DESIGN, UNA SCALA PER ARMADIO
La scarsa disponibilità di spazio all'interno della camera da letto rendeva complicato l' accesso al soppalco. Se si fosse realizzata una scala ordinaria non si avrebbe infatti più avuto alcuno spazio per la collocazione degli armadi. E' stata proprio questa situazione di partenza svantaggiosa a suggerire di realizzare la scala e l'armadio congiuntamente, come un unico elemento di arredo. La scala è stata progettata come se fosse un armadio in legno, ma nella sua parte superiore si è provveduto a sagomare le alzate e le pedate della scala: particolare attenzione è stata posta nel calcolo della struttura portante che doveva essere in grado di distribuire i carico in modo da poter sopportare il peso di una persona senza creare eccessive tensioni nel mobile.
Le pedate sono realizzate in legno duro (a differenza del corpo principale che è in legno tenero) e sono incollate sulla struttura principale in modo da facilitarne una futura sostituzione. Sempre per esigenze di spazio la prima rampa è stata pensata a scomparsa, come una componenente ripiegabile che una volta chiusa rientrasse nella larghezza dell'armadio. In questo modo si può godere di una maggiore vivibilità nella stanza e - solo all'occorrenza- si avrà l'intero ingombro della scala. L'arredo è stato disegnato dallo studio Ahora Architettura (arch. Bergamo e arch. Bruno) ed è stata realizzata dalla Falegnameria Albano Bessone di Almese (TO). Maggiori dettagli: Una scala a scomparsa in alta valle Susa architetto Stefano BRUNO - Consulente CasaClima AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Autoriarch. Stefano BRUNO Categorie
Tutti
|