ARCHITETTOUN LAVORO PER PASSIONE
Un lavoro fatto con passione si vede. Può essere migliorabile, discutibile, ma in sè ha sempre qualcosa che lo rende apprezzabile, interessante, al di là dei gusti soggettivi. Se il risultato è il frutto di entusiasmo, le persone che hanno fatto tale sforzo trasmettono in quel lavoro, in quel progetto, la parte più nobile del loro impegno.
Lo si vede visitando la nostra Italia, nei suoi borghi, nella sua cucina, nel suo artigianato, nei suoi monumenti; gli italiani, di norma, ci mettono passione. Oggi, molto raramente; va per la maggiore quell'italianità stereotipata (furbetta,melodrammatica e spaccona) di cui se ne farebbe a meno dentro e fuori dal Paese. Forse la chiave per uscire da questa crisi è proprio questa: lavorare per passione, non per soldi. Avere il profitto come finalità prioritaria può colpire la qualità di ciò che si fa. Per non parlare dei rapporti fra le persone: mors tua, vita mea, mica si va per il sottile. Rispetto, fiducia, collaborazione, parole fondamentali per ognuno di noi, vengono svuotate della loro importanza dal lunedì al venerdì in orario ufficio. La crisi oggi c'è, ed ha risvolti drammatici. Questo è un dato di fatto. Si può affrontare il problema con schemi vecchi, mettendo al centro il capitale: lottare per tornare ad avere alti profitti, lavorando a più non posso! Stressati, svogliati, distrutti dalla burocrazia o dalla concorrenza sleale...oppure mettersi il cuore in pace (che è già gran cosa), non cercare un boom economico che probabilmente non arriverà più e lavorare con passione, perché ci fa vivere bene, tessendo anche rapporti umani dove le persone hanno un peso fondamentale, essenziale. Eistein diceva: " per problemi nuovi, servono soluzioni nuove". Ogni crisi ha in sè una forza rinnovatrice, il pessimismo esasperato è sterile. In fin dei conti desideriamo il denaro perché crediamo e speriamo che ci migliori la vita, ma se la sua ricerca ci spreme e i soldi non arrivano? O se quando arrivano siamo diventati troppo stronzi per poterlo condividere con altri? Allora si può provare a migliorare la vita con ciò che si ha, senza cercare tesori, ma godendo con passione il proprio tempo, lavorando al prezzo giusto(e non sottocosto) e nei tempi giusti (e non sottostress). Se il denaro è la meta non ci godiamo il viaggio. Contattaci per avere maggiori informazioni architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
3 Kommentare
Nives
30/6/2016 18:22:02
Sono d'accordo!
Antworten
Ahora architettura
24/12/2017 00:47:07
Ciao Nives, grazie molto per il tuo contributo!
Antworten
Antwort hinterlassen |
Autoriarch. Stefano BRUNO Categorie
Tutti
|