AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

CONTO TERMICO: COME ISOLARE GLI EDIFICI PUBBLICI SE IL COMUNE NON HA I FONDI

14/6/2018

0 Comments

 
Conto Termico Comuni isolare agevolazioni
IL CONTO TERMICO UN AIUTO CONCRETO PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

COS'E'
Si tratta di un finanziamento statale per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.

CHI PUO’ RICHIEDERE L’INCENTIVO?
Tutti gli enti pubblici per interventi su edifici di cui sono proprietari o utilizzatori.

QUAL E’ L’ENTITA’ DEL FINANZIAMENTO?
Gli incentivi variano dal 40% al 65% della spesa sostenuta, a seconda degli interventi effettuati.
Finanzia il 100% delle spese per la redazione della Diagnosi Energetica e dell’Attestato di Prestazione Energetica.
E’ compatibile con qualunque altro finanziamento in conto capitale, pubblico e privato, fino al raggiungimento di un contributo del 100% del costo totale degli interventi.

QUALI SONO GLI INTERVENTI FINANZIABILI?
  • Isolamento termico di pareti, solai, coperture: incentivo tra il 50% e il 55%
  • Sostituzione dei serramenti: incentivo tra il 40% e il 55%
  • Sostituzione caldaia esistente con caldaia a condensazione: incentivo  tra il 40% e il 55%
  • Schermature solari e ombreggiamenti con esposizione da est-sud-est a ovest: incentivo al 40%
  • Trasformazione edifici esistenti in “edifici a energia quasi zero”: incentivo al 65%
  • Sostituzione illuminazione d’interni e pertinenze esterne con sistemi efficienti:  incentivo al 40%  
  • Termoregolazione e contabilizzazione del calore:  incentivo è pari al 40%  
  • Tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici:  incentivo al 40%
  • Sostituzione caldaia esistente con pompe di calore 
Gli interventi devono essere realizzati su edifici esistenti e dotati di impianto di climatizzazione.
 
QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILI AL FINANZIAMENTO?
  • Tutte le opere necessarie per realizzare gli interventi finanziabili.
  • Le spese professionali connesse alla realizzazione degli interventi.
  • Le spese per la Diagnosi Energetica e l’ Attestato di Prestazione Energetica finanziate al 100%
Conto Termico edifici pubblici
COME SI ACCEDE AL FINANZIAMENTO?
Si può accedere al finanziamento attraverso due differenti modalità:  accesso diretto o su prenotazione

1) Accesso diretto. A interventi completati
La richiesta deve essere presentata entro 60 giorni dalla fine dei lavori attraverso il Portaltermico. Il GSE (gestore servizi energetici) valuta l’ammissibilità della domanda e invia lettera di accettazione, la pubblica amministrazione accetta il contratto con il GSE. L’incentivo viene erogato in un’unica soluzione entro 2 mesi dall’accettazione del contratto.

Indicativamente la documentazione da presentare comprende:
  • Fatture e bonifici relativi ai pagamenti effettuati
  • Documentazione fotografica ante e post operam
  • Asseverazione di un tecnico abilitato attestante la data di fine lavori
  • Documentazione tecnica consistente indicativamente in: diagnosi energetica ante operam, relazione tecnica descrittiva dell’intervento effettuato, certificazioni/attestazioni di conformità dei prodotti utilizzati ai requisiti richiesti dal Conto Termico
  • Attestato di Prestazione Energetica (APE) post operam

2) Accesso su prenotazione. 
Le amministrazioni che intendono effettuare interventi su edifici esistenti possono presentare al GSE la richiesta di prenotazione degli incentivi. Il GSE valuta l’ammissibilità e procede ad impegnare la somma spettante. Le opzioni disponibili in questo caso sono tre:

a) Prenotazione con diagnosi e “atto formale di impegno”. E’ sufficiente presentare:
  • Diagnosi energetica realizzata ai sensi del D.Lgs. 102/2014 (finanziata al 100%)
  • Provvedimento attestante l’impegno all’esecuzione di almeno uno degli interventi previsti dalla diagnosi energetica
 
Le tempistiche da rispettare sono:
Consegna lavori entro 180 giorni > avvio lavori entro 240 giorni > conclusione lavori entro 18 mesi  

b) Prenotazione con contratto di prestazione energetica. E’ sufficiente presentare:
  • Diagnosi energetica, se necessaria (finanziata al 100%)
  • Contratto di prestazione energetica o di gestione dei servizi energetici stipulato con una ESCO:
    1. Che rispetti i requisiti minimi previsti dal D.Lgs. 102/2014.
    2. Nell’ambito della convenzione con Consip, con la centrale di acquisti regionale o altro soggetto aggregatore inserito nell’elenco di ANAC (decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11/11/2014)
    3. Mediante specifica gara effettuata dalla PA appaltante per l’affidamento del servizio di gestione o fornitura dell’energia integrato con la riqualificazione energetica dei sistemi necessari.
 
Le tempistiche da rispettare sono:
Avvio lavori entro 60 giorni > conclusione lavori entro 12 mesi  

c) Prenotazione all’assegnazione dei lavori. E’ sufficiente presentare:
  • Diagnosi energetica, se necessaria (finanziata al 100%).
  • Atto amministrativo attestante l’avvenuta assegnazione dei lavori.
  • Verbale di consegna dei lavori redatto dal direttore dei lavori.
 
Le tempistiche da rispettare sono:
Avvio lavori entro 60 giorni > conclusione lavori entro 12 mesi  

Per tutte queste tre opzioni l’incentivo viene erogato con un acconto all’avvio dei lavori, pari al 40% o al 50% del totale del contributo spettante, e un saldo a fine lavori.
Consulente CasaClima
A CHI AFFIDARSI?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente il Conto Termico: dalla redazione della diagnosi energetica alla successiva fase di progettazione e direzione lavori, sino alla richiesta dell'incentivo.
Lo studio è specializzato nella riqualificazione energetica degli immobili esistenti e nella realizzazione di edifici a basso consumo energetico.

Scopri l'iter del conto termico avviato dal Comune di Cesana Torinese per il plesso scolastico.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
0 Comments

A Bussoleno una CasaClima antisismica contro i terremoti

15/6/2017

1 Comment

 
CasaClima Bussoleno: Particolare saldatura gabbia in acciaio con cordolo perimetrale.

CASACLIMA E ANTISISMICA IN PROVINCIA DI TORINO


Spesso, nei lavori di ristrutturazione, si crede complicato conciliare alte prestazioni energetiche e le vigenti norme antisismiche in prevenzione dei terremoti.
Questo però è falso.
Esempio è la Casa Clima R di Bussoleno, in provincia di Torino.
La situazione iniziale era quella di un edificio originario degli anni ’50 abbandono da alcuni anni con una tipica planimetria a L ospitante locali con destinazione agricola e residenziale.
L’immobile era privo di fondamenta, i muri in pietra portante poggiano direttamente sul terreno con un interro di circa due metri.
L’edificio è infatti realizzato in muratura portante in pietra composta da muri perimetrali e muri di spiana con uno spessore di circa 65 cm intonacati internamente ed esternamente.
Il progetto architettonico prevede la creazione di 4 unità immobiliari.
 
Dal punto di vista strutturale si è andati ad operare sulle fondamenta rinforzandole attraverso l’inserimento di due cordoli in calcestruzzo armato internamente e esternamente al muro esistente, si è poi andati ad unire i due cordoli mediante delle barre filettate in acciaio che attraversano la muratura esistente.
I muri perimetrali sono successivamente stati  connessi grazie a dei solai armati mediante dei tiranti e delle rete elettrosaldate poste nel massetto che sormonta l’intercapedine ventilata realizzata mediante igloo.
 
Per sorreggere il carico della copertura gravante sul colmo, è stato necessario aggiungere un pilastro in acciaio ancorato a terra mediante una fondazione in calcestruzzo armato a plinto.
 
Tutti i solai sono stati rinforzati attraverso l’inserimento di un solaio collaborante.
Questa tipologia di intervento prevede la foratura della parte superiore del solaio esistente  -seguendo un reticolo -  l’inserimento di aggrappi metallici resinati alla soletta e successivamente saldati a una rete metallica posta superiormente e affogata in un getto di calcestruzzo.
Puntualmente sono state inserite delle barre filettate che attraversano l’intero solaio sino ad uscire all’ esterno dei muri perimetrali dove sono fissate mediante delle chiavi. In questo modo i muri risultano maggiormente connessi e si evitano fenomeni di spanciamento.
 
Si è inoltre realizzata una gabbia in acciaio per rendere solidale la muratura. Per fare ciò si sono create delle tracce nella muratura per far passare dei tondini sia all’ interno che all’ esterno dei muri, per poi connetterli fra loro.
La gabbia prevede la posa di barre sia in senso verticale che orizzontale sull’ intero perimetro dell’immobile.
 
In copertura si è realizzato un cordolo antisismico perimetrale in piastre di acciaio con spessore 2 cm sulle quali si andrà a posizionare una profilato in acciaio (IPE) da  24 cm.
 
Per ciò che concerne la riqualificazione energetica l’edificio è in fase di certificazione CasaClima R, l’energia solare provvederà all’ intero fabbisogno di energia dell’immobile, sia per ciò che attiene i consumi elettrici, sia per quelli termici. Gli interventi di isolamento sono stati valutati attraverso uno studio preliminare denominato diagnosi energetica.
 
L’intensa sinergia tra queste due componenti, riqualificazione energetica e struttura antisismica, determina la realizzazione di un edificio sano e confortevole oltre che energeticamente performante e adeguato alla prevenzione dei terremoti.

Il progetto antisismico è stato curato dall'arch. BARATTA Maurizio di Almese
Il progetto architettonico e CasaClima sono stati realizzati dallo studio AHORA Architettura

​Scopri il progetto e le fasi di cantiere:
Casa Clima R a Bussoleno: riqualificazione energetica globale
Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima

1 Comment

QUANTO COSTA UNA DIAGNOSI ENERGETICA?

13/1/2017

0 Comments

 
Diagnosi energetica

QUANTO COSTA UNA DIAGNOSI ENERGETICA


Non è possibile stabilire il costo di una diagnosi energetica senza conoscere l'immobile per la quale viene richiesta. I prezzi possono variare di molto a seconda dell'ubicazione, delle dimensioni, del numero di interventi da esaminare e della destinazione d'uso del fabbricato.
Indicativamente il costo per una buona diagnosi energetica su un villino isolato composto da due unità immobiliari con destinazione residenziale può variare dai 600 ai 1200 Euro. La differenza di costo è data dalla presenza o meno di documentazione (planimetrie e relazioni energetiche) e dalla tipologia costruttiva dell'immobile e dal suo sistema impiantistico.
Per ciò che concerne i condomini generalmente viene proposto un costo ad appartamento da moltiplicarsi poi per il numero di unità immobiliari presenti. Il costo si attesta generalmente sui 100 Euro ad appartamento, ma può diminuire anche significativamente se il condominio è particolarmente grande e/o se la tipologia degli appartamenti è molto simile.
Sul costo della diagnosi incide anche il numero di scenari valutati (generalmente le nostre diagnosi si concretizzano in 5-6 tipologie di interventi). Edifici non residenziali e/o immobili frequentati in modo non continuativo necessitano poi di un livello di approfondimento maggiore. 
E' pertanto fondamentale richiedere un preventivo al professionista incaricato, il quale potrà fornire una stima solo a seguito di un sopralluogo effettuato presso lo stabile.

Il costo della diagnosi si ripaga: sempre. 
​
La spesa professionale, seppur importante, è decisamente limitata rispetto agli interventi edilizi e/o impiantistici che si affronteranno e permette di:
- ottimizzare al massimo il proprio budget di spesa, evitando investimenti onerosi e realmente poco vantaggiosi.
- essere guidati da un consulente energetico qualificato, e non da pareri ed impressioni generiche
- ottenere risparmi economici reali ed immediati grazie alla riduzione dei consumi dell'edificio
- scegliere gli interventi anche in funzioni delle agevolazioni statali più vantaggiose (detrazioni fiscali, conto termico)
- ottenere una valutazione economica dei diversi interventi proposti, in modo da renderli confrontabile con il proprio budget.

Inoltre, la spesa professionale risulta detraibile ai fini fiscali nel caso in cui uno degli interventi dovesse essere concretamente realizzato (spese professionali per opere di riqualificazione energetica).
La diagnosi energetica ha validità nel tempo, i risultati presentati sono utili a prescindere da quando si vorrà/potrà intervenire.

Maggiori dettagli:
Come si realizza una diagnosi energetica?
Sestriere, diagnosi e riqualificazione energetica globale di edificio pubblico
Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
0 Comments

DIAGNOSI ENERGETICHE RIFUGI ALPINI

16/7/2014

0 Comments

 
Ristrutturazione rifugi alpini CAI

RIFUGI SOSTENIBILI

Allo stato attuale molte delle strutture ricettive di alta quota non risultano essere adeguatamente isolate; in molti casi si hanno fenomeni di discomfort interno causato da temperature interne non uniformi,da fenomeni di condensa superficiali e da una cattiva qualità dell’aria interna.

L’obiettivo è divulgare la cultura del risparmio energetico e dell’ efficientamento del patrimonio immobiliare partendo da esempi concreti di edifici ad uso pubblico in condizioni climatiche particolarmente rigide, diffondendo presso gli abitanti delle aree montane l’idea che riqualificare casa si può, ovunque, migliorando il comfort e riducendone i consumi.

La proposta è volta ad incentivare gli enti gestori e/o proprietari di rifugi alpini, ricoveri e bivacchi a richiedere una Diagnosi energetica dei loro immobili al fine di individuare dove si concentrano le dispersioni e procedere alla simulazione di interventi di riqualificazione energetica (sia attraverso opere di isolamento, sia agendo sui sistemi impiantistici). In tal modo sarà possibile scegliere l’opzione con il miglior rapporto costo/benefici, ottimizzando così il futuro investimento.

Riqualificare significa anche migliorare le condizioni igienico-sanitarie delle strutture, realizzando ambienti sani e con temperature uniformi e confortevoli (evitando anche fenomeni di surriscaldamento dei locali), privi di umidità.

Fra gli interventi proposti vi potranno essere anche soluzioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale dell’immobile in merito alla gestione dei rifiuti, delle acque nere e all’adozione di sistemi di recupero e/o riutilizzo delle acque grigie e/o meteorologiche.

Visto il particolare contesto ambientale delle strutture, gli interventi proposti andranno a prediligere l’utilizzo di materiali isolanti sostenibili e soluzioni costruttive rispettose delle tipologie costruttive dell’area geografica di riferimento.

Visita la scheda del cantiere

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
0 Comments

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog