AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Come isolare il sottotetto

27/11/2013

0 Comments

 
Isolamento sottotetto

ISOLARERE IL SOTTOTETTO: ECCO PERCHE' CONVIENE

Nella provincia italiana, la maggior parte delle costruzioni residenziali è composta da edifici isolati a due, tre piani con un sottotetto non isolato. In questi si possono ottenere grandi risparmi economici, mediante l'isolamento della soletta verso il sottotetto freddo. Il lavoro è decisamente più efficace e conveniente rispetto all'isolamento in falda del tetto. La facilità di posa dei materiali consente di ridurre i costi per la posa e di ottenere eccellenti tempi di ritorno dell'investimento. Tale procedura può inoltre usufruire delle detrazioni fiscali per le opere di riqualificazione fiscale (65% in 10 anni). Possono essere scelti diversi materiali isolanti e sistemi di posa a seconda del futuro utilizzo del sottotetto (e dei suoi carichi) e del budget di spesa.

QUANTO CONVIENE ISOLARE IL SOTTOTETTO?

In concreto su numerosi interventi da noi svolti siamo giunti ad alcune conclusioni:
1) l'intervento di isolamento del sottotetto ha un tempo di ritorno molto interessante, generalmente variabile dai 2 ai 4 anni;
2) i costi sono estremamente contenuti: a seconda del materiale e del sistema di posa scelto possono oscillare dai 20 €/mq (posa di più strati di lana di roccia) sino ai 60€/mq (laddove è necessaria la realizzazione di una struttura e di un piano di calpestio) 
3) il risparmio energetico sui consumi può variare da un 15% ad un 35% a seconda della conformazione della casa.
4) alcuni interventi molto semplici risultano molto semplici (come la posa di strati sfalsati di lana di vetro) possono essere sovente realizzati in economia con interventi fai da te.

COME ISOLARE IL SOTTOTETTO:

I dati forniti si riferiscono ad isolamenti realizzati a regola d'arte e con dimensionamenti adeguati del materiale coimbente. E' impossibile fornire indicazioni precise e valide per ogni edificio, a titolo di esempio riportiamo la casistica tipo che abbiamo analizzato per riportare i dati precedenti.
Nella Provincia di Torino per rispettare i valori di isolamento necessari per l'ottenimento della detrazione fiscale del 65% una soletta in latero-cemento da 20 cm va generalmente isolata con almeno 15 cm di lana di vetro avente una condicibilità di 0,04 W/mqK.

Fondamentale, come in tutti gli interventi di isolamento, il ruolo del consulente energetico, al fine di determinarne il dimensionamento, la risoluzione dei ponti termici e l'ottenimento degli sgravi fiscali. Non solo l' architetto consulente energetico evita di imbattersi in rischiose improvvisazioni e monitora il lavoro delle imprese, guidando il cliente verso un lavoro pensato e progettato su misura per l'immobile di riferimento. La consulenza professionale non deve essere vista come un costo aggiuntivo superfluo, ma bensì come una strategia efficace per l'ottenimento di un risultato di qualità alla ricerca dell miglior rapporto costi/benefici per le opere di ristrutturazione.

SOTTOTETTO CALPESTABILE > Visita la scheda cantiere - isolamento sottotetto  calpestabile
SOTTOTETTO PIANO > Visita la scheda del cantiere - isolamento sottotetto piano
SOTTOTETTO CON VOLTE A BOTTE >Visita la scheda del cantiere - isolamento sottotetto a volte
SOTTOTETTO CON GRANDI CARICHI >Visita la scheda cantiere - isolamento sottotetto deposito

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog