AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Un soggiorno come se fosse una CasaClima - Almese - Torino

Realizzazione e coibentazione nuovo amplimento della zona giorno

AMPLIAMENTO: REALIZZAZIONE DI UN SOGGIORNO SEGUENDO LE DIRETTIVE CASACLIMA

La nuova porzione di ampliamento è stata realizzata come se si trattasse di un progetto CasaClima.
Si è provveduto a risolvere la totalità dei ponti termici e a garantire un livello di comfort ottimale sia estivo che invernale. Il progetto è stato seguito per ciò che concerne la redazione dell'ex L.10 e per la direzione lavori per le opere di isolamento termico.
Realizzazione: 2013

ubicazione: Almese - Torino    

progettista: geom. Condò Giovanni
​

impresa: Sacco Pasquale

PROGETTO

L'edificio esistente è stato ampliato con un corpo destinato a ospitare una nuova zona giorno.
Nella scelta dei materiali isolanti e del loro dimensionamento si è andato ben oltre il semplice rispetto dei limiti normativi, cercando le migliori soluzioni per ottenere un eccellente risparmio energetico e un comfort ottimale sia per la stagione estiva che per quella invernale.
Per poter ottenere e garantire queste prestazioni si sono studiati con attenzione i nodi principali dell'edificio, risolvendo, o limitando al minimo, i ponti termici attraverso lo studio e la realizzazione dei particolari costruttivi.
Almese: risparmio energetico
Architetti Torino CasaClima

ISOLAMENTO PAVIMENTO

Un punto delicato dell'isolamento termico era rappresentato dalla soletta controterra da realizzarsi, ovvero è stata necessario trovare un modo per isolare il pavimento. Prima dell'esecuzione è stato realizzato un rivestimento interno di 40 cm del muro perimetrale attraverso lastre in XPS. Fra il getto di fondazione e il massetto armato del pavimento finale è stato posto il materiale isolante costituito da lastre in poliuretano. 
In questo modo si è ridotto il ponte termico delle murature perimetrali poiché il ponte termico risulta indebolito dal rivestimento di 40 cm di XPS che riveste le murature, sia nello loro parte interna che nella parte esterna (vedi nodo marciapiede), allungando il percorso del flusso termico e diminuendone l'importanza.
Almese: CasaClima
Almese: ristrutturazione
CasaClima ad Almese

CAPPOTTO IN POLISTIRENE

Nella posa del cappotto in polistirene bianco, si è ritenuto opportuno realizzare la prima fascia controterra con pannelli in XPS (poliestirene estruso ad alta densità - colore rosa), questo materiale risulta maggiormente resistente agli urti e con caratteristiche eccellenti di impermeabilità all'acqua. In questo modo la fascia più delicata della muratura risulta protetta rispetto a urti, accumuli di neve e schizzi d'acqua.
I davanzali sono stati prolungati mediante l'addizione di una fascia di pietra analoga all'esistente attraverso un'apposita colla e rafforzati dall'inserimento di due tondini metallici di raccordo incastrati in entrambi gli elementi.
Gli elementi del cappotto sono stati lavorati mediante una taglierina a filo caldo per garantire un elevata precisione dei tagli e una perfetta complanarità dei pannelli.
Almese: ristrutturare casa
Almese: evitare condensa
Almese: isolare soggiorno

TAGLIO TERMICO MARCIAPIEDE

Il nodo del marciapiede può rappresentare un ponte termico particolarmente insidioso che può generare non solo dispersioni termiche, ma anche spiacevoli fenomeni di condensa interna. L'attenuazione dell'influenza negativa di tale particolare è stata resa possibile attraverso la realizzazione di un taglio termico della soletta del marciapiede, permettendo così al cappotto di penetrare 40 cm al di sotto della soletta dell'edificio creando un isolamento fra il muro perimetrale e la soletta del marciapiede. 
CasaClima ristrutturazione Almese
Ampliamento soggiorno: Almese
Almese: ristrutturare soggiorno

ISOLAMENTO TETTO IN FIBRA DI LEGNO

Il tetto, in elementi portanti lamellari pre-tagliati, è stato isolato con l'utilizzo di fibra di legno, raggiungendo uno sfasamento termico di 12 ore, il che garantisce un ambiente interno fresco e piacevole anche nella stagione estiva. 
Il sbalzo esterno della falda si è realizzata attraverso la posa di falsi puntoni, in modo da ottenere un risultato estetico poco impattante e garantire una perfetta continuità fra l'isolamento del cappotto e l'isolamento del tetto.
L'isolamento in fibra di legno è realizzabile mediante la posa a secco dei pannelli, in questo modo è possibile il futuro riciclaggio o riutilizzo dei pannelli rendendo il pacchetto costruttivo sostenibile al 100%.
Architetti Torino: ristrutturazione
Architetto Torino: isolare
CasaClima Almese
Almese: isolamento soggiorno casa

FINE LAVORI

Almese: CasaClima isolamento
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog