AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Cappotto: attenzione al marciapiede.

6/11/2013

3 Commenti

 

COME COMPORTARSI QUANDO IL CAPPOTTO E' A CONTATTO CON IL MARCIAPIEDE

Il cappotto rappresenta un sistema di isolamento termico eccellente, poichè risolve i ponti termici causati dagli elementi maggiormenti disperdenti (solette, pilastri, balconi) isolandoli dall'esterno.
Ogni volta che si interrompe il cappotto, o questo viene forato senza l'utilizzo di elementi speciali, si creano dei ponti termici che possono avere risultati pesantemente negativi sul contenimento dei consumi e possono al contempo dare origine a fenomeni di condensa interna e quindi muffe.
Se per i balconi sovente vengono adottate delle soluzioni per allungare il flusso termico in uscita, come risvoltare il materiale isolante su questi, sovente il marciapiede viene ignorato.
E' fondamentale pensare a come risolvere il ponte termico del marciapiede, spesso realizzato in cemento armato e direttamente in contatto con il solaio del piano terreno.
Nella soluzione delle immagini il marciapiede è stato separato dalla struttura per permettere al cappotto di scendere in profondità ed eliminare il ponte termico. Per attenuare la dispersione del muro perimetrale si è intervenuti anche dall'interno, creando una fascia verticale di isolamento di circa 60 cm. 
Nelle nuove costruzioni è comunque consigliabile la completa risoluzione  del ponte termico isolando sottofondazione.

Visita la scheda di cantiere 

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
3 Commenti
Mirko
15/3/2018 10:42:14

ma scusate... scollegando il marciapiede dalla casa non si rischia che col tempo questo ceda o si muova in maniera diversa? in questo modo si avrebbero delle fessure tra marciapiede e casa

Rispondi
Stefano Bruno - Ahora architettura link
20/3/2018 16:33:01

Buongiorno Mirko, il rischi da te illustrati sono reali e frequenti, il "segreto" è la compattazione del terreno prima dell'esecuzione del marciapiede. Se questa operazione viene eseguita a regola d'arte il problema non sussiste!

Rispondi
manuele
24/6/2018 09:27:51

la compattazione del terreno è sempre relativa poiché il terreno di riporto anche compattato alla perfezione è sempre di riporto, e tenderà SEMPRE a muoversi.

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    All
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    RSS Feed

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog