AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Isolamento e impermeabilizzazione tetto piano Scuola Cesana 

Riqualificazione energetica + Conto Termico
riduzione dei consumi del 20 %

ISOLAMENTO E IMPERMEABILIZZAZIONE TETTO PIANO SCUOLA DI CESANA TORINESE

L'intervento di isolamento e impermeabilizzazione della copertura ha interessato il complesso scolastico del comune di Cesana Torinese.
Il fabbricato, realizzato a partire dalla fine degli anni '70 è composto da tre blocchi di differente altezza che ospitano al loro interno la scuola materna, la scuola elementare, la palestra, la biblioteca ed alcune aule ad utilizzo delle associazioni locali.

realizzazione:  2017  

​committente:  Comune di Cesana Torinese

impermeabilizzazione: Planus - Riwega

Foto

STATO DI FATTO

I tetti dei tre fabbricati sono piani e costituiti da solette in latero cemento. La precedente impermeabilizzazione era costituita da una doppia guaina bituminosa, che presentava numerose parti deteriorate.
Le coperture dei primi due corpi del fabbricato ospitanti rispettivamente la scuola materna ed una porzione della scuola elementare erano prive di qualsiasi isolamento, mentre il corpo più alto in corrispondenza della palestra presentava al di sotto della guaina uno strato composto da pannelli in lana di vetro.
La posa in semplice appoggio dei vecchi pannelli isolanti (sprovvista di tassellatura) ed il loro accoppiamento con la precedente guaina bituminosa di colore nero ha causato importanti e disomogenee dilatazioni termiche su questa copertura che hanno portato al raggrinzimento della membrana ed alla sua precoce usura.
Copertura con strato bituminoso da sostituire
Copertura danneggiata da coibentare e impermeabilizzare
Scarico acque piovane da sostituire
Copertura del corpo di fabbrica centrale ricoperto di materiale isolante e bitume danneggiato
Copertura del corpo di fabbrica centrale da coibentare e impremeabilizzare
Particolare della copertura dove verrà risvoltato il nuovo materiale isolante
Copertura piana da coibentare
Bitume danneggiato da rimuovere

L'ISOLAMENTO TERMICO

L’intervento ha interessato la totalità delle coperture ed ha portato alla realizzazione di una nuova coibentazione ed impermeabilizzazione dei tre tetti piani al fine di ridurre i consumi energetici del complesso, abbattere i costi di manutenzione ed assicurare alla futura impermeabilizzazione un'elevata durabilità nel tempo.
La priorità dell'intervento, il dimensionamento dei materiali e la stima dei futuri benefici sono stati individuati mediante la redazione di una precedente DIAGNOSI ENERGETICA. Il Comune in questo modo ha individuato per questo fabbricato un ordine prioritario degli interventi da svolgere, comprendendone i costi ed i tempi di ritorno. Lo strumento della diagnosi permette di operare in modo accurato sugli edifici, gestendo in modo efficace la spesa pubblica e gli eventuali strumenti di agevolazione che lo Stato e la Comunità Europea mettono a disposizione.
Materiale isolante posato in copertura
Pannelli isolanti in polistirene estruso (XPS)
Materiale isolante per isolare la copertura
Pannelli in XPS (polistirene estruso)
Nella prima fase si è provveduto alla rimozione degli strati di guaina bituminosi deteriorati e non più in aderenza con lo strato sottostante ed alla rimozione degli strati di isolamento esistenti, così come delle bocchette di scarico e di areazione esistenti.

Successivamente sono stati posati dei pannelli isolanti in poliestirene ad alta densità (XPS) dello spessore di 16 cm, aventi una elevata resistenza a compressione nel  lungo termine e con una conducibilità termica λ ≤ 0,032 W/mk. I pannelli sono stati fissati meccanicamente con appositi tasselli dotati di manicotti, in modo da poter raggiungere la struttura in latero cemento sottostante nonostante l'elevato spessore dell'isolamento.
Isolamento scuola Cesana Torinese, tetto sezione
Particolare costruttivo membrana EVALON , tetto piano

L'IMPERMEABILIZZAZIONE: L'IMPORTANZA DEL COLORE

Oltre ai miglioramento dell'isolamento e del comfort estivo, si è provveduto (mediante la guaina impermeabilizzate) a migliorare anche il comfort estivo della scuola. Una semplice, ma fondamentale attenzione: l'utilizzo di un manto di copertura di colore molto chiaro è la soluzione.
Il colore bianco riflette i raggi solari, garantendo così ambienti confortevoli ed eliminando il rischio di surriscaldamento interno. Si tratta di un'attenzione semplice e poco costosa, che però incide in modo estremamente positivo sulla vivibilità dei locali e sul contenimento dei costi energetici degli apparecchi di climatizzazione. 


Posa isolamento tetto piano e membrana di impermeabilizzazione
Particolare posa tassellatura pannelli isolanti su tetto piano
Posa membrana mediante saldatura a caldo
La nuova membrana impermeabilizzante è in lega polimerica di Etil Vinil Acetato (EVA) e Polivinile (PVC). Tale composizione permette la realizzazione di manti estremamente elastici, resistenti e longevi.
La guaina è inoltre garantita ai raggi ultra violetti, che specie ad alte quote sono, assieme al gelo/disgelo, la causa principale del deterioramento dei materiali di impermeabilizzazione, ed in particolare di quelli plastici. Ad un maggior costo iniziale del materiale corrisponde una minore manutenzione: il vantaggio economico della scelta è stato valutato in modo analitico mediante la stima dei tempi di ritorno di diverse opzioni.
La posa della membrana è avvenuta mediante tassellatura e successiva saldatura a caldo per le parti in sovrapposizione.
Telo impermeabilizzante in membrana polimera
Telo impermeabilizzante e sistema di fissaggio
Posa del telo impermeabilizzante in copertura
Telo impermeabilizzante posato in copertura

FINE LAVORI

Dopo l'intervento di posa dell'isolamento termico e della membrana impermeabilizzante sono stati sostituiti gli sfiati, le bocchette di scarico e le gronde che ormai risultavano danneggiati dal tempo. Nelle immagini si vede la guaina leggermente ondulata, tale fenomeno di assestamento si azzererà a pochi giorni dalla posa sino al raggiungimento della complanarità con lo strato isolante sottostante.
L'isolamento termico permetterà al Comune di Cesana di ottenere un risparmio del 20% sui costi di riscaldamento dell'immobile, riducendo inoltre le emissioni di anidride carbonica. Un duplice vantaggio economico ed ambientale.
Particolare della copertura isolata e impermeabilizzata
Telo impermeabilizzante posato in copertura

IL CONTO TERMICO: un importante opportunità per le Pubbliche Amministrazioni

I lavori hanno potuto usufruire degli incentivi del conto termico.
Tali incentivi, sono stati istituiti nel 2012 al fine di promuovere interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici esistenti ed incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’incentivo ha coperto il 50% delle spese relative ai lavori e alla progettazione dell’intervento e il 100% delle spese relative alla redazione della Diagnosi Energetica, eseguita preliminarmente ed elemento indispensabile per poter accedere all’incentivo.
A fine lavori si è provveduto a inviare telematicamente sul portale del Gestore dei servizi energetici la richiesta di incentivo corredata dalla documentazione attestante le opere eseguite e le relative spese incentivabili. A seguito dell’accettazione della richiesta il Comune riceverà l’incentivo in un’unica soluzione entro due mesi dalla data di stipula del contratto.

scuola di Cesana Torino Val di susa progetto sostenibile ahora architettura isolamento impermeabilizzazione copertura
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog