AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Pavimento radiante super sottile

24/9/2019

0 Comments

 
Foto
I CLASSICI SISTEMI DI RISCALDAMENTO A PAVIMENTO
Durante le ristrutturazioni di edifici, spesso si incontrano limitazioni e problematiche legate alla realizzazione di sistemi di pavimento radiante e la necessità di rispettare le altezze minime negli ambienti interni. Questo fa sì che il tradizionale pacchetto di riscaldamento a pavimento venga scartato per via degli spessori che si aggirano attorno ai 10/15 cm totali. 

Il sistema, tradizionale, poggiante sul solaio esistente dell'edificio, è solitamente composto da:
- Materiale isolante: posto sopra la soletta per evitare dispersioni di calore verso gli ambienti esterni o non riscaldati 
- Tubazioni e giunti: le serpentine dell’impianto nelle quali scorrerà l’acqua riscaldata
- Strato di massetto: nel quale vengono annegate le tubazioni  sul quale si poserà la pavimentazione finale

​RISCALDAMENTO A PAVIMENTO CON SPESSORI RIDOTTI, ECCO LA SOLUZIONE!
Per ovviare la problematica sono stati studiati specifici pacchetti di pavimento radiante a secco che si sviluppano in spessori molto ridotti rispetto a quello tradizionale mantenendo, nonostante la massa ridotta, una buona resistenza a compressione e un ottimo isolamento termico.
Questi sistemi raggiungono gli spessori di appena 4.60 cm e possono essere utilizzati anche in casi con altezze al limite.
Questa tipologia è composta da:

- Pannello isolante: in polistirene espanso additivato con grafite di 2.6 cm sul quale vengono preincollate le lamelle in alluminio sagomate per contenere i tubi radianti;
- Strato di ripartizione: composto da mattonelle di 2 cm in cotto grezzo a posa flottante che vanno a creare il piano di posa per la pavimentazione finale.
Tra i due strati principali viene inoltre posato un foglio di protezione in carta oleata con funzione di freno al vapore.
Foto

3 MOTIVI PER SCEGLIERLO!
In conclusione possiamo riassumere i punti di forza del sistema come:
1 - Spessori ridotti che consentono il suo utilizzo in ogni circostanza come nelle ristrutturazioni
2 - Sistema adatto anche all'installazione su pavimentazioni esistenti non necessitando di rimozione del precedente
3 - Facilità di posa e riduzione dei tempi e costi di installazione grazie al sistema più semplice

Scopri uno dei nostri progetti di riqualificazione energetica con impianto radiante a spessore ridotto.

A CHI AFFIDARSI IN CASO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog