AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Consulenza energetica e
​Certificazioni CasaClima A

Bruino: due abitazioni certificate Casaclima classe A
CHE COS'E' UNA CASACLIMA ?

Consulenza energetica per certificare una CasaClima classe A - Bruino - Torino

Inizialmente il progetto prevedeva la realizzazione di due edifici residenziali con le caratteristiche tipiche dell'edilizia ordinaria. 
Durante la fase di cantiere per la realizzazione del fabbricato, l'impresa decide di ipotizzare un miglioramento energetico e di comfort provando a seguire la strada della certificazione secondo la direttiva tecnica Casaclima.
Lo studio Ahora Architettura viene quindi incaricato, nel 2017, di valutare la fattibilità di tali intenzioni mediante una consulenza energetica per il raggiungimento della certificazione Casaclima in classe A.
Sono quindi stati studiati e progettati tutti i particolari costruttivi del fabbricato, risolti i ponti termici e riviste le soluzioni impiantistiche, avviando così il procedimento presso l'Agenzia Casaclima di Bolzano.
L'incarico professionale comprende anche la consulenza in cantiere per tutti gli aspetti relativi ai materiali isolanti, ai particolari costruttivi e alla corretta esecuzione degli stessi.

tipologia: Edificio residenziale isolato - 2 unità immobiliari

consulenza: 2017 (cantiere avviato nel 2012)

ubicazione: Bruino - Torino

incarico professionale: consulenza e progetto CasaClima       
​

progettazione: arch. Giovanni Alessi

progetto impianti: ing. Matteo Rosa Sentinella


STATO DI FATTO

Il cantiere per la costruzione dell'edificio è iniziato nel 2012, con tipologia edilizia tradizionale. In fase di cantiere avviato, è stato deciso di adattare il progetto a una tipologia costruttiva maggiormente performante seguendo il protocollo Casaclima al fine di ottenere la certificazione Casaclima classe A. 
Dell'edificio erano già state realizzate le fondamenta, struttura portante, solai e parte di muratura. 
Casaclima A Bruino - Torino architetto

MIGLIORAMENTO ENERGETICO E PROGETTAZIONE dei PARTICOLARI COSTRUTTIVI

La consulenza professionale ha riguardato le prestazioni energetiche dell'edificio nella sua totalità, al fine di ottenere la certificazione Casaclima classe A per entrambe le villette.
Trattandosi di un cantiere già avviato è stato necessario uno studio di fattibilità preventivo per valutare che le caratteristiche del progetto architettonico potessero ben adattarsi agli standard richiesti dall'Agenzia Casa Clima.
Casa clima bruino progettazione sostenibile pianta piano interrato ahora architettura almese
pianta piano primo CasaClima ahora architettura Bruino villette
pianta piano sottotetto casaclima bruino villette progettazione sostenibile ahora architettura Almese
Casa Clima Bruino progettazione sostenibile sezione villette
Una volta verificato tale requisito si è passati alla progettazione dei particolari costruttivi dell'edifico in ogni sua parte. La redazione dell'abaco dei nodi costruttivi è fondamentale al fine dell'eliminazione dei ponti termici dell'edificio. Solo in questo modo è possibile creare un abitazione efficiente, confortevole e priva del rischio di future muffe e condense.
Bruino: CasaClima
Bruino: isolare
Bruino: certificazione CasaClima
Architetti Torino: casaclima
Architetto Torino: casaclima
CasaClima Bruino
Certificazione CasaClima Bruino
Bruino: architettura sostenibile
Bruino: casaclima certificazione
Architetti torino: casaclima certificazione
Bruino: isolamento
Bruino: isolare CasaClima
Studi di architettura torino: casaclima
Bruino: casaclima
Casaclima
CasaClima Bruino
Certificato casaclima
Bruino: certificato casaclima
Certificato casaclima bruino
Certificato casaclima
Isolare casaclima
CasaClima: risparmio energetico
Bruino: assenza muffa CasaClima
Bruino: aria pulita CasaClima
Aria pulita CasaClima
CasaClima Bruino
Risparmio energetico CasaClima
Efficienza energetica CasaClima
Bruino: casaclima
Bruino: risparmio energetico
Bruino: progetto casaclima
Bruino: casaclima certificato

CASACLIMA: progettazione per il risparmio energetico

Per ottenere l'idoneità alla certificazione è necessario rispettare la direttiva tecnica dell'agenzia di Bolzano, provvedere alla risoluzione della totalità dei ponti termici e garantire ottime prestazioni energetiche e di comfort sia nella stagione invernale che in quella estiva. E' inoltre previsto un monitoraggio attraverso visite in cantiere da parte di un auditore esterno al progetto e nominato direttamente dall'Agenzia CasaClima e un test finale per verificarne la tenuta all'aria (Blower door test).

Lo standard CasaClima non prevede solo un risparmio energetico, ma anche il raggiungimento di un elevato valore di comfort interno e la garanzia dell'assenza di muffe e condense. Anche per questa ragione tutti i ponti termici devono essere risolti in modo adeguato: ogni particolare deve essere progettato e sottoposto all'esame dell'Agenzia CasaClima, nei nodi maggiormente problematici il ponte termico è stato studiato attraverso appositi software (calcolo degli elementi finiti), in grado di simulare l'andamento delle isoterme di singoli nodi e di verificare l'adeguatezza delle temperature interne registrate con la normativa nazionale e con la direttiva tecnica CasaClima.

L'impianto di ventilazione meccanica controllata (VMC) garantirà un continuo ricambio dell'aria mantenendo bassi valori di umidità interna e di anidride carbonica e contribuendo ad un elevata qualità dell'aria interna grazie ad appositi filtri.
​Il sistema è particolarmente interessante poichè, attraverso uno scambiatore l'aria interna (calda e sporca), prima di essere espulsa cede il suo calore all'aria in ingresso (fredda e pulita). Si immette così aria che è sia pulita che calda. Questi impianti hanno una resa superiore all'80% a contribuisco ad abbattere le dispersioni termiche originati dalle perdite di ventilazione dovuta all'areazione dei locali.

ISOLAMENTO MURATURA PIANO INTERRATO

Il cantiere delle due ville di Bruino inizia il suo percorso di certificazione CasaClima a struttura già conclusa. Il progetto deve quindi essere rivisto per risolvere la totalità dei ponti termici che lo scheletro in cemento armato potrebbe creare. Uno dei nodi più complessi si ha a livello delle fondazioni, dove i pilastri di partenza sono a contatto diretto con la platea di fondazione e quindi con il terreno.
Per ovviare a questo ponte termico la muratura perimetrale viene posato su un corso di vetro cellulare, ovvero blocchi ricavati dal vetro riciclato con elevate caratteristiche meccaniche e di isolamento,
In corrispondenza dei pilastri si crea un arretramento interno del blocco in vetrocellulare in modo da poterli rivestire con dei pannelli in poliuretano. Esternamente la protezione dal freddo è garantita dalla presenza del cappotto termico di 16 cm in poliestirene.  Non potendo "tagliare" il pilastro ed eliminare il ponte termico, questo viene attenuato fasciando l'interno elemento con del pannelli isolanti. La struttura è stato prima progettata e poi verificata attraverso appositi software in grado di determinare le future temperature superficiali. In questo modo si prevengono ed eliminano i futuri rischi di muffe e condense.
Taglio termico Vetro cellulare casaclima Torino
Vetro cellulare pilastri poroton casaclima Torino
Casaclima Bruino particolare posa vetro cellulare primo corso
Casaclima classe A vetro cellulare
CasaClima: isolare
CasaClima: isolamento
Isolare CasaClima
pilastro isolamento piano seminterrato casaclima bruino ahora architettura

ISOLAMENTO della COPERTURA

Per coibentare il tetto dell'edificio è stato scelto un materiale isolante (poliuretano) in pannelli rigidi racchiuso da due strati di barriera a vapore (alluminio). La semplicità di posa di tale materiale ha consentito una buona velocità di realizzazione in fase di cantiere; tuttavia è importante procedere correttamente con la nastratura di ogni parte in cui son presenti tagli, per evitare formazione di condensa all'interno del pannello e conseguente deterioramento delle caratteristiche proprie del materiale isolante.
Casaclima classe A Bruino, isolante tetto
Isolante sul tetto
Isolare il tetto
Passaggio impianti sul tetto
Spessore isolante sul tetto
Isolante sotto le tegole
Isolare il tetto per risparmiare
Tegole in copertura con sotto l'isolante

CASSONETTI e CONTROTELAI

Per ottenere la certificazione CasaClima è necessario curare la posa di porte e finestre attraverso l'utilizzo di controtelai ad alte prestazione. Nella CasaClima di Bruino il taglio termico della finestra è stato realizzato mediante l'utilizzo di vetro cellulare. Questo materiale isolante garantisce un'elevata resistenza ai carichi ed è totalmente impermeabile. Il "taglio termico" permette di creare una continuità fra gli elementi altamente isolanti (il cappotto e la finestra), separando con continuità l'interno della casa dall'esterno: si eliminano così i ponti termici che generano dispersioni.
Cassonetto preisolato alte prestazioni Ahora architettura CasaClima
Cassonetto casaclima
Taglio termico davanzale con vetro cellulare posa casaclima
davanzale isolato Staffatura davanzale ahora architettura progettazione sostenibile CasaClima
particolare davanzale CasaClima ahora architettura
Soglia controtelaio CasaClima Bruino Ahora architettura

POSA CAPPOTTO

L’isolamento esterno dell’edificio è stato realizzato con la posa di un cappotto composto da pannelli in poliestirene additivato con grafite dello spessore di 16 cm. La scelta ed il dimensionamento dei pannelli del cappotto è avvenuto seguendo la direttiva tecnica dell’Agenzia CasaClima, maggiormente restrettiva rispetto alla normativa europea ed italiana.
cappotto esterno controtelaio particolare progettazione sostenibile bruino
posa cappotto villette bruino casa clima particolare aperture finestra
dettaglio cappotto esterno apertura finestra angolo Casaclima bruino ahora architettura
cappotto esterno villette casa clima ahora architettura
posa cappotto esterno bruino Casa Clima ahora architettura Almese progettazione sostenibile
angolo posa cappotto esterno  casa clima bruino progettazione sostenibile
cassonetto finestra posa cappotto esterno Casa clima
ahora architettura progettazione sostenibile sottotetto posa cappotto Casa Clima Bruino
parete cappotto esterno casa clima Bruino
CasaClima Bruino progettazione sostenibile cappotto esterno controtelaio cassonetto ahora architettura
ahora architettura almese casaclima cappotto esterno posa bruino progettazione sostenibile
intonaco cappotto esterno casaclima bruino progettazione sostenibile ahora architettura

​La posa del cappotto rispetta i requisiti del consorzio Cortexa che stabilisce attraverso un apposito manuale le linee guida per la realizzazione a regola d’arte.
I pannelli sono incollati con uno schema sfalsato e fissati mediante tassellamento e, per evitare eventuali ponti termici, vengono inseriti appositi dischi in poliestirene sulle teste di questi.
cappotto esterno casaclima bruino ahora architettura progettazione sostenibile
copertura cappotto posa casaclima
progettazione sostenibile riqualificazione edilizia cappotto ahora architettura casa clima bruino
cappotto esterno  angolo tetto progettazione sostenibile
abbaino copertura vista casaclima ahora architettura
controtelaio finestra cappotto esterno CasaClima Bruino
finestra controtelaio isolamento esterno casaclima bruino
isolante tasselli cappotto esterno casaclima bruino ahora architettura
Isolante tasselli cappotto esterno Casaclima Bruino
Tasselli isolati cappotto Bruino Casa clima Ahora
Tassello cappotto isolante esterno Ahora CasaClima
Incollaggio tassello isolato Bruino Ahora
Tassello isolamento termico incollaggio Ahora CasaClima Bruino
Tassello isolato cappotto Bruino Ahora Casa clima
Finitura tassello isolato cappotto esterno Casaclima Bruino

TENUTA ALL'ARIA

Le perdite di calore di una casa possono avvenire per trasmissione e per ventilazione. Per trasmissione significa che, attraverso gli elementi che costituisco la casa, il calore si disperde verso l'esterno nei periodi più freddi. Ovviare a questo problema è piuttosto semplice: si tratta di isolare l'edificio in tutte le sue parte inserendo dei materiali coibenti. Le perdite di ventilazione sono invece quelle dispersioni che avvengono attraverso gli spifferi che si possono creare nelle giunzioni più delicate dell'edificio. Per eliminare queste dispersioni è fondamentale, in fase di cantiere, avere molta cura ed attenzioni ai dettagli costruttivi.
​Nelle CasaClima di Bruino si sono utilizzati appositi nastri autoespandenti in grado di garantire la tenuta all'aria nelle giunzioni dei nodi costituiti da materiali differenti e con diverse dilatazioni termiche. I nastri sono in grado di espandersi e comprimersi nel tempo senza deteriorasi. 
dettaglio posa cappotto esterno primo corso progettazione sostenibile CasaClima
tenuta all'aria nastratura davanzale cappotto esterno ahora architettura progettazione sostenibile
nastro autoespandente soletta tenuta all'aria CasaClima Bruino
soglia porta tenuta all'aria dettaglio CasaClima Bruino progettazione sostenibile

POSA LUCERNARIO

Le stesse attenzioni che si adottano sulle finestre devo essere riproposte anche per i lucernai. Si tratta infatti di una delle pose più delicate del cantiere: si deve garantire la continuità dell'isolamento, la tenuta all'aria ed un ottima impermeabilizzazione della copertura.
impermeabilizzazione posa lucernario tetto casa clima bruino
CasaClima Bruino ahora architettura Isotec  lucernario posa
Posa velux tenuta all'aria lucernario tetto CasaClima progettazione sostenibile
particolare posa lucernario tenuta all'aria CasaClima Bruino tetto

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

​L’edificio è dotato di sistema di Ventilazione Meccanica Controllata, un impianto che garantisce igiene e qualità dell’aria all’interno degli ambienti senza avere la necessità di aprire le finestre per ottenere un ricambio d’aria nell’edificio.
Il funzionamento della macchina si basa sull’estrazione dell’aria da ambienti “sporchi” come bagni e cucine per poi immettere aria pulita negli ambienti come camere e soggiorni. Le canalizzazioni in arrivo da tutti gli ambienti passano attraverso la macchina ed attraverso lo scambiatore a lamelle che effettua lo scambio termico da aria sporca in uscita ad aria pulita in ingresso che viene pre-riscaldata.
Inoltre questa macchina ha la caratteristica di filtrate l’aria esterna in ingresso così da rimuovere eventuali pollini, particolato e sostanze inquinanti che altrimenti entrerebbero negli ambienti interni.
ventilazione meccanica controllata vmc bocchetta villette Bruino CasaClima
CasaClima Bruino ventilazione meccanica controllata tubo progettazione sostenibile
Impianto ventilazione meccanica scambiatore CasaClima Bruino Ahora
posa dell'impianto VMC CasaClima Bruino Ahora Architettura
Ventilazione meccanica controllata efficienza energetica Bruino CasaClima
Impianti efficienza energetica CasaClima Bruino Ahora architettura
Foto

IMPIANTO di RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Nella CasaClima di Bruino si è optato per un impianto di riscaldamento a pavimento alimentato da una pompa di calore, in questo modo vengono ottimizzati ulteriormente i consumi dell'edificio. Questo perchè l'acqua calda viene prodotta mediante i pannelli solari termici ed immagazzinata in un accumulo; solamente in caso di maltempo prolungato viene riscaldata dalla pompa di calore.
Dettaglio collettore impianto pavimento radiante Casaclima bruino
Impianto riscaldamento pavimento efficienza energetica CasaClima bruino

BLOWER DOOR TEST

Una volta terminati i lavori l’edificio viene sottoposto ad un test di tenuta all’aria (Blower Door Test – BDT) richiesto dall’agenzia CasaClima per l’ottenimento della certificazione. E’ una prova semplice e non invasiva effettuata per misurare l’ermeticità dell’edificio e la presenza di eventuali spifferi. Avviene attraverso la chiusura di tutte le aperture tranne una sulla quale viene montato un telaio dotato di un ventilatore, collegato ad appositi misuratori. L’edificio subisce una fase di pressione e una di depressione misurando le perdite di ventilazione ovvero i cosiddetti spifferi ed infiltrazioni d’aria dell’involucro.
Il Blower Door Test restituisce un risultato adimensionale definito n50 e, per l’ottenimento della certificazione CasaClima A, tale valore deve risultare inferiore a 1.5.
Vista esterna CasaClima Bruino progettazione sostenibile
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog