AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

La riqualificazione energetica globale
di una casa
Sant'Antonino di Susa - Torino

Cappotto, sostituzione infissi, isolamento sottotetto, muri interni e pavimenti, pannelli solari, ventilazione meccanica controllata.
Riduzione dei fabbisogni energetici del -80 %
​DA CLASSE G A CLASSE A3

Riqualificazione energetica globale con riduzione dell'80% dei consumi

Usando diverse soluzioni di coibentazione si è raggiunto un risparmio energetico dell'80% e le opere sono rientrate nelle agevolazioni fiscali statali.
Il progetto di riqualificazione energetica è stato predisposta a seguito di un accurata diagnosi energetica che ha individuato come prioritari i seguenti interventi: isolamento sottotetto, realizzazione cappotto esterno, isolamento interno dei muri controterra, isolamento pavimenti, sostituzione infissi, sostituzione caldaia, installazione impianto di ventilazione meccanica controllata.

progettazione / realizzazione: 2017 / 2018
​
ubicazione: Sant'Antonino di Susa- Torino       


STATO DI FATTO

L'edifico si trova nel centro storico di Sant'Antonino di Susa ed è composto da due piani fuori terra.
Al piano terra è presente l'autorimessa, non riscaldata e la zona d'ingresso all'unità immobiliare, mentre al piano primo sono presenti soggiorno, cucina, camere e bagno. L'abitazione ha struttura in cemento armato e muratura in laterizio, tetto in laterocemento e manto di copertura in tegole; l'esterno del fabbricato è in intonaco e gli infissi sono in legno. 
lo stato di conservazione del fabbricato è buono, ad esclusione di alcuni fenomeni di umidità presenti nel muro interno contro terra.
Le difficoltà per un idoneo intervento di isolamento sono dovute alla conformazione del fabbricato stesso. L'edificio infatti confina a nord con una strada pubblica, a est con un fabbricato di altra proprietà (in parte è verso esterno e contro terra) e a sud con l'autorimessa non riscaldata. Si sono quindi dovute combinare soluzioni di isolamento esterne ed interne.
Prospetto esterno dell'edificio
Casa riduzione consumi

ISOLAMENTO DALL'ESTERNO: IL CAPPOTTO TERMICO

Il cappotto è stato realizzato con pannelli isolanti in poliestirene additivato con grafite (EPS grigio).  L'isolamento dall'esterno è sempre preferibile agli interventi dall'interno poichè permette l'eliminazione dei ponti termici e scongiura il rischio di umidità interstiziali.
La posa è stata effettuata con l'utilizzo di appositi tasselli posati previamente, in modo da non perforare i pannelli e garantendo al contempo ottime prestazioni di tenuta.
Prima della posa sono stati rimossi i vecchi serramenti e sono stati posati i nuovi contro telai in legno che accoglieranno i futuri infissi.
posa cappotto esterno
Posa del cappotto termico esterno
Pannelli in EPS con tasselli per cappotto esterno
Coibentazione facciata esterna con cappotto
Isolamento interno in EPS tra abitazione e garage

L'ISOLAMENTO MURO INTERNO

Per l'isolamento delle pareti interne si è scelto l'utilizzo della fibra di legno. 
La fibra di legno combina ad ottime prestazioni termiche caratteristiche igroscopiche. Un materiale igroscopico si comporta come una spugna in grado di assorbire e rilasciare l'umidità dell'ambiente circostante, anche su periodi medio-lunghi. Viene così eliminato il rischio della formazione di pericolosi fenomeni di condensa all'interno della muratura.
L'isolamento interno è stato adottato là dove non era possibile intervenire dall'esterno: pareti verso strada e muri controterra.
La stratigrafia dell'isolamento interno è composta da:
  • pannelli di fibra di legno ad alta densità
  • telo freno vapore fissato con un nastro di tenuta all'aria
  • pannelli in fibra di legno a bassa densità
  • pannelli in gessofibra montati su appositi telai in alluminio.
Il primo pannello contro il muro ha la funzione prettamente isolante ed è protetto ulteriormente dall'umidità dal freno al vapore. Il secondo pannello maggiormente flessibili ha una funzione igroscopico. L'ultima lastra in gessofibra conferisce rigidità alla struttura.
Pannello fibra di legno
Fibra di legno pannello isolante termico
Risvolto del materiale isolante in fibra di legno attorno al pilastro
posa Naturalia Bau telo freno vapore isolamento interno
Isolamento interno cappotto
Muro freddo cappotto interno antimuffa

ELIMINAZIONE DELL'UMIDITA' DEL MURO CONTRO TERRA

Il muro interno contro terra presentava dei problemi di umidità evidenti. Prima di procedere agli interventi di coibentazione si è dovuto rimuovere le parti ammalorate scrostando e scalpellando la superficie del muro. La parete è stata rasata con materiale impermeabilizzante a pennello in grado di resistere all'umidità di spinta dell'a acqua per evitare ulteriori problemi di infiltrazione d'acqua e umidità. La soluzione è molto interessante ed efficace e permette di risolvere i problemi di umidità di risalità e di spinta là dove non sia impossibile intervenire dall'esterno.
Muffa e scrostamento su muro interno contro terra
Muro scrostato prima di isolare
Muro contro terra
Posa impermeabilizzante sulla parete con precedenti problemi di umidità

ISOLAMENTO PAVIMENTO

Il pavimento al piano terra è stato coibentato con pannelli in poliestirene ad alta densità (XPS) con un ottima resistenza alla compressione. Sopra lo strato isolante è stato eseguito un sottofondo di irrigidimento con rete elettrosaldata.
Tale intervento permette una continuità di materiale isolante nello snodo pavimento-parete, riducendone notevolmente il ponte termico. 
Parete interna coibentata con barriera al vapore e nastro di tenuta all'aria
Pavimento coibentato con pannelli rigidi in polistirene estruso e parete interna isolata con fibra di legno e freno a vapore
Pannelli isolanti posati a pavimento - Polistirene estruso (XPS)
Coibentazione pavimento contro terra con pannelli rigidi in polistirene estruso

SERRAMENTI

Sono stati posati i nuovi infissi in PVC a sei camere con doppio vetro basso emissivo. Accorgimento fondamentale è la posa che deve essere eseguita a regola d'arte mediante l' utilizzo di nastri auto-espandenti per migliorare la tenuta all'aria su tutto il perimetro del foro finestra. 
Per evitare problemi di condensa sulle spallette laterali della finestra del bagno, sono stati posati dei pannelli di calcio silicato. I pannelli isolanti in calcio silicato sono altamente igroscopici, ovvero hanno un'elevata capacità di assorbimento dell'umidità relativa presente nell'aria. Questa caratteristica di igroscopicità consente alla parete di assorbire e rilasciare umidità in modo continuo evitando la formazione di muffe e condense superficiali. 
Contro telai in legno
Nastro di tenuta all'aria attorno all'infisso
Finestra con doppio vetro basso emissivo
Nuovo infisso ad alta prestazione energetica
Nastro auto espandente attorno alla finestra in cucina
Serramento della cucina con taglio termico e doppio vetro basso emissivo
Isolamento interno attorno alle finestre con pannelli in Renopor
pannelli in calcio silicato (Renopor) attorno alle spallette del serramento per evitare ponte termico


IL PROGETTO E LA RISOLUZIONE DEI PONTI TERMICI

Tutti i ponti termici dell'edificio sono stati calcolati mediante l'utilizzo di un apposito software in grado di realizzare simulazioni grafiche per rendere visibili i flussi di calore per ogni punto critico dell'edificio. Il software consente di individuare il punto più freddo interno all'edificio e per prevenire l'eventuale formazione di condensa superficiale. Per rendere chiaro l'intervento da realizzare ogni nodo costruttivo è stato pensato e rappresentato mediante particolari costruttivi di cantiere.
Sezione verticale posa infisso su cappotto
Cappotto interno in parete con fibra di legno
Particolari di isolamento termico
Cappotto termico esterno su muro di tamponamento cassa vuota
Calcolo grafico ponte termico sul pilastro angolo dell'edificio
Calcolo grafico del ponte termico balcone
Calcolo grafico ponte termico solaio del sottotetto

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

La Ventilazione Meccanica Controllata garantisce, attraverso il ricambio costante ed un suo monitoraggio. L'impianto ha il compito di garantire  l'estrazione dell'aria malsana e calda e l'introduzione dell'aria esterna filtrata e preriscaldata consentendo così la qualità dell'aria interna ottimale evitando di aprire costantemente porte e finestre e evitando possibili fenomeni di condensa. In questa ristrutturazione è stata utilizzata una VMC di tipo centralizzato che garantisce, attraverso l'installazione di un singolo macchinario, il ricambio dell'aria all'interno di tutte le stanze. Per permettere lo scambio nei vari ambienti vengono connessi all'unità principale dei collettori che canalizzeranno le tubazioni nelle diverse zone. 
tetto riqualificazione energetica ahora architettura
riqualificazione energetica vmc ventilazione meccanica controllata progettazione sostenibile
Vmc ahora architettura progettazione sostenibile
ahora architettura ventilazione meccanica controllata

SCALA INTERNA

Per permettere il collegamento tra i due piani è stata realizzata una scala interna a vista che si distingue dal suo elegante design arredando e valorizzando l'ambiente, è caratterizzata da una doppia struttura laterale in acciaio sulla quale sono stati posizionate le pedate in legno.
Struttura della scala interna
Struttura in acciaio della scala
Scala interna di collegamento tra il piano terra e primo
Pedate in legno su scala con struttura in acciaio
Struttura in acciaio e pedate in legno della scala interna all'edificio
Dettaglio della scala interna in acciaio e legno
Pedate in legno della scala interna
Scala interna in acciaio e legno

FINE LAVORI

​A seguito dell'intervento i consumi si sono ridotti del 80% rispetto a quelli iniziali. 
Prima l'ed
ificio consumava 454 kWh/m²a ed era in classe energetica G.
L'intervento di riqualificazione ha permesso all'edificio di raggiungere la classe energetica A3 con un fabbisogno energetico di 90 kWh/m²a.
Fine lavori - Vista interna del piano terra
Fine lavori - Interno dell'edificio
Fine lavori - Installazione della nuova cucina
Centrale termica dell'edificio e impianto di accumulo dei pannelli solari termici
Casa Clima Sant Antonino architetto
Casa bioedilizia in val di Susa
Architetti val di Susa - cappotto termico

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog