CASACLIMA E ANTISISMICA IN PROVINCIA DI TORINOSpesso, nei lavori di ristrutturazione, si crede complicato conciliare alte prestazioni energetiche e le vigenti norme antisismiche in prevenzione dei terremoti. Questo però è falso. Esempio è la Casa Clima R di Bussoleno, in provincia di Torino. La situazione iniziale era quella di un edificio originario degli anni ’50 abbandono da alcuni anni con una tipica planimetria a L ospitante locali con destinazione agricola e residenziale. L’immobile era privo di fondamenta, i muri in pietra portante poggiano direttamente sul terreno con un interro di circa due metri. L’edificio è infatti realizzato in muratura portante in pietra composta da muri perimetrali e muri di spiana con uno spessore di circa 65 cm intonacati internamente ed esternamente. Il progetto architettonico prevede la creazione di 4 unità immobiliari. Dal punto di vista strutturale si è andati a operare sulle fondamenta rinforzandole attraverso l’inserimento di due cordoli in calcestruzzo armato internamente ed esternamente al muro esistente, si è poi andati a unire i due cordoli mediante delle barre filettate in acciaio che attraversano la muratura esistente. I muri perimetrali sono successivamente stati connessi grazie a dei solai armati mediante dei tiranti e delle reti elettrosaldate poste nel massetto che sormonta l’intercapedine ventilata realizzata mediante igloo. Per sorreggere il carico della copertura gravante sul colmo, è stato necessario aggiungere un pilastro in acciaio ancorato a terra mediante una fondazione in calcestruzzo armato a plinto. Tutti i solai sono stati rinforzati attraverso l’inserimento di un solaio collaborante. Questa tipologia di intervento prevede la foratura della parte superiore del solaio esistente -seguendo un reticolo- l’inserimento di aggrappi metallici resinati alla soletta e successivamente saldati a una rete metallica posta superiormente e affogata in un getto di calcestruzzo. Puntualmente sono state inserite delle barre filettate che attraversano l’intero solaio sino a uscire all’esterno dei muri perimetrali dove sono fissate mediante delle chiavi. In questo modo i muri risultano maggiormente connessi e si evitano fenomeni di spanciamento. Si è inoltre realizzata una gabbia in acciaio per rendere solidale la muratura. Per fare ciò si sono create delle tracce nella muratura per far passare dei tondini sia all'interno che all'esterno dei muri, per poi connetterli fra loro. La gabbia prevede la posa di barre sia in senso verticale che orizzontale sull’intero perimetro dell’immobile. In copertura si è realizzato un cordolo antisismico perimetrale in piastre di acciaio con spessore 2 cm sulle quali si andrà a posizionare una profilato in acciaio (IPE) da 24 cm. Per ciò che concerne la riqualificazione energetica l’edificio è in fase di certificazione CasaClima R, l’energia solare provvederà all’ intero fabbisogno di energia dell’immobile, sia per ciò che attiene i consumi elettrici, sia per quelli termici. Gli interventi di isolamento sono stati valutati attraverso uno studio preliminare denominato diagnosi energetica. L’intensa sinergia tra queste due componenti, riqualificazione energetica e struttura antisismica, determina la realizzazione di un edificio sano e confortevole oltre che energeticamente performante e adeguato alla prevenzione dei terremoti. Il progetto antisismico è stato curato dall'arch. BARATTA Maurizio di Almese Il progetto architettonico e CasaClima sono stati realizzati dallo studio AHORA Architettura Scopri il progetto e le fasi di cantiere: Casa Clima R a Bussoleno: riqualificazione energetica globale Contattaci per avere maggiori informazioni architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
1 Comment
|
Autoriarch. Stefano BRUNO Categorie
Tutti
|