AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Diagnosi energetica e studio di fattibilità: riqualificazione scuole e palestra
Cesana - Torino

Esecuzione di diagnosi energetica al fine di comprendere le esigenze prestazionali dell'immobile e successivo studio di fattibilità sulla valutazione degli interventi di riqualificazione energetica e architettonica

Diagnosi energetica e valutazione preliminare degli interventi

La diagnosi energetica ha riguardato un fabbricato ospitante la biblioteca,la palestra comunale e le scuole materna ed elementare del Comune di Cesana. 
Attraverso un'attenta analisi dello stato di fatto è stato possibile eseguire una valutazione preliminare degli interventi, dei costi e dei tempi di ritorno previsti. L'obiettivo è la riduzione dei consumi e il miglioramento del comfort e della qualità dell'aria interna, passando attraverso una riqualificazione architettonica che mira a dare nuova vita allo stabile attraverso scelte sostenibili che possano essere di esempio per la cittadinanza.

progettazione: 2016 

committente: Comune di Cesana Torinese


STATO DI FATTO

L'edificio oggetto d'intervento è composto da tre corpi di fabbrica. 
Il primo corpo è costituito da un piano seminterrato (biblioteca) e da un piano fuori terra (scuola materna), il secondo da un piano seminterrato (deposito della biblioteca, centrale termica) e da due piani fuori terra (scuola materna e scuola elementare), infine il terzo corpo è costituito da un piano parzialmente seminterrato (palestra) e da due piani fuori terra (spogliatoi, scuola di intaglio, scuole elementari).
I tetti dei fabbricati sono costituiti da solette piane in latero cemento impermeabilizzate mediante guaina catramata. Sulle guaine è stata distribuita della ghiaia avente spessore variabile dai 5 agli 8 cm.
Gli infissi sono realizzati in prevalenza con telai metallici privi di taglio termico e dotati di doppi vetri non basso-emissivi. Le schermature sono costituite da tapparelle avvolgibili in PVC.
I muri perimetrali risultano nella maggior parte dei casi privi di isolamento, o costituito da pannelli in lana di roccia di spessore insufficiente laddove presente.
Allo stato attuale tutti i locali risultano riscaldati (a eccezione di quelli adibiti a deposito della biblioteca), mediante un impianto centralizzato costituito da un generatore di calore a metano. Il sistema di emissione è formato da radiatori in ghisa che sono stati recentemente dotati di valvole termostatiche.
Diagnosi energetica edificio pubblico Cesana
Diagnosi energetica edificio municipale Cesana
Diagnosi energetica Cesana
Diagnosi energetica Scuole e biblioteca
Diagnosi energetica architettura
Diagnosi energetica edificio pubblico
Diagnosi energetica Comune di Cesana
Riqualificazione edificio municipale

DIAGNOSI ENERGETICA

Al fine di individuare gli interventi necessari all’efficientamento energetico del complesso si è provveduto alla realizzazione di una diagnosi energetica del fabbricato (gennaio-febbraio 2016).
Le analisi sono state condotte a seguito del rilievo architettonico ed energetico dei locali mediante l’ausilio di termometro a raggi infrarossi e sonda endoscopica per verificare la presenza di ponti termici e di isolamenti in intercapedine.
Il modello virtuale dell’edificio reale è stato elaborato analizzando gli orari e i mesi di utilizzo dei diversi locali, il loro tasso di frequentazione e la modalità di gestione dei medesimi. Per una maggiore rispondenza i dati ottenuti sono stati comparati con i consumi reali (bollette luce e gas) relativi agli ultimi tre anni di servizio (2015-2014-2013).
Successivamente sono stati redatti otto scenari di intervento, prediligendo gli interventi sull'involucro rispetto a quelli sugli impianti, al fine di ridurre il fabbisogno energetico di energia utile.
Il dimensionamento dei materiali isolanti è stato eseguito nel rispetto della normativa energetica vigente (Legge 13/2007 – Delibera Giunta Regionale 46-11968 e D. Lgs 26/06/2015 – Requisiti minimi degli edifici) e predisponendo l’intervento all'eventuale futuro raggiungimento di certificazioni energetiche e/o ambientali opzionali (protocollo ITACA, CasaClima R).

PROGETTO PRELIMINARE

Alla luce della diagnosi energetica il progetto prevede una riqualificazione globale del complesso attraverso i seguenti interventi:

ISOLAMENTO COPERTURA E REALIZZAZIONE TETTO VERDE
Si prevede la realizzazione di un tetto verde estensivo coltivato a sedum.
L’intervento interesserà la totalità delle coperture e prevede la rimozione dello strato di ghiaia esistente, il ripristino dell’attuale barriera al vapore e il successivo isolamento della copertura mediante la posa di pannelli in XPS ad alta densità da 10 cm. Successivamente verrà realizzata la stratigrafia propria del tetto verde costituita da: manto impermeabile antiradice, elementi modulari in EPS per raccolta dell’acqua piovana, strato di tessuto-non-tessuto e infine strato di coltivo.

ISOLAMENTO MEDIANTE CAPPOTTO
I muri perimetrali verranno isolati mediante la posa di un cappotto termico in lana di roccia di 16 cm.
La posa del cappotto dovrà avvenire secondo manuale di posa Cortexa. In corrispondenza delle facciate ventilate si dovrà fare riferimento al sistema di posa propria della facciata prescelta.
Il cappotto verrà rifinito con intonachino di colore bianco, mentre nella porzione della zoccolatura verrà realizzata una fascia di colore grigio.

SOSTITUZIONE INFISSI
Gli attuali infissi verranno sostituiti medianti serramenti in PVC aventi trasmittanza termica del telaio (Uf)< 1,3 mq/k e vetrocamere diversificate a seconda delle esposizioni. La maggior parte degli infissi sarà dotata di doppio vetro bassoemissivo Uf< 1,1 mq/k, mentre le porte finestre avranno tripli vetri basso-emissivi con trasmittanza termica del telaio (Uf) minore di 0,7 mq/k
E’ prevista inoltre la posa di nuovi controtelai su quattro lati con sezione a L realizzati in compensato marino o con materiale avente caratteristiche analoghe.

SCHERMATURE ESTERNE
I serramenti a servizio di classi scolastiche e locali di passaggio verranno dotati di sistemi schermanti esterni costituiti da raffstore in alluminio (particolare tipo di persiana/veneziana) a comando elettrico e con alette regolabili. I cassonetti isolati che ospiteranno gli oscuranti saranno ad ispezione esterna.

FACCIATE VENTILATE
Sul alcune porzioni del fabbricato più basso e di quello più alto è prevista la realizzazione di facciate ventilate realizzate con listoni in laminato plastico (HPL -High Pressure Laminate) con larghezza di 20 cm.
Si prevede una doppia colorazione (cartella colore Trespa A05.1.1 e A37.2.3)
In corrispondenza delle facciate ventilate il materiale isolante sottostante verrà posato fra la doppia listellatura lignea portante la facciata e protetto con telo traspirante e impermeabile.

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
I locali della scuola materna e della scuola elementare verranno dotati di un impianto di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore e controllo della CO2.
​
FOTOVOLTAICO
Sul tetto della palestra è prevista la posa di un impianto fotovoltaico da 26 kW di picco, costituito da 130 pannelli montati su struttura metallica avente pendenza ottimale per la captazione solare.
Comune di Cesana: Isolamento della copertura
Comune di Cesana: miglioramento energetico
Riqualificazione scuole e biblioteca
Comune di Cesana: riduzione dei consumi
Diagnosi energetica: isolare
Architetti torino: diagnosi energetica
Architetto Torino: diagnosi energetica
Diagnosi energetica


Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog