AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Nuove finestre: muffa in casa. Perchè accade? Come eliminare il problema!

17/8/2017

0 Comments

 
Foto

MUFFA IN CASA DOPO AVERE INSTALLATO LE NUOVE FINESTRE: COME RISOLVERE IL PROBLEMA!

Negli ultimi anni sono numerose le segnalazioni di questo tipo. I vecchi infissi hanno fatto la loro vita e vanno sostituiti con modelli nuovi e più performanti. Oggi il mercato dei serramenti offre un ottimo livello di qualità. Gli infissi di ultima generazione hanno infatti elevate prestazioni energetiche, grazie all'utilizzo di telai poco disperdenti e all'inserimento di vetri doppi o addirittura tripli. Non solo, i nuovi infissi sono ermetici. Questo è un bene, un enorme vantaggio. Per non disperdere calore le nostre case devono avere infatti un elevata tenuta all'aria.

CHE COSA SUCCEDE QUANDO SOSTITUIAMO LE FINESTRE?

In pratica miglioriamo l'ermeticità di casa nostra. L'umidità presente negli ambienti esterni non viene più ricambiata da "effetti collaterali" quali erano gli spifferi, ma solo più dall'apertura delle finestre. La muffa ha origine quando l'umidità presente nell'aria condensa su una superficie fredda (vedi approfondimento). Più l'ambiente è umido più aumenta questo rischio. È quindi importante modificare le nostre abitudini ed aprire di più le finestre per ridurre l'umidità interna, ma anche per migliorarne la qualità. Una corretta apertura degli infissi, non porterà a consumi maggiori di energia per il riscaldamento, ma solo a un ambiente più sano. (scopri il modo corretto di aprire le finestre)
Se poi l'apertura manuale dovesse essere difficoltosa o impraticabile, allora è il caso di ricorrere a sistemi di ventilazione meccanica controllata, o all'applicazione di materiali isolanti igroscopici in corrispondenza dei ponti termici. Se il problema persiste richiedi una nostro sopralluogo, troveremo la soluzione più adatta alle tue esigenze per eliminare il problema drlla muffa.

In ogni caso, prima di acquistare degli infissi o di procedere a interventi fai da te, ricorrete sempre a una consulenza professionale. Lo studio Ahora architettura si occupa di efficienza energetica e offre consulenze mirate per ogni situazione. Richiedi informazioni, il parere di un esperto costa poco, ma può farti risparmiare molto!

Ricordiamo anche che in una ristrutturazione non è sempre necessario installare il serramento "top di gamma", specie se la nostra riqualificazione energetica consiste nella mera sostituzione di porte e finestre. Se infatti non prevediamo a interventi di isolamento globali che interessino ad esempio muri e solai, avere un infisso con triplo vetro bassoemissivo con gas kripton e telaio a 7 camere su una muratura perimetrale non isolata è un po' come montare uno pneumatico di Formula 1 su una Punto...serve ben poco!
Anche nel caso di interventi globali è interessante valutare se è bene utilizzare i vetri doppi o quelli tripli a seconda delle esposizioni, così come illustrato in un nostro post precedente.

​Contattaci per avere maggiori informazioni!

architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
0 Comments



Leave a Reply.

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    Tutti
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    Feed RSS

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog