AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Riqualificazione energetica:
isolamento del sottotetto
​- Bussoleno - Torino

Da Classe F a classe D
Riduzione dei consumi prevista del 41%

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: ISOLAMENTO SOTTOTETTO E SOSTITUZIONE INFISSI

La riqualificazione energetica ha portato a una riduzione dei consumi del 41%.
A seguito di una diagnosi energetica si sono individuati come prioritari gli interventi di isolamento del sottotetto e la sostituzione degli infissi contestuale alla posa di nuovi cassonetti isolati. Tutte le spese, anche quelle professionali, sono state detratte fiscalmente del 65% grazie ai contributi statali.

Realizzazione: 2012 

ubicazione: Bussoleno - Torino
  
isolamento sottotetto: impresa edile Ezio Selvo

serramenti e cassonetti: Falsone
Isolamento sottotetto - Ahora Architettura

STATO DI FATTO - DIAGNOSI ENERGETICA

L'intenzione della committenza era la riduzione dei consumi dell'appartamento posto al primo piano dello stabile. Il cliente voleva conoscere quali fossero gli interventi possibili e quali fra questi quelli con il miglior tempo di ritorno. Si è quindi proceduto alla redazione di una diagnosi energetica dell'edificio seguendo il seguente schema:
1) Valutazione dei consumi reali attraverso lettura delle bollette e indagini sull'edificio 
2) Redazione di un modello virtuale dell'edificio al fine di valutare l'effetto ottenuto con interventi sull'involucro e sull'impiantistica
3) Stima dei costi e valutazione dei benefici (individuazioni eventuali agevolazioni e/o detrazioni)
4) Raffronto fra le diverse soluzioni ipotizzate (sono state proposte 8 tipologie di intervento andando ad operare su impianti ed involucro)
5) Scelta degli interventi da eseguire
6) Redazioni particolari costruttivi e schede di capitolato.
7) Redazione pratiche per detrazione fiscale

Fra gli interventi proposti la scelta è ricaduta sull'isolamento del sottotetto e sulla sostituzione degli infissi, quest'ultima scelta dettata anche dalle condizioni dei serramenti esistenti che avrebbero comunque necessitato di importanti interventi di riqualificazione.
Bussoleno: diagnosi energetica
Bussoleno: risparmio energetico
Bussoleno: isolamento sottotetto
Bussoleno: isolare

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Il sottotetto è adibito a deposito e al suo interno sono presenti anche alcuni mobili. E' stato quindi importante scegliere un isolamento in grado di reggere carichi anche pesanti, ma allo stesso tempo facilmente removibile in caso di un futuro cambio di destinazione del vano. Il materiale isolante scelto è il poliestirene espanso additivato con grafite, i pannelli sono stati collocati a giunti sfalsati all'interno di una doppia orditura lignea avente la funzione di sorreggere i pannelli in OSB utilizzati come superficie di calpestio. I pannelli in OSB permettono una facile pulizia del sottotetto e il sistema di posa, completamente a secco, garantisce una veloce rimozione permettendo il riutilizzo di tutti i materiali presenti.
Architetti Torino: isolare
Architetto Torino: diagnosi energetica

ISOLAMENTO SOTTOTETTO

In fase di cantiere è fondamentale, anche quando si coibenta il sottotetto, curare i dettagli degli isolamenti termici, lungo il perimetro si è isolato sin contro le pareti, nonostante le irregolarità, mediante la posa di nastri autoespandenti. I pannelli sono stati fra loro nastrati con bandelle aventi la funzione di tenuta all'aria e freno al vapore, solo nei punti più inaccessibili si è fatto uso di schiume poliuretaniche. I pannelli sono tutti in aderenza e sono stati sagomati su misura lungo il perimetro e in corrispondenze delle tracce degli impianti mediante un'apposita taglierina a filo caldo.
Bussoleno: riqualificazione energetica
Bussoleno: sostituzione infissi
Bussoleno: isolamento infissi
Isolamento a Bussoleno

SOSTITUZIONE INFISSI

Oltre agli infissi si sono sostituiti anche i cassonetti esistenti collocando all'interno del foro murario nuovi elementi a tenuta all'aria. I nuovi serramenti sono in PVC con doppio vetro dotato di pellicola bassoemissiva. Particolare attenzione è stata fatta nel sistema di posa, mediante l'utilizzo di nastri autoespandenti e nastri per la tenuta all'aria. Queste soluzioni garantisco l'assenza di muffe e condense.
Bussoleno: evitare muffa
Bussoleno: evitare condense
Bussoleno: muffe evitare

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog