AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Muoviti sostenibile!

20/12/2020

1 Comment

 
Foto
Hai un appuntamento presso il nostro studio?
Se per venire scegli come mezzo di trasporto le tue gambe o la bici per te ci sarà una piccola sorpresa !
Un modo per incentivare la mobilità sostenibile e per ridurre le emissioni: obiettivi che accumunano il nostro studio ai nostri clienti.

Di fronte all'ufficio, su Piazza Martiri  della Libertà trovare una comoda rastrelliera per le vostre biciclette ed anche un servizio di Bike sharing ... buon viaggio!
1 Comment

AL LAVORO! [IN BICI]

19/6/2020

5 Comments

 
Zero emissioni studio ahora architettura

BICI E ARCHITETTURA: L'INCONTRO DI DUE MONDI SOSTENIBILI

Sono un architetto e mi occupo di efficienza energetica.
Per passione e per sopravvivenza invece vado in bici: corsa e mountain bike.
Al netto delle due cose, l'idea di costruirmi una bicicletta per andare al lavoro forse risulta un pò ovvia. Ma tant’è.
La bicicletta mi piace ben aldilà dell'aspetto sportivo. È il mezzo ottimale per muoversi in paese ed è adatta a tutti: aiuta a mantenere il benessere fisico, non inquina, è divertente e non serve farle il pieno. Insomma, l'uovo di colombo della mobilità!
Ho cercato quindi di costruire una bicicletta sostenibile, realizzata riutilizzando vecchi componenti recuperati qua e là, in particolare un telaio da corsa in acciaio regalatomi da un amico, credo fosse di terza o quarta mano ma era esattamente ciò che cercavo! Anche economicamente desideravo fosse a basso costo: quindi niente freni e in alternativa un sistema contropedale, una sola marcia e zero tecnologia. Volevo fosse una bici durevole e che richiedesse pochissima manutenzione. E forse ce l’ho fatta. 
bici restauro
La bici originale...
Studio delle decalcomanie
stuccatura
Certamente c'è dietro anche un intento promozionale per lo studio di architettura ma l'obiettivo principale era realizzare una bici per spostarmi tra l’ufficio, le case dei clienti e i cantieri. Un modo per valorizzare senza vergogna la bicicletta anche sul lavoro, anche nel mio paese. 
Non vorrei fosse considerata il capriccio di uno sportivo fissato e un po' esaltato. Semplicemente è un mezzo di trasporto.
C'è bisogno di cambiare, il clima lo sta facendo alla massima velocità, noi invece no. 
Il ciclismo come sport è una gran cosa ma oggi, forse, abbiamo più bisogno di gente che vada in bici che non di ciclisti. 
Foto
Alcuni anni fa decisi di provare a raggiungere piazza San Carlo a Torino partendo da casa in sella alla mia bici. Venticinque kilometri e un’ora di pedalata cronometrata dal garage al Caval 'd brons. Rimasi stupefatto: con nessun altro mezzo ci avrei messo meno tempo. 

Abbiamo costruito ferrovie, tangenziali e parcheggi ma ci siamo dimenticati che sulle brevi distanze è più efficiente una ciclabile. Quando le persone iniziarono a comprare sempre più auto le strade vennero asfaltate: e se da domani tutti incominciassimo a spostarci in bici, come cambierebbero le nostre città?

Stefano
5 Comments

Mediocri per obbligo di legge.

13/4/2016

0 Comments

 
Immagine

LA BUROCRAZIA CI PORTA ALLA MEDIOCRITA'

Se siete architetti ed amate la progettazione che sperimenta e ricerca; se credete nella capacità di rinnovamento dell'esistente e pensate che davvero la bellezza salverà il mondo...dovrete lottare e molto.

Sapete perchè?

Tratto da un regolamento edilizio della Valle di Susa (per qualsiasi immobile, anche fuori dal centro storico)...
" 3. Sono comunque vietati i colori forti, brillanti, ecc." 

e sapete chi lo deciderà?
" 2. La scelta del colore dovrà essere concordata con l’Ufficio Tecnico che, in assenza di vincoli specifici, farà
ripristinare le coloriture originarie salvo lievi modifiche che si renderanno necessarie."
Sovente (non sempre) chi prende queste decisioni non ha mai studiato storia dell'arte o dell'architettura, nè conosce l'architettura contemporanea (che anzi a volte disprezza palesemente, per puro luogo comune). Nè sa elencare 5 architetti viventi di una certa importanza (escluso Renzo Piano che viene citato come un mantra, senza però conoscerne le opere).
E' come se un qualsiasi cittadiino si ergesse a critico d'arte e decidesse cosa esporre e cosa no in una mostra, senza però conoscere nemmeno il nome di un pittore e senza avere il minimo interesse per il settore. (sapete quelle osservazioni profonde del tipo "Picasso disegna storto, a me non piace" )
Il problema è che - anche a causa di tanti obbrobri fatti da tanti progettisti (architetti, ma soprattutto geometri, non se la prenda a male Celentano!) per mera speculazione negli anni passati - oggi, per paura e pigrazia, si proibisce tutto, imponendo -per legge- la mediocrità.
Oggi come ieri però, chi ha passione e vuole creare qualcosa di buono viene bersagliato, mentre chi sforna edilizia ordinaria e stantia procede...senza recar fastidio alcuno e popolando le province del nostro Paese di banalità; Paese che deve il suo prestigio internazionale in gran parte alla bellezza dei suoi edifici (tutti costruiti nei secoli passati).
Esistono però alcuni tecnici lungimiranti e preparati, a loro tutta la mia stima.
0 Comments

Progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile

24/11/2014

0 Comments

 
Architettura sostenibile

PROGETTARE NELL'OTTICA DI SOSTENIBILITA'

Progettare significa scegliere. Ogni decisione - dalla più piccola, alla più grande - è il frutto di una cernita di idee che a poco a poco delineerà la soluzione conclusiva. Se si setaccia bene, il risultato finale tenderà a requisiti di semplicità, funzionalità ed originalità.
Un criterio è determinante: la sostenibilità.
Le scelte devo rispondere a requisiti di compatibilità non solo ambientale, ma anche economica e sociale. Si devono trovare soluzioni ampiamente accessibili e non gravose per l'ambiente e per le persone. 

La sostenibilità non è un ideale, è un modo di operare che necessita di formazione, strumentazione e professionalità e che va promosso con passione e flessibilità. 

Un architettura sostenibile riscopre l'importanza del clima e della geologia che la circonda e dell'uomo che la abita.

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima 
0 Comments

VOGLIO FARE L'ARCHITETTO

22/10/2014

0 Comments

 
arch. Stefano Bruno

PROFESSIONE ARCHITETTO

Fare l' architetto oggi è difficile. L'affermazione è data per certa ed è basata su dati concreti e su alcune voci...di costo: tasse, Cassa Professionale, Iscrizione all'Ordine obbligatoria, formazione obbligatoria, POS obbligatorio, Assicurazione, professionale obbligatoria e poi...studi di settore, commercialista, software, affitto e spese di ufficio... Dall'altra parte bisogna muoversi fra un sistema legislativo e burocratico selvaggio, con migliaia di norme e miliardi di interpretazioni, variabili da ufficio ad ufficio. Nessuno sa consigliarti...ma poco male, tanto devi autocertificare !

E poi siamo in guerra. Spietata. 
Generazionale (vecchi che sfruttano i giovani). 
Professionale (tutti fanno tutto: geometri, architetti, ingegneri) 
Al ribasso (Tutti al minor prezzo ed in fretta, pur di lavorare, almeno un pò, ancora per un pò.)
Il tuo lavoro è un adempimento burocratico, conta poco, nulla. Va fatto.
Io mi arrendo. 
Fare il burocrate o la concorrenza spietata ai colleghi non mi interessa. Io voglio fare l'architetto. E che è? Un tabù? Sembra quasi che non lo si possa dire, 'na vergogna: vuole fare l' architetto! Lui! Tze! Una cosa da sindrome da Peter Pan: fare l' architetto ...scherzi? Devi fare come tutti gli altri...sì...un pò di tutto e mica troppe idee strambe: che disturbi il quieto vivere. Ma l'architetto un senso ce l'ha. Ancora oggi. E non penso alle archi-star dei vip o ai personaggi di Real-Time! Se cerchi un architetto, ti aspetti - spero- di trovare uno che pensi e progetti, che conosca il proprio lavoro e lo viva con passione. Che spenda tempo per trovare soluzioni funzionali e personalizzate e non che esegua biecamente degli adempimenti di legge. Un progetto, una casa, ma anche una scala o un pergolato non vanno "fatti per il Comune", ma prima di tutto per il cliente e su di lui, cuciti. Se cerchi un architetto - spero - che tu ti stia aspettando dal costo del suo lavoro, dei benefici non solo di qualità, ma anche economici. Un progetto ben fatto e dettagliato, pensato e valutato nel dettaglio che ottimizzi il rapporto costi/benefici del cantiere, limitandone gli imprevisti ed i sovrapprezzi. Se cerchi un architetto - spero - che tu non abbia voglia di un tuttofare démodé, ma di una persona capace di creare una buona squadra di professionisti ed artigiani che collaborino e diano vita a delle sinergie e che non procedano per compartimenti stagni. E poi gli affidi anche un po' dei tuoi sogni, non solo i tuoi beni! Saranno ben importanti i sogni, no? Eppure anche questi sono tabù... Molti clienti parlano ore di fondamenta, ma arrossiscono e fanno un respiro profondo prima di chiederti una scelta estetica, di comfort o di natura ecologica. Se cerchi un architetto, vuoi concretezza, ma speri che anche i tuoi sogni vengano presi sul serio. Nel solo Piemonte ci sono tanti architetti quanti ve ne sono in tutta la Francia, ma a volte mi chiedo, "quanti "fanno" gli architetti?" Io rischio. Se va male farò altro, ma non il burocrata.

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
0 Comments

...ma sarà una casa sostenibile al 100% ?

8/9/2014

0 Comments

 
arch. Stefano Bruno

I DUBBIO DELL'ARCHITETTURA SOSTENIBILE

Cercare di realizzare case ed edifici sostenibili dovrebbe essere un obiettivo comune, anzi meglio, dovremmo riuscire a non costruirne di nuove, limitandoci a ridurre i consumi di quelle esistenti. Stringi, stringi, bisogna ridurre l'impronta inquinante dell'uomo sul pianeta, abbassando al minimo le emissioni, in modo che queste non pregiudichino la vita sulla terra per persone, animali, vegetali & Co. Eppure l' edilizia sostenibile è ancora vista con sospetto. Ogni edificio a basso consumo è sovente studiato, osservato, alla ricerca di un difetto, di una falla...che normalmente si concretizza con un osservazione del tipo "...si ma comunque il camion che porta la fibra di legno un pò inquina...peccato (...beccato!)". Si deve cercare di fare tutto al meglio. Ma la sostenibilità deve essere non solo ambientale, ma anche economica (per tutte le tasche) e sociale (non deve danneggiare altri). Risanare uno stabile o costruire una casa, anche una casa passiva , non deve essere una gara fra professionisti a chi arriva prima, non si tratta di creare un edificio unico, irripetibile (e costoso), ma di costruire degli esempi. 

Questi progetti devono rappresentare la normalità, non l' eccezione. Devono essere la base del costruire e contribuire a far capire che è il modo "tradizione" di lavorare nei cantieri ad essere assurdo sia da un punto di vista ecologico e che economico. 

Ridurre i consumi della propria casa è una possibilità che tutti devono sentire accessibile.

Se l'intervento non sarà perfetto e manterrà ancora delle emissioni...pazienza. L'impatto ambientale "zero" è un bel obiettivo, ma attenzione, se non ho la possibilità di raggiungerlo...posso comunque ridurre le emissioni di casa mia! E di molto. Potrei decidere di ridurre le emissioni smettendo di usare la macchina ed andando solo più in bici. Ma non è facile, è una scelta che probabilmente ha delle ricadute anche su chi mi sta vicino e comporta una serie di rinunce... non è per tutti! Ma se mi limito ad usare la macchina un pò meno, rispetto ad usarla sempre...ho già fatto davvero un bel passo avanti. Inoltre la consapevolezza di cercare di vivere in modo più sostenibile, se unita ad un esperienza reale positiva e non frustrante, mi permetterà di fare ogni giorno sempre più scelte rispettose dell'ambiente. Meglio essere persone normali, che fanno entrare il rispetto della natura nella loro vita ordinaria, in modo ordinario. Ci sarà sempre un amico che usa la macchina anche per portare a spasso il cane, che si sentirà in dovere di farci notare che non siamo perfetti e che quel tal giorno eravamo in macchina e non in bici...e...e...chissenefrega!

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima

0 Comments

Architetto per passione

2/9/2014

3 Comments

 
Stefano Bruno

ARCHITETTOUN LAVORO PER PASSIONE

Un lavoro fatto con passione si vede. Può essere migliorabile, discutibile, ma in sè ha sempre qualcosa che lo rende apprezzabile, interessante, al di là dei gusti soggettivi. Se il risultato è il frutto di entusiasmo, le persone che hanno fatto tale sforzo trasmettono in quel lavoro, in quel progetto, la parte più nobile del loro impegno. 
Lo si vede visitando la nostra Italia, nei suoi borghi, nella sua cucina, nel suo artigianato, nei suoi monumenti; gli italiani, di norma, ci mettono passione. Oggi, molto raramente; va per la maggiore quell'italianità stereotipata (furbetta,melodrammatica e spaccona) di cui se ne farebbe a meno dentro e fuori dal Paese. 
Forse la chiave per uscire da questa crisi è proprio questa: lavorare per passione, non per soldi. Avere il profitto come finalità prioritaria può colpire la qualità di ciò che si fa. Per non parlare dei rapporti fra le persone: mors tua, vita mea, mica si va per il sottile. Rispetto, fiducia, collaborazione, parole fondamentali per ognuno di noi, vengono svuotate della loro importanza dal lunedì al venerdì in orario ufficio. 
La crisi oggi c'è, ed ha risvolti drammatici. Questo è un dato di fatto. Si può affrontare il problema con schemi vecchi, mettendo al centro il capitale: lottare per tornare ad avere alti profitti, lavorando a più non posso! Stressati, svogliati, distrutti dalla burocrazia o dalla concorrenza sleale...oppure mettersi il cuore in pace (che è già gran cosa), non cercare un boom economico che probabilmente non arriverà più e lavorare con passione, perché ci fa vivere bene, tessendo anche rapporti umani dove le persone hanno un peso fondamentale, essenziale.  
Eistein diceva: " per problemi nuovi, servono soluzioni nuove". Ogni crisi ha in sè una forza rinnovatrice, il pessimismo esasperato è sterile. In fin dei conti desideriamo il denaro perché crediamo e speriamo che ci migliori la vita, ma se la sua ricerca ci spreme e i soldi non arrivano? O se quando arrivano siamo diventati troppo stronzi per poterlo condividere con altri? Allora si può provare a migliorare la vita con ciò che si ha, senza cercare tesori, ma godendo con passione il proprio tempo, lavorando al prezzo giusto(e non sottocosto) e nei tempi giusti (e non sottostress). Se il denaro è la meta non ci godiamo il viaggio. 

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima

3 Comments

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog