AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Tetto verde: 5 motivi per sceglierlo!

9/7/2019

0 Comments

 
Tetto verde intensivo e estensivo Ahora Architettura almese
L’installazione di coperture verdi sugli edifici per isolarne naturalmente la struttura, è una pratica utilizzata fin nel passato ed attualmente è stata riscoperta e migliorata diventando uno degli elementi più utilizzati nelle costruzioni ecosostenibili in tutto il mondo. A seguito dei cambiamenti climatici questo sistema sta guadagnando sempre più consenso poichè in grado di attenuare le cosiddette “isole di calore” urbane ed industriali: grazia alla capacità di abbassare le temperature limitrofe al tetto, riducendo la sensazione di afa e conseguentemente abbassando le temperature dei centri urbani grazie all’assorbimento di energia termica attraverso la vegetazione.

QUALI TIPOLOGIE DI TETTI VERDI ESISTONO?
I tetti verdi si dividono in due grandi categorie:
  • Verde intensivo: è la tipologia più complessa che necessita di manutenzione costante e sistemi di irrigazione siccome sono dei veri e propri giardini verdi sul tetto. Sono quindi calpestabili e possono ospitare alberi, panchine, tavoli ecc., proprio per questo necessitano di uno strato di terreno maggiore e, conseguentemente, maggiori capacità portanti della soletta pesando all’incirca 400-750 Kg/mq.
Ahora Architettura tetto verde intensivo giardino pensile sostenibile
Copertura verde tetto giardino intensivo Ahora architettura almese progetto sostenibile
  • Verde estensivo: più simili ad un tappeto erboso naturale autosufficiente, necessita di bassa manutenzione (1-2 interventi all’anno) e l’annaffiamento non è legato ad impianti appositi ma deriva direttamente dalle precipitazioni atmosferiche. Prevede l’utilizzo di uno strato minimo di terreno per la sede radicale delle piante utilizzate, arrivando ad un peso di circa 75-250 Kg/mq. Questa tipologia di copertura è coltivata con specifiche piante grasse molto resistenti, quali i sedum.
Giardino pensile tetto verde estensivo vegetazione progetto sostenibile ahora architettura
Tetto verde estensivo progettazione sostenibile copertura giardino pensile ahora architettura almese
QUALI VANTAGGI APPORTA?
Il principale, già sopra decritto, è appunto l’abbassamento delle temperature del tetto andando a garantire un miglioramento bioclimatico dell'edificio e del microclima dell'area vicina.

Vi sono però numerosi altri benefici: 
  1. Protezione: termica, dai raggi UV riducendo anche gli sbalzi termici giornalieri e dagli eventi atmosferici (vento, grandine, ghiaccio…).
  2. Isolamento termico e risparmio energetico: sistema in grado di creare uno sfasamento termico trattenendo e mantenendo calore nel periodo invernale ed impedendo la trasmissione attraverso la copertura nel periodo estivo, andando a ridurre i consumi per il riscaldamento e per il raffrescamento.
  3. Isolamento acustico: solette con apporto fonoassorbente grazie alla massa degli strati componenti e alla vegetazione. Rispetto ad una copertura tradizionale riduce del 10% circa l’inquinamento acustico.
  4. Ritenzione idrica: elevata capacità di stoccaggio idrico delle acque meteoriche restituendole all’ambiente per evapo-traspirazione riducendo il carico della rete fognaria per oltre l’80%. Questo aspetto è particolarmente importante a causa dei cambiamenti climatici in corso che portano all'aumento di fenomeni straordinari come le "bombe d'acqua".
  5. Trattenimento delle polveri: la vegetazione impiegata è in grado di depurare l’aria da inquinamento e pulviscolo, anche per questo motivo l’impiego di questa tipologia è consigliabile in centri urbani e industriali nei quali vi è un livello di concentrazione maggiore.​

A CHI AFFIDARSI?
Lo studio Ahora Architettura  (Almese -TO) si occupa di tutto l'iter professionale inerente la progettazione di edifici a basso consumo energetico e la riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Contattaci per avere maggiori informazioni, scopri anche i nostri servizi.

Studio Ahora Architettura : PROGETTIAMO SOSTENIBILE PERCHE' PENSIAMO SOSTENIBILE
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog