AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Riqualificazione energetica:
​isolamento tetto con fibra di legno

Riqualificazione energetica di un edificio bifamiliare in Provincia di Torino
Da classe E a classe C : riduzione dei consumi del 44%

Una riqualificazione all'insegna della sostenibilità: fibra di legno e cellulosa

Un edificio particolarmente disperdente in inverno e soggetto a fenomeni di surriscaldamento nella stagione estiva.
​L'intervento di riqualificazione energetica si è concentrato prevalentemente sull'isolamento del tetto andando a migliorarne le prestazioni sull'intero arco dell'anno. La soluzione scelta prevede l'utilizzo di fibra di legno abbinata a pannelli in polistirene al fine di ottenere un risultato prestazionale ottimale e contenere allo stesso tempo il budget di spesa. L'appartamento ha ottenuto un certificato energetico di classe C.

realizzazione: 2013  

ubicazione: Chiusa San Michele - Torino    

Riqualificazione energetica - Ahora Architettura

STATO DI FATTO

Foto
L'edificio realizzato negli anni '60 aveva un manto di copertura in eternit e presentava fenomeni di condensa superficiale interna nel locale sottotetto derivanti da un isolamento interno precedentemente realizzato che aveva lasciato irrisolti alcuni ponti termici significativi, in corrispondenza di finestre e muri perimetrali.
L'intervento di rimozione della copertura esistente ha reso possibile un isolamento del tetto al fine di eliminare i fenomeni di condensa e di garantire un elevato comfort termico sia per la stagione invernale che per la stagione estiva.
Le intercapedini dei muri perimetrali sono stati isolati con fiocchi di cellulosa mediante insufflaggio.

PARTICOLARI COSTRUTTIVI

In fase preliminare sono state vagliate diverse soluzioni di isolamento al fine di individuare l'intervento con il miglior rapporto costi-benefici in grado di apportare un contributo significativo sia per l'isolamento nella stagione invernale che per quella estiva. Particolare attenzione ha richiesto il nodo del cornicione poiché rappresenta un importante ponte termico scoperto. Il calcolo delle future temperature interne è stato simulato con un software apposito al fine di individuare la presenza di possibili punti di condensa.
Architetti Torino: isolamento
Architetti Torino: diminuire i consumi

CANTIERE

La soluzione adottata prevede la realizzazione di un tetto isolato con un doppio strato composto da polistirene (lato interno) e fibra di legno (lato esterno).
Tale soluzione permette di garantire, grazie al polistirene, un elevato isolamento invernale e un eccellente assorbimento del calore estivo attraverso la fibra di legno e un'adeguata ventilazione. La combinazione dei due materiali ha inoltre consentito un abbattimento dei costi e degli spessori rispetto all'utilizzo della sola fibra naturale. Sfruttando il ponteggio necessario per l'intervento sopra descritto sono state inoltre isolate le intercapedini dei muri perimetrali attraverso fibra di cellulosa.
Chiusa di San Michele: Diagnosi energetica
Chiusa di San Michele: ridurre gli sprechi
Chiusa di San Michele: evitare condensa
Chiusa di San Michele: eliminare condensa
Diagnosi energetica Chiusa di San Michele
Diminuire le dispersioni Chiusa San Michele

STUDIO DEI COLORI

A seguito dell'intervento delle opere di riqualificazione energetica sul tetto e sui muri (mediante insufflaggio) si è intervenuto sui muri perimetrali rimuovendo l'effetto lacrimato dell'intonaco esistente e procedendo con una nuova tinteggiatura, nelle immagini sono visibili gli studi di colori proposti.
Chiusa di San Michele: riqualificazione energetica
Risparmio energetico casa

FINE LAVORI

Chiusa di San Michele: diminuire uscire calore
Chiusa di San Michele: aumento benessere
Ahora architettura riqualificazione energetica


Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog