AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

RISOLUZIONE FENOMENI DI CONDENSA SU PAVIMENTO

14/5/2013

8 Commenti

 
Umidità su pavimento

RISOLVERE CONDENSA SU PAVIMENTO

In molte abitazioni si riscontrano fastidiosi problemi dovuti a fenomeni di condensa sui pavimenti.
In questi casi è fondamentale comprendere il perchè si generano tali problemi, in modo da poter individuare le soluzioni efficaci. A seconda della causa che ha portato alla condensa vi sono infatti soluzioni diverse.
A titolo di esempio in un appartamento per il quale abbiamo effettuato una consulenza, una camera da letto presentava seri problemi di umidità interna, in modo particolare nella stagione invernale si avevano vistosi fenomeni di condensa sul pavimento, in particolar modo al mattino.
A seguito di un sopralluogo si è constatato che il pavimento era in parte aggettante verso un portico esterno e che non era adeguatamente isolato, e al contempo aveva una areazione insufficiente. 
Essendo la superficie interna particolarmente fredda il vapore acqueo prodotto dalla respirazione durante la notte condensava sulle piastrelle. Per evitare tale fenomeno ed evitare l'utilizzo di deumidificatori si è scelto di realizzare un cappotto sul lato esterno del pavimento in esame.
L'assenza di materiale isolante in una soletta e il tasso di umidità eccessivo sono stati dedotti attraverso indagini non invasive condotte con apposite strumentazioni. La figura dell' architetto consulente energetico risulta in questi casi particolarmente utile per scegliere, sulla base di ipotesi verificate, l'intervento da eseguire e per stabilire, in caso di controversia, l'eventuale responsabilità dell'impresa, della proprietà o del condomino stesso.

Richiedi una consulenza online
​

Visita la scheda del cantiere

5 trucchi per aprire le finestre di casa in modo corretto
Perchè si genera la muffa in casa?

Il ruolo del consulente energetico: maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
8 Commenti
mario michele Scorta
22/4/2015 06:45:23

buon giorno avrei bisogno di un consiglio riguardante della condensa che si e ripresentata a distanza di anni. Tempo scaduto dopo l'intervento eseguito dall'impresario. Trattasi di una casa di montagna, ubicata a 6 mt dalla montagna a -1/50 mt rispetto al mio confinante e posizionato su tre box la cui parete esterna dei box invece di essere vuota come indicato nei disegni costruttivi è piena di terra che per me è la causa che procura una forte condensa sia nelle 2 camere da letto che nel box.Il consiglio che vi chiedo,( visto che sono fuori garanzia) e vero che le spese sono tutte a mio carico in quando non avendo avuto il premesso di entrate (scavare) dal giardino del vicino, avrei aperto un passaggio dal mio box, per asportare la terra a ridosso dei box, quando ho detto che in mancanza di guaina o marcia o presenza di eventuale acqua proveniente dalla montagna, giardini viali i lavori sono condominiali la risposta è stata negativa, inoltre mi rendono responsabile di eventuali anomalie future. a questo punto chiedo se ce una soluzione a risolvere questo annoso problema, premetto che l'estate scorso ho giaprovveduto ad eliminare la muffa con prodotti consigliato dal colorificio.
Ringrazio attendo Vostra cortese risposta

Cordialmente

mario Scorta

Rispondi
mario michele Scorta
23/4/2015 07:49:58

Buon giorno ieri 22 cm. vi ho sottoposto il mio problema che ho con la casa in montagna, gentilmente potete darmi un vostro parere tecnico in merito anche come operare per eliminare detta condensa che si trasforma in muffa. sono a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti. potete consigliarmi che tipo di prodotto di vostra conoscenza in vece del solito lavaggio con candeggina.
Ringrazio e porgo cortese saluto

mario michele Scorta

Rispondi
Stefano Bruno link
23/4/2015 08:53:22

Buongiorno,
per ciò che concerne la presenza di terra nell'intercapedine la responsabilità ricade sulla proprietà avente l'obbligo di provvedere alla manutenzione ordinaria dell'opera. Da come mi ha descritto la situazione se la causa è legata all'accumularsi di detriti escluderei una responsabilità dell'impresa. Per stabilire con certezza le ragioni che hanno portato all'insorgere della muffa è però indispensabile un sopralluogo del fabbricato o perlomeno una documentazione fotografica esaustiva. Prima di procedere a qualsiasi intervento le consiglio di permettere alla struttura di esplellere naturalmente l'umidità accumulata, i tempi posso essere variabili a secondo della tipologia di muro e del clima, ma attenderei il trascorrere della stagione estiva. In seguito potrebbe essere utile intervenire con un isolamento interno mediante materiali igroscopici, o , se possibile, con un isolamento esterno. Non si tratta però di valutazioni e dimensionamenti possibili senza un sopralluogo ed un analisi accurata delle stratigrafie poichè prima di scegliere materiali e spessori bisogna conoscere l'esistente in modo da operare risolvendo ed attenuando gli eventuali ponti termici evitando improvvisazioni e semplificazioni.
Se fosse interessato la prego di contattarmi all'indirizzo di posta elettronica dello studio.

Rispondi
mario scorta
30/4/2015 09:00:30

Sig. Stefano Bruno buongiorno, chiedo scusa per il ritardo, o riflettuto su quanto ha detto, cioè di attendere di fare i lavori in modo che i muri buttano fuori l'umidità che trattiene, di non eseguire i lavori in estate, ce un particolare che forse mi e sfuggito di dire, la condensa (rugiada) si verifica nel box nel mese di agosto con il caldo mentre nelle camere d'inverno con il riscaldamento. La parete su cui si è concentrato o uscita la muffa e in cemento alta 1/70cm dal pavimento, a questo punto quale sarebbe il periodo più appropriato per fare i lavori? volendo eseguire una visione,avete qualche tecnico che risiede nelle vicinanze di Bergamo? venire da Torino è un po lontano, La ringrazio
cordialmente La saluto
Mario
scorta

Rispondi
Stefano Bruno link
23/8/2017 09:10:34

Il periodo estivo rimane quello migliore per l'esecuzione dei lavori poichè consente di ottenere l'asciugatura dell'acqua presente nei materiali da costruzione. Come studio operiamo in qualsiasi regione d'Italia, ma in modo diretto. Non abbiamo tecnici di riferimento dislocati sul territorio. Rimango a sua disposizione,
arch. Stefano Bruno

Gay Social Maryland link
27/3/2021 15:05:37

Good reaading

Rispondi
Lucs
3/1/2022 15:20:24

Buongiorno avrei bisogno di un consiglio. Abito piano terra appartamento con pavimenti freddi specialmente cucina. Sul mobile della cucina per sotto e sul muro che butta all'esterno, si formano goccioline di condensa. Ormai convivo da 15 anni così da quando è stato costruito. Uso vaschette con il sale pulisco ogni 15 gg ma il pavimento è ghiacciato. Che stress che posso fare. La ringrazio in anticipo per la risposta

Rispondi
Ahora architettura link
5/1/2022 10:40:16

Buongiorno e grazie per averci contattato.
Purtroppo non è possibile fornirle una soluzione al suo problema senza un sopralluogo ed una attenta analisi del suo appartamento.
Generalmente le problematiche sono di duplice natura, pavimento non isolato ed eccesso di umidità dell'aria. La prima è risolvibile solo a seguito di importanti lavori edili. La seconda è ovviabile con la corretta areazione dei locali oppure con l'installazione di sistemi di ventilazione meccanica puntuale.
Le riporto due link del nostro sito:
https://www.ahoraarchitettura.it/blog/ventilazione-meccanica-controllata-come-funziona-5-motivi-per-sceglierla
https://www.ahoraarchitettura.it/blog/quanto-e-come-aprire-le-finestre-per-arieggiare-casa
L'utilizzo di vaschette può aiutare a ridurre l'umidità, però igienicamente è sempre preferibile l'apertura delle finestre creando corrente d'aria, in modo da avere anche un buon ricambio ed un aria più sana.
A volte però è indispensabile procedere all'isolamento del pavimento. Se è controterra il lavoro comporta la demolizione dei pavimenti, la posa di uno strato isolante e la realizzazione di un nuovo massetto e della nuova piastrellatura. Si tratta però di interventi delicati che richiedo la supervisione di professionisti per valutarne la corretta esecuzione e la rispondenza alle normative comunali sulle altezze.

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    All
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    RSS Feed

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog