AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Che cos'è l'architettura sostenibile?

10/9/2017

1 Kommentar

 
Foto

Che cos'è l'architettura sostenibile?

All'interno dell'ufficio dello studio Ahora Architettura, c'è una scritta sul muro:
"Progettiamo sostenibile, perché pensiamo sostenibile" , è il nostro obiettivo.

Con i problemi derivati dall'inquinamento dell'uomo è sempre più importante cercare di realizzare case che siano rispettose dell'ambiente. Negli ultimi anni si parla sempre più di bioedilizia,  bioarchitettura  e di architettura sostenibile.
Tante definizioni per esprimere un concetto solo apparentemente chiaro: il fatto che ci troviamo di fronte a case cosiddette "green", cioè rispettose dell'ambiente.
A volte però  dietro a queste terminologie si nascondono solo strategie di mercato per attrarre clienti, ai quali però non si spiega il perché il prodotto offerto dovrebbe essere sostenibile o "bio". (Vedi post dedicato alla mia incapacità di capire cosa significa la parola bio per una casa!).

Lo studio Ahora Architettura si occupa da anni di edifici a basso consumo e di risparmio energetico nelle costruzioni esistenti; rispetto ad altre terminologie ci piace il concetto di architettura sostenibile, poiché scientificamente definibile, chiaro e descrivibile.

Per architettura sostenibile, intendiamo un'architettura pensata e progettata: non lasciata al caso, che pensi all'edificio per tutta la durata della sua vita: nascita - vita - morte.
Una nostra costruzione deve poter essere costruita, vissuta e demolita, senza lasciare una traccia negativa sul nostro pianeta. Anzi, il nostro obiettivo è creare architetture che, nel loro piccolo, durante il loro ciclo di vita contribuiscano a rendere la nostra "Terra" migliore.

Una casa non deve solo non inquinare, ma deve rispettare tre fondamentali criteri di sostenibilità:
  • Sostenibilità Ecologica
  • Sostenibilità Economica
  • Sostenibilità Sociale​

Una architettura ECOLOGICAMENTE SOSTENIBILE

Parliamo di edifici che non inquinano e non rilasciano in atmosfera emissioni di anidride carbonica. Per fare questo utilizzano in modo intelligente le energie rinnovabili e le nuove tecnologie.  Oggi è possibile costruire edifici alimentati solo dall'energia solare, in grado di riscaldarsi, raffrescarsi e produrre energia elettrica solo attraverso i raggi solari. Ovviamente è fondamentale una progettazione accurata: si deve tener conto dell'esposizione delle finestre, dell'isolamento dell'edificio e delle adeguate soluzioni impiantistiche. Edifici come questi non sono né una fantasia, né un lusso. Un esempio sono due nostre realizzazioni, una casa costruita ad Almese e certificata CasaClima classe A e una ristrutturazione progettata a Bussoleno in fase di certificazione CasaClima R; in entrambi i casi l'energia elettrica e il riscaldamento sono forniti solo dal sole. Niente caldaie, niente stufe, nessuna combustione.
La sostenibilità ecologica non deve però solo soffermarsi sui consumi dell'edificio durante la sua vita. Si devono studiare e curare anche le fasi della sua nascita e della sua morte.
Durante la nascita - progetto e cantiere - le nostre scelte possono incidere molto in termini ecologici. Con quali materiali realizziamo la nostra casa? Sono materiali riciclati? Sono materiali a basso impatto ambientale? Da dove provengono? Quali lavorazioni subiscono?
Sono domande importanti, e dietro a queste domande si trova un inquinamento causato dalla cosiddetta "energia grigia", quella generata per la costruzione dei materiali, per il loro trasporto e la loro posa in cantiere.
È quindi importante:
  • scegliere materiali riciclati, piuttosto che materie prime vergini.
  • prediligere materiali prodotti in aziende vicine, per abbattere i costi e l'inquinamento causato dai trasporti
  • scegliere materiali che per la loro produzione comportino un basso inquinamento e un basso utilizzo di energia
  • ridurre le tempistiche di cantiere e valutare le tipologie di lavorazioni meno inquinanti

Ogni edificio, un giorno finirà il suo percorso. Quanto inquinerà la sua demolizione? È importante utilizzare materiali che siano riciclabili e differenziabili, in questo modo recupereremo ogni componente delle nostra casa dando a questa una nuova vita: decisamente sostenibile!

Una architettura ECONOMICAMENTE SOSTENIBILE

Punto fondamentale affinché un processo di risparmio energetico sia efficace è renderlo alla portata di tutti. Inutile costruire la casa perfetta, che risponda a tutti i criteri di sostenibilità ecologica, se poi se la possono permettere solo i miliardari! È fondamentale fare il meglio con ciò che si ha a disposizione. Se non si rispetta questo criterio si manca di concretezza. È importante tenere sotto controllo il rapporto fra i costi e i benefici delle nostre scelte progettuali. 
Non sprecare è sinonimo di sostenibilità, sempre.
Per raggiungere tale obiettivo il progetto deve essere molto approfondito ( si parla di progetto esecutivo). È essenziale stimare i costi, valutare le alternative, capire le esigenze e le disponibilità del committente. 
È doveroso sognare, ma con quella concretezza in grado di realizzare e non solo di fantasticare.

Una architettura SOCIALMENTE SOSTENIBILE

Che cosa succede alle altre persone se realizziamo il nostro progetto? È il concetto di "bene comune", non penso solo a me, ma anche a ciò che mi circonda. Apparentemente questo approccio potrebbe sembrare una scocciatura, in realtà sovente è un punto di vista premiante che porta alla realizzazione dei progetti più riusciti e più innovativi.
Prediligere le ristrutturazioni alle nuove costruzioni, ad esempio, permettere di ridurre il consumo del suolo. Calare la nostra architettura pensandola per il luogo in cui si verrà a trovare può certamente migliorare l'aspetto del nostro quartiere, o della nostra piazza. Porre dei limiti alle nostre costruzioni al fine di non danneggiare gli altri è sovente da stimolo per uscire fuori dagli schemi.

All'interno dell'ufficio dello studio Ahora Architettura, c'è una scritta sul muro: 
"Progettiamo sostenibile, perché pensiamo sostenibile" , è il nostro obiettivo. 

​
E tu cosa ne pensi? ​.
AHORA Architettura: progettiamo sostenibile perchè pensiamo sostenibile.
1 Kommentar
Wendy Jarvis link
24/5/2022 02:14:33

Greaat read thankyou

Antworten



Antwort hinterlassen

    Autori

    arch. Stefano BRUNO

    Categorie

    All
    Antisismica
    Architettura Sostenibile
    Arredo
    Blower Door Test
    Cappotto
    Casaclima
    Casa Passiva
    Certificato Energetico
    Consulenze
    Conto Termico
    Detrazioni Fiscali
    Diagnosi Energetica
    Infissi
    Insufflaggio
    Isolamento Cassonetti
    Isolamento Fondazioni
    Isolamento Interno
    Isolamento Sottotetti
    Isolamento Tetto
    Muffa
    Pensieri
    Ponti Termici
    Qualità Dell'aria
    Riqualificazione Energetica
    Ristrutturazioni
    Surriscaldamento Estivo
    Tetto Verdo
    Umidità

    RSS Feed

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog