente irraggiata.
​

L'appartamento n°4 (piano primo - colore azzurro) suddivide la zona giorno dalla zona notte mediante un vano centrale con altezza minore nel quale trovato la loro collocazione il bagno e la scala a chiocciola a pianta quadrata che porta verso l'abbaino. Salendo la scala si entra in una piccola zona lettura dotata di un'ampia apertura a sud verso l'arco alpino.
Progetto CasaClima R
Bussoleno: progetto CasaClima R
Progetto CasaClima
CasaClima R - Bussoleno
CasaClima R Bussoleno - Prospetto Sud
CasaClima R progetto
CasaClima ristrutturazione Bussoleno

 CASACLIMA: ISOLAMENTO TERMICO E PARTICOLARI COSTRUTTIVI

La certificazione CasaClima R richiede un intervento globale sull'immobile al fine di ridurre al massimo i consumi energetici con un'attenzione al rapporto costi/benefici degli interventi.
Si tratta quindi di un protocollo molto interessante ed applicabile in qualsiasi riqualificazione energetica al fine di raggiungere elevati livelli di comfort confrontandosi in maniera positiva con i limiti propri dei lavori di ristrutturazione. Nella scelta dei materiali si è posta particolare attenzione ai criteri di sostenibilità prediligendo materiali eco-sostenibili e riciclabili quali la lana di roccia e la fibra di legno.
Il cappotto esterno sarà realizzato in lana di roccia e avrà uno spessore di 14 cm.
Il tetto avrà un isolamento in fibra di legno di 20 cm.
I pavimenti saranno isolati in XPS (polistirene) avente uno spessore di 10 cm.
Si è optato per un isolamento idoneo non solo per il contenimento dei consumi nel periodo invernale, ma anche per evitare surriscaldamenti nel periodo estivo. La lana di roccia e la fibra di legno - oltre a essere ottimi isolanti acustici - garantiscono un eccellente sfasamento termico indispensabile nella stagione estiva.
Nei pavimenti lo strato di isolamento è ridotto rispetto alle altre stratigrafie per godere in parte del fresco proveniente dal terreno nell'estate. Tale effetto non è per nulla percepibile nel periodo invernale grazie all'installazione del riscaldamento a pavimento.
Gli infissi saranno in legno alluminio e differenziati fra doppio e triplo vetro, in modo da poter gestire al meglio gli apporti solari: a nord, dove non batte il sole e non vi sono apporti, si sono collocati tripli vetri, mentre a sud, est e ovest doppi vetri. Attraverso numerose simulazioni si è infatti notato come l'utilizzo indiscriminato di soli tripli vetri sarebbe stato peggiorativo poiché, seppur più isolanti, avrebbero ridotto eccessivamente gli apporti di calore proveniente dai raggi solari.

L'edificio non sarà connesso alla rete del metano e non utilizzerà combustibili di alcuna natura (né fossili, né biomasse), ma tutta l'energia (elettrica e termica) verrà fornita da una pompa di calore geotermica i cui fabbisogni elettrici saranno coperti dai pannelli fotovoltaici. La pompa di calore genererà sia l'energia termica necessaria all'impianto di riscaldamento sia quella utile per la produzione di acqua calda sanitaria. Le cucine saranno a induzione e quindi alimentate mediante l'impianto fotovoltaico.

Lo standard CasaClima non prevede solo un risparmio energetico, ma anche il raggiungimento di un elevato valore di comfort interno e la garanzia dell'assenza di muffe e condense. Anche per questa ragione tutti i ponti termici devono essere risolti in modo adeguato: ogni particolare deve essere progettato e sottoposto all'esame dell'Agenzia CasaClima, nei nodi maggiormente problematici il ponte termico è stato studiato attraverso appositi software (calcolo degli elementi finiti), in grado di simulare l'andamento delle isoterme di singoli nodi e di verificare l'adeguatezza delle temperature interne registrate con la normativa nazionale e con la direttiva tecnica CasaClima.

Ogni appartamento è dotato di un impianto di ventilazione meccanica controllata in grado di garantire un continuo ricambio dell'aria mantenendo bassi valori di umidità interna e di anidride carbonica e contribuendo a un elevata qualità dell'aria interna grazie ad appositi filtri.
​Il sistema è particolarmente interessante poichè, attraverso uno scambiatore l'aria interna (calda e sporca), prima di essere espulsa cede il suo calore all'aria in ingresso (fredda e pulita). Si immette così aria che è sia pulita che calda. Questi impianti hanno una resa superiore all'80% a contribuisco ad abbattere le dispersioni termiche originati dalle perdite di ventilazione dovuta all'areazione dei locali.
Architetti Torino: CasaClima R
Architetto Torino: casaclima R
CasaClima R Bussoleno
CasaClima R: isolare
Bussoleno: isolare CasaClima R
Isolamento CasaClima R Bussoleno

STRUTTURE E CALCOLO ANTISISMICO

Nel recupero degli edifici esistente riveste grande importanza l'adeguamento antisismico della struttura. L'arch. Maurizio Baratta ha previsto un cordolo superiore realizzato con elementi metallici e la realizzazione di una gabbia di imbrigliamento su tutte le pareti dell'edificio al fine di rafforzare le murature esistenti.
Bussoleno: Rilievo struttura edificio rurale
Bussoleno: rilievo strutturale
Bussoleno: calcolo antisismico CasaClima
Bussoleno: struttura CasaClima
Bussoleno: elementi della struttura CasaClima R
CasaClima R: elementi della struttura

INIZIO LAVORI: febbraio 2017

Inizio lavori CasaClima R - Bussoleno
Inizio Lavori CasaClima R - Bussoleno
Lavori CasaClima R - Bussoleno
Demolizione tramezzi Casa Clima R

OPERE PER ADEGUAMENTO ANTISISMICO

Nei lavori di ristrutturazione, spesso, si crede complicato conciliare le vigenti norme antisismiche in prevenzione dei terremoti con alte prestazioni energetiche.

Questo però è falso e la CasaClima R di Bussoleno, in provincia di Torino, ne è un esempio.
In termini strutturali le fondamenta sono state rinforzate grazie all’ inserimento di due cordoli in calcestruzzo armato posizionati internamente e esternamente all’ esistente, collegati in seguito da barre filettate passanti in acciaio.
Un'ulteriore connessione strutturalmente fondamentale è rappresentata dai solai armati che, tramite dei tiranti e delle reti elettrosaldate ,rinforzano i muri sul perimetro dell’edificio.

A causa del peso della copertura è stato necessario inserire un pilastro in acciaio in modo da scaricare il peso dal colmo a terra.
I solai presentano opere di consolidamento strutturale attraverso l’utilizzo di solai collaboranti: cioè un secondo solaio costruito e connesso strutturalmente all’ esistente al fine di incrementarne la portata.
CasaClima antisismica - rafforzamento muri in pietra
Un’ulteriore opera di consolidamento si è resa necessaria nel caso della muratura perimetrale con l’inserimento di una gabbia metallica in modo da rendere la muratura solidale.
Per ottenere ciò sono state create delle tracce nel setto murario per far passare dei tondini da armatura sia internamente che esternamente per poi connetterli fra loro.
 
Non si è voluto impiegare sulla sommità del muro un cordolo in calcestruzzo armato ma una soluzione metallica composta da una piastra di 2 cm di spessore con dei profilati in acciaio da 24 cm per diminuire i carichi in mezzeria della muratura che potrebbero causare uno spanciamento.
 
L’apporto energetico del sole provvederà all’intero fabbisogno di energia dell’immobile sia da un punto di vista elettrico, sia termico potendo classificare l’edificio come CasaClima R
 
L’interazione tra queste due componenti, struttura antisismica e isolamento , sono la base per un edificio confortevole e sano oltre che adeguato alla prevenzione terremoti ed energeticamente performante
Consolidamento strutturale solai
CasaClima R: rafforzare struttura
Bussoleno: rafforzare struttura
Bussoleno: CasaClima consolidamento
Bussoleno: rafforzare struttura
Bussoleno: ristrutturazione struttura
CasaClima R: consolidamento
Bussoleno: consolidare strutture
CasaClima R - Bussoleno: consolidamento
Consolidamento strutturale solai

REALIZZAZIONE TETTO

La struttura portante del tetto e della struttura esterna dei balconi è in legno lamellare di abete.
Il sistema costruttivo a controllo numerico permette di ridurre i tempi di posa. 
Ogni elemento ha un suo numero identificativo che coincide con una posizione e un incastro preciso.
L'intera operazione è interamente eseguibile da un numero eseguo di operai.
CasaClima R: realizzazione tetto
CasaClima R: nuovo tetto in legno
Nuovo tetto in legno - CasaClima R
Nuovo Tetto - CasaClima R
Bussoleno: Travi in legno per tetto CasaClima R
Capriate in legno per tetto a Bussoleno
CasaClima R: travi in legno
lucernario copertura legno tavolato CasaClima Bussoleno
Tetto CasaClima isolato in legno Stefano BRUNO

TENUTA ALL'ARIA - ISOLAMENTO - IMPERMEABILIZZAZIONE TETTO

Il tetto è stato isolato con 22 cm di fibra di legno.
L'utilizzo di questo materiale altamente ecosostenibile necessita di alcune importanti attenzioni al fine di soddisfare gli standard Casaclima e di poter superare il test finale di tenuta all'aria (Blower Door Test). Prima della posa dei pannelli in fibra di legno si è collocato un telo avente funzione di freno vapore e di tenuta all'aria. Questo strato deve essere posato con particolare cura, in modo da sigillare in modo ermetico la copertura attraverso l'utilizzo di apposite nastrature e di collanti a base butilica. Successivamente sono stati posati tre strati di pannelli isolanti di cui l'ultimo ad alta densità per sopportare maggiormente i carichi. Il pacchetto  si è reso impermeabile attraverso un ultimo telo traspirante con il compito di garantire la tenuta all'acqua. 
CasaClima R - impermeabilizzare tetto
CasaClima R: architettura sostenibile
CasaClima R: isolare tetto
Tetto CasaClima R: isolare e impermeabilizzare
Bussoleno: isolare tetto CasaClima R
Bussoleno: impermeabilizzare tetto CasaClima R
Bussoleno: architettura sostenibile CasaClima R
Impermeabilizzare tetto CasaClima R

POSA CONTROTELAI PORTE E FINESTRE

Prima del cappotto termico e dei serramenti sono stati posati i controtelai: elementi di raccordo fra la muratura e gli infissi.
I controtelai sono stati realizzati con elementi in OSB (scaglie di legno pressate ed incollate) ed hanno un profilo ad "L", in modo da creare un angolo idoneo ad ospitare in battuta il futuro serramento. Lungo il perimetro dei controtelai sono già state predisposte le retine di raccordo denominate "porta intonaco" che saranno annegate nello strato di rasatura del futuro  cappotto. Per realizzare un nodo a regola d'arte fra i controtelai e la muratura viene iniettata della schiuma elastica; successivamente è stato posato il nastro adesivo di tenuta all'aria.
Un tempo questi elementi venivano posati solo sulle spallette e sulla sommità dei fori finestra. Oggi è essenziale curare anche la parte inferiore, il cosiddetto "quarto lato", in modo da realizzare un taglio termico fra davanzale e bancale interno.
In presenza di cappotto termico, è necessario adottare numerosi accorgimenti as esempio, in questo caso,  sono stati installati degli elementi speciali in poliesitirene (EPS) rigido, che avranno la funzione di sostegno per le ante eliminando i rischi di ponte termico e di discontinuità col materiale isolante.
posa controtelaio Bussoleno CasaClima Ahora architettura
ancorare ante e persiane a cappotto
CasaClima controtelaio porte finestre progettazione sostenibile
Casaclima nastro tenuta all'aria

ISOLAMENTO PAVIMENTO VERSO CANTINA

il pavimento verso la cantina è stato isolato con pannelli in lana di roccia ad alta densità. La lana di roccia è un materiale ottenuto dalla fusione e filatura di rocce naturali e vetro riciclato; è un materiale eco-compatibile, in quanto il suo riutilizzo consente di risparmiare più energia di quella che si utilizza per produrlo. I pannelli rigidi in lana di roccia sono ad alta densità e hanno un'elevata traspirabilità al vapore, che evita il rischio di condense e la conseguente formazione di muffe.
I pannelli isolanti sono stati posati a soffitto prima di realizzare i muri interni, in modo da garantire la continuità del materiale e sfruttare al meglio le elevate capacità termo-acustiche tipiche del materiale.
I pannelli di lana di roccia utilizzati, spessi 6 cm, sono stati risvoltati lungo la parete, per attenuare le dispersioni di calore verso l'esterno, mediante il prolungamento del ponte termico.
isolamento pavimento lana di roccia cantina CasaClima Bussoleno Ahora architettura
Dettaglio isolamento impianti cantina Casaclima Bussoleno
Cantina isolata CasaClima Ahora architettura Bussoleno
Cantina isolamento lana di roccia CasaClima Progetto sostenibile Ahora architettura

CAPPOTTO ESTERNO

L'isolamento esterno a cappotto si composto da pannelli rigidi in lana di roccia (ad alta densità). I pannelli di dimensioni 60 X 100 cm vengono posati previo incollaggio sulla totalità della loro superficie e con successiva tassellatura. Per eliminare il rischio di ponti termici puntuali in corrispondenza dei tasselli le teste di queste vengono protette con appositi dischi in poliestirene di colore bianco.
Lo spessore del materiale isolante determinato è di 14 cm. Il dimensionamento è avvenuto a seguito dei calcoli eseguiti sull'involucro dell'edificio tramite appositi software, seguendo la direttiva dell'Agenzia, al fine di ottenere la certificazione CasaClima R. 
I pannelli rosa in poliestirene (XPS) sono stati utilizzati unicamente per il basamento delle pareti, essendo l'XPS un materiale resistente a compressione e a basso assorbimento dell'acqua. 
Isolamento esterno cappotto CasaClima Bussoleno Ahora architettura progettazione sostenibile
isolamento esterno casaclima ahora architettura Bussoleno controtelaio alta densità progettazione sostenibile
XPS isolamento esterno cappotto esterno progettazione sostenibile Bussoleno Ahora architettura CasaClima
lana di roccia  progettazione sostenibile Bussoleno CasaClima posa cappotto esterno ahora architettura
isolamento esterno xps lana di roccia CasaClima Bussoleno
isolamento esterno progettazione sostenibile lana di roccia ahora architettura Val di susa
Cappotto esterno Casaclima Bussoleno progettazione sostenibile
Lana di roccia isolamento ahora architettura progettazione sostenibile
dettaglio isolamento esterno lana di roccia xps progettazione sostenibile
lana di roccia isolamento esterno
nodo copertura isolamento esterno casa clima bussoleno
cappotto esterno controtelaio finestra ahora architettura casaclima bussoleno

SERRAMENTI ESTERNI

Le scelte dei serramenti ed infissi dell’edificio, sono state effettuate sulla base dei risultati ottenuti da simulazione elaborate da specifici software.
Queste prove permettono di comprendere e gestire al meglio le necessità riguardo l’illuminazione interna, apporti solari e di conseguenza risparmio energetico dell’edificio.
Sono stati quindi utilizzati per i serramenti a nord dei tripli vetri, questo perché è l’orientamento dove non batte il sole e anche gli apporti solari da “sfruttare” sono minimi; a sud, est ed ovest invece sono stati utilizzati doppi vetri in modo tale da poter ricavare beneficio da questi apporti solari. L’utilizzo di tripli vetri in ogni serramento sarebbe quindi risultato solamente peggiorativo per l’edificio. Per quanto riguarda gli infissi di tutto l’edificio sono in legno alluminio. 
Serramento legno alluminio Casaclima Bussoleno
Infisso legno alluminio anta oscurante Bussoleno Ahora Architettura
Vetrata doppio triplo vetro legno alluminio Bussoleno CasaClima R

IMPIANTI

La CasaClima R di Bussoleno soddisfa i propri fabbisogni energetici mediante l’utilizzo di una pompa di calore geotermica, a sua volta alimentata attraverso l’utilizzo dell’energia elettrica generata da pannelli fotovoltaici. Mediante questa tecnica si riesce a coprire il fabbisogno di acqua calda sanitaria: questa viene prodotta dai pannelli solari ed immagazzinata in un accumulo, in caso di maltempo la pompa di calore può sostituire i pannelli riscaldando l'acqua.
Per l’impianto di riscaldamento è previsto l’utilizzo del
riscaldamento a pavimento. In questo modo si è eliminata la necessità di allacciamento alla rete del metano ed evitato l’utilizzo di caldaie e combustibili fossili o biomasse, azzerando così le emissioni di anidride carbonica dell’edificio.
Serpentina riscaldamento a pavimento CasaClima Bussoleno

Casaclima R progettazione sostenibile  cappotto esterno ahora architettura
Pannelli solari casaclima R
ahora architettura Bussoleno

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

L’utilizzo di un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata all’interno dell’edificio, provvede a risolvere il necessario ricambio d’aria e regolare i livelli di umidità nelle abitazioni.
La VMC estrae infatti l’aria dagli ambienti più umidi detti “sporchi” (bagni e cucine) che, prima di andare verso l’esterno, si incontra in uno scambiatore a lamelle con l’aria pulita in entrata dall’esterno. Tra le due avviene uno scambio termico, cioè l’aria sporca cede il suo calore a quella pulita che viene quindi pre-riscaldata ed è pronta per l’immissione negli ambienti “puliti” (soggiorni e camere). Importante anche la funzione di depurazione dell’aria che avviene prima dell’immissione, in questo modo si elimina l’ingresso in casa di pollini, pulviscolo, particolato e altri allergeni o sostanze inquinanti.
Nonostante il funzionamento continuo i costi in bolletta risultano assolutamente trascurabili in quanto i rendimenti di questi sistemi superano l’80%.

OPERE DI FINITURA

Esterno opere di finitura Bussoleno Ahora Architettura
prospetto esterno pannelli solari ahora architettura
CasaClima Ahora architettura bussoleno  progetti sostenibile
struttura lignea ahora architettura progetto sostenibile finiture esterne
abbaino casaclima bussoleno ahoraarchitettura almese
soppalco legno materiale locale ahora architettura Val di Susa
Dettaglio angolo copertura Bussoleno CasaClima R
pietra muro esistente legno progetto sostenibile
muro pietra parete esistente bussoleno CasaClima A
prospetto esterno CasaClima R Bussoleno progettazione sostenibile  opere di finitura
Bussoleno CasaClima R progettazione sostenibile ahora architettura
vista montagne CasaClima R Bussoleno ahora architettura
prospetto esterno CasaClima Val di Susa
Cornice paesaggio terrazza dettaglio vista montagne Val Susa Bussoleno progettazione sostenibile
CasaClima R Bussoleno pavimentazione balcone legno Ahora architettura Almese
ante in legno serramenti finiture esterne dettaglio CasaClima R Bussoleno progettazione architettonica Almese
Legno copertura Casaclima R Bussoleno progettazione sostenibile materiali
balcone ringhiera legno vista esterna CasaClima Bussoleno progettazione sostenibile
opere di finitura esterno vista pilastri legno progettazione sostenibile Bussoleno
Pilastri legno progettazione sostenibile CasaClima R Bussoleno Finiture

FINITURE INTERNE 

Dettaglio scala interna Bussoleno CasaClima R
Vista scala interna e copertura Ahora Architettura Bussoleno
Vista vetrata interna CasaClima Bussoleno Val di Susa
porta legno dettaglio interni ahora architettura
Finiture interne bagno casaclima R piastrelle bussoleno
Finitura interna CasaClima R Bussoleno Ahora

BLOWER DOOR TEST

Blower Door Test tenuta all'aria CasaClima Bussoleno Ahora
L’Agenzia CasaClima, definisce dei parametri minimi da rispettare per l’ottenimento della certificazione dell’edificio. Uno di questi parametri è la permeabilità all’aria dell’edificio che viene verificata attraverso il Blower Door Test (BDT).
Questa prova serve per verificare il livello di perdite di ventilazione dovuto alle infiltrazioni e capire quindi quanto l’edificio risulta essere ermetico o meno. Viene realizzata quando infissi ed impianti dell’edificio sono già ultimati, l’intero edificio viene chiuso, tranne un serramento sul quale viene installato lo strumento di prova, un “ventolone” che manda in pressione e depressione l’abitazione.
Per l’edificio CasaClima R è necessario un valore adimensionale n50 inferiore a 3.

Foto

RASSEGNA STAMPA

Bussoleno: CasaClima R
CasaClima R - Bussoleno

CERTIFICAZIONE CASACLIMA

Certificazione CasaClima R Bussoleno ahora architettura
Targhetta CasaClima R bussoleno ristrutturazione ahora architettura

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog