AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Isolamento di un sottotetto non abitabile
Chiusa di San Michele - Torino

Riduzione dei consumi attraverso l'isolamento di un sottotetto non abitabile mediante pannelli in poliestirene calpestabili

Isolamento sottotetto verso tetto non riscaldato

La riqualificazione energetica dell'immobile è avvenuta attraverso l'isolamento,mediante pannelli calpestabili,dell'estradosso della soletta dell'ultimo piano di un sottotetto non abitabile. 
L'intervento goduto degli incentivi statali previsti per le opere di contenimento dei consumi. 

realizzazione: 2015  

ubicazione: Chiusa San Michele - Torino


Chiusa San Michele: isolamento sottotetto

STATO DI FATTO

Per ridurre le dispersioni dei due appartamenti del piano primo l'intervento individuato come più urgente è stato l'isolamento dell'estradosso della soletta verso il sottotetto non abitabile. La soluzione proposta ha un ottimo rapporto costi/benefici, si tratta infatti di un modesto intervento edilizio che porta però a una riduzione considerevole delle dispersioni poiché il calore tende ad andare verso l'alto.
Chiusa San Michele: isolare edificio
Chiusa San Michele: diminuire le dispersioni
Chiusa San Michele: riqualificazione energetica
Chiusa San Michele: isolare il sottotetto

PROGETTO E ISOLAMENTO PONTI TERMICI

Come prima operazione si è provveduto all'isolamento dei punti meno accessibili e all'attenuazione dei ponti termici creati da pilastri e impianti mediante la posa di rotoli di lana di vetro. L'isolamento della soletta è stato realizzato mediante la posa a secco di due strati di pannelli di polistirene additivato con grafite. Il primo strato è stato interrotto in corrispondenza del passaggio degli impianti, mentre il secondo (posato con senso incrociato) ha garantito la continuità dell'isolamento e la complanarità dell'intervento. Nel caso specifico al fine di rendere calpestabile il sottotetto e di permettere un suo utilizzo come deposito, si è scelto per il secondo strato un pannello accoppiato con OSB (scaglie di legno incollate) per fornire una maggiore resistenza ai carichi. I pannelli sono poi stati nastrati per garantire una maggiore facilità nelle pulizie ed un'eccellente tenuta all'aria della stratigrafia.
Sottotetto: riduzione ponti termici
Isolamento sottotetto
Riqualificazione energetica sottotetto
Sottotetto isolato calpestabile

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog