AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Diagnosi Energetiche ad Alta Quota!

CAMPAGNA DI DIAGNOSI ENERGETICHE SU RIFUGI ALPINI DELLA PROVINCIA DI TORINO
In collaborazione con Fondazione Magnetto e Club Alpino Italiano

DIAGNOSI ENERGETICHE PER IL MIGLIORAMENTO DEI RIFUGI ALPINI

Gli interventi proposti mirano alla ricerca di soluzioni sostenibili.
​Il progetto, attraverso accurate diagnosi energetiche, promuove la riqualificazione energetica dei rifugi alpini, al fine di migliorarne comfort, ridurre i costi di gestione e prolungare il periodo di apertura.

prima campagna di diagnosi: primavera - autunno 2013
seconda campagna di diagnosi: estate 2014
​report finali: settembre 2015

professionisti coninvolti: 
​
arch, Stefano BRUNO
Ing. Matteo Rosa Sentinella

IL PROGETTO "RIFUGI SOSTENIBILI"

Riqualificazione energetica Rifugi Alpini
Allo stato attuale molte delle strutture ricettive di alta quota non risultano essere adeguatamente isolate; in molti casi si hanno fenomeni di discomfort causato da temperature interne non uniformi,da fenomeni di condensa superficiali e da una cattiva qualità dell’aria indoor.

L’obiettivo è divulgare la cultura del risparmio energetico e dell’efficientamento del patrimonio immobiliare partendo da esempi concreti di edifici ad uso pubblico in condizioni climatiche particolarmente rigide, diffondendo presso gli abitanti delle aree montane l’idea che riqualificare casa si può, ovunque, migliorando il comfort e riducendone i consumi.

La proposta è volta a incentivare gli enti gestori e/o proprietari di rifugi alpini, ricoveri e bivacchi a richiedere una diagnosi energetica dei loro immobili al fine di individuare dove si concentrano le dispersioni e procedere alla simulazione di interventi di riqualificazione energetica (sia attraverso opere di isolamento, sia agendo sui sistemi impiantistici). In tal modo sarà possibile scegliere l’opzione con il miglior rapporto costo/benefici, ottimizzando così il futuro investimento.

Riqualificare significa migliorare le condizioni igienico-sanitarie delle strutture, realizzando ambienti sani e con temperature uniformi e confortevoli (evitando zone fredde in inverno  e fenomeni di surriscaldamento nella stagione estiva).

Fra gli interventi proposti vi potranno essere soluzioni volte a migliorare la sostenibilità ambientale dell’immobile in merito alla gestione dei rifiuti, delle acque nere e all’adozione di sistemi di recupero e/o riutilizzo delle acque grigie e/o metereologiche.

Visto il particolare contesto ambientale delle strutture, gli interventi proposti andranno a prediligere l’utilizzo di materiali isolanti sostenibili e soluzioni costruttive rispettose delle tipologie architettoniche dell’area geografica di riferimento.


CAMPAGNA DI DIAGNOSI 2014/2015

RIFUGIO SELLERIES

2023 metri - Roure - Torino  
Apertura annuale - 40 posti letto
Proprietà: Regione Piemonte 
Diagnosi energetica rifugio Selleries
diagnosi energetica selleries
File Size: 12065 kb
File Type: pdf
Download File

RIFUGIO SCARFIOTTI

2164 metri - Bardonecchia - Torino
Apertura estiva - 25 posti letto
Proprietà: CAI Torino
Diagnosi energetica rifugio Scarfiotti
diagnosi energetica rochemolles
File Size: 9558 kb
File Type: pdf
Download File

RIFUGIO TAZZETTI

2642 metri - Usseglio - Torino
Apertura estiva - 25 posti letto
Proprietà: CAI Chieri
Diagnosi energetica rifugio Tazzetti
diagnosi energetica tazzetti
File Size: 10712 kb
File Type: pdf
Download File


CAMPAGNA DI DIAGNOSI ESTATE 2015/2016

PALAZZINA SERTORIO 

1450 metri - Coazze 
Apertura stagionale
Proprietà: Comunità Montana 

RIFUGIO JERVIS

1732 metri - Bobbio Pellice
Apertura annuale
Proprietà: CAI Val Pellice

​RIFUGIO GASTALDI 

2659 metri - Balme
Apertura stagionale
Proprietà: CAI Torino

CASA ALPINA

2000 metri - Sauze di Cesana
Apertura stagionale
Proprietà: Diocesi di Susa
Diagnosi energetica Rifugio Palazzina Sertorio
diagnosi_sertorio.pdf
File Size: 381 kb
File Type: pdf
Download File

Diagnosi energetica Rifugio Jervis
diagnosi_jervis.pdf
File Size: 1404 kb
File Type: pdf
Download File

Diagnosi energetica Rifugio Gastaldi
diagnosi_gastaldi.pdf
File Size: 524 kb
File Type: pdf
Download File

Foto
diagnosi_casaalpina.pdf
File Size: 2223 kb
File Type: pdf
Download File


PROFESSIONISTI ED ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO

Il progetto è stato elaborato dall' arch. Stefano BRUNO dello studio Ahora architettura di Avigliana e dall' ingegner Matteo Rosa Sentinella dello studio MRS di Giaveno. La collaborazione fra i due professionisti, entrambi Consulenti CasaClima, inizia nel 2010: l'obiettivo è fornire servizi specializzati con un elevato standard qualitativo nell'ambito di riqualificazioni e nuove costruzioni con particolare cura all'aspetto energetico e all'impatto ambientale delle opere.
Il piano " Rifugi Sostenibili " unisce alla passione per la sostenibilità architettonica la passione per la montagna; il progetto è sostenuto e finanziato da una Fondazione privata ed è stato sviluppato il collaborazione con il CAI Piemonte e con l' Associazione Gestori Rifugi Alpini e posti tappa del Piemonte (AGRAP).
La prima campagna di diagnosi si è svolta nell'estate 2014, i risultati sono stati presentati all'Assemblea Interregionale del CAI di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e verranno esposti a Milano in occasione del Festival delle Alpi 2015.
La seconda campagna di diagnosi si è svolta nell'estate 2015 ed ha interessato 3 rifugi ed una casa alpina ubicati sul territorio Piemontese.

giugno 2015: PRESENTAZIONE PROGETTO FESTIVAL DELLE ALPI 2015 - Milano

Durante il festival delle Alpi 2015, dal titolo " Rifugi e Bivacchi: presidi territoriali e patrimonio culturale delle Alpi " si è presentato il Progetto Rifugi Sostenibnili.
La manifestazione è promossa dal CAI Lombardia in collaborazione con l'associazione Montagna Italia, si è svolta a Milano e ha visto la partecipazione di rappresentanti dei diversi CAI regionali presenti sull'arco alpino italiano.

Architetti Torino: rifugi sostenibili
Architetto Torino: Architettura Alpina
Rifugi sostenibili
Architettura di montagna
Festival delle Alpi

PRESENTAZIONE PROGETTO 

In occasione dell' Assemblea CAI Interregionale tenutasi il 26 ottobre 2014 a Valenza Po, il progetto RIFUGI SOSTENIBILI è stato presentato alle sezioni CAI di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
Particolare attenzione è stata posta alle potenzialità ricettive che offrono gli interventi di riqualificazione energetica. Oltre ad un risparmio sui consumi, un rifugio ben isolato permette l'ampliamento della stagione di apertura e risulta essere maggiormente attrattivo per il miglior comfort e la qualità indoor.

PUBBLICAZIONI

Rifugi sostenibili rivista
Pubblicazioni rifugi sostenibili
Rifugi sostenibili pubblicazioni
Rifugi sostenibili

ENTI PATROCINANTI

Club Alpino Italiano Regione Piemonte
Architettura Alpina
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog