AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Umidità e condense nel vano doccia, come risolverle

28/6/2013

0 Kommentare

 
Isolamento interno con materiali igroscopici

COME RISOLVERE L'UMIDITA' DEL VANO DOCCIA

All'interno dell'antibagno, privo di aperture verso l'esterno e di sistemi aspiranti, è stata realizzata una doccia contestualmente alla costruzione dell'edificio.
Nonostante una buona apertura delle finestre, dopo un paio di anni sul soffitto dell'antibagno si sono presentate chiazze nere di muffa.
La causa di tale fenomeno è dovuta all'area sovrastante la doccia, difficilmente aerabile e a contatto diretto con un sottotetto freddo e non isolato.
Non potendo intervenire esternamente e con sistemi di areazione attivi, si è optato per l'utilizzo di un pannello in silicato di calcio di 3 cm.
Tale materiale, facile da lavorare e posato con semplici tasselli da cappotto, ha un'ottima capacità igroscopica. L'igroscopia permette al pannello di assorbire gradi quantità di vapore acqueo (800 litri per metro cubo) e di rilasciare tale umidità al diminuire del vapore presente negli ambienti. Vengono in questo modo scongiurati i fenomeni di condensa e di muffa, mantenendo l'ambiente sano nel tempo. Il materiale svolge anche una funzione isolante, tale prestazione diminuisce però con l'aumentare dell'acqua trattenuta.
E' indispensabile tinteggiare i pannelli con vernici altamente impermeabile al fine di non occludere i pori e permettere la traspirazione.

Visita la scheda del cantiere

Contattaci per avere maggiori informazioni

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
0 Kommentare



Antwort hinterlassen

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    All
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    RSS Feed

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog