AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Riqualificazione energetica e umidità

Riqualificazione energetica e risoluzione di problemi di condensa in un appartamento d'inizio secolo.
Riduzione dei fabbisogni energetici del 30 %

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISOLUZIONE PROBLEMI DI CONDENSA

La diagnosi energetica effettuata ha individuato come prioritari gli interventi relativi all'isolamento del sottotetto e alla sostituzione degli infissi.
​Per risolvere i problemi di muffa presenti, sono inoltre stati isolati alcuni muri in pietra sul lato interno con pannelli in fibra di legno e intonacati in argilla. La riqualificazione energetica ha portato ad una riduzione dei consumi del 30% e tutte le opere sono rientrate nelle agevolazioni fiscali previste dallo Stato.

realizzazione: 2014  

ubicazione: Condove - Torino    

materiali isolanti: Naturalia Bau


Isolamento sottotetto e muro - Ahora Architettura

STATO DI FATTO & DIAGNOSI ENERGETICA DELL'IMMOBILE

L'obiettivo del committente era la riqualificazione globale dell'edificio al fine di ottenere una riduzione considerevole dei consumi e migliore le condizioni di comfort interno. Su alcune pareti erano infatti presenti chiazze di umidità.
Condove: problemi di condensa
Condove: problema di umidità
Condove: riduzione dei consumi
Condove: riduzione muffe

ISOLAMENTO SOTTOTETTO

Il sottotetto presenta un andamento non complanare e segue l'andamento delle volte a botte. Si è scelto l'utilizzo della lana di vetro in feltro per isolare il sottotetto e poter quindi seguire con facilità le curvature della soletta. Questa è stata posata mediante due strati da 5 cm con i giunti sfalsati, particolare attenzione e stata dedicata al rivestimento del cordolo perimetrale al fine di contenerne la dispersione termica.
Condove: isolamento sottotetto
Isolare sottotetto
Condove: isolare sottotetto edificio

ISOLAMENTO E OPERE INTERNE

La camera da letto presentava, in corrispondenza di una parete particolarmente ombreggiata, gravi fenomeni di condensa e muffa. Escludendo la realizzazione di un cappotto esterno si è optato per l'isolamento verso l'interno della parete. L'isolamento interno rappresenta sempre una soluzione particolarmente delicata poiché il rischio di fenomeni di condensa interstiziale è frequente, diventa quindi fondamentale la scelta dei materiali isolanti e il loro dimensionamento, possibile solamente con gli ultimi software in commercio e una consulenza esperta.
Nel nostro caso si è scelto di utilizzare un pannello in fibra di legno che viene già prodotto con al suo interno uno strato con funzione di barriera al vapore. In questo modo la prima parte di pannello ha la funzione di filtro grazie alle qualità igroscopiche della fibra, mentre la seconda parte a contatto con il muro svolge una funzione meramente isolante. 
L'igroscopia è la capacità di un materiale di accumulare e rilasciare umidità a seconda delle condizioni climatiche in cui si trova. In questo caso la fibra immagazzina vapore acqueo se l'ambiente interno è particolarmente umido e lo rilascia in condizioni di aria secca. Il tal modo però il vapore acqueo non raggiunge la muratura esistente in pietra (grazie anche al freno a vapore interno) e si scongiura così il rischio di condensa interstiziale. 
I pannelli vengono posati come un normale cappotto e poi rasati con un particolare prodotto a base di argilla anch'esso particolarmente igroscopico. Fondamentale è trattare le superfici con una pittura all'acqua altamente traspirarne per non inficiarne le proprietà.
La soluzione è stata adottata anche in corrispondenza di due nicchie interne particolarmente disperdenti.
Condove: riqualificazione energetica
Condove: miglioramento energetico
Condove: diagnosi energetica
Condove: isolamento interno
Condove: risparmio energetico
Riduzione dei consumi
Condove: dispersioni di calore
Condove: miglioramento comfort interno
Condove: riqualificazione energetica dall'interno
Condove: combattere la muffa
Eliminazione condense

SOSTITUZIONE INFISSI

Si sono posati infissi in PVC con doppio vetro bassoemissivo, aventi una trasmittanza termica dell'elemento vetrato (Ug) di 1,1 W/mqK e una trasmittanza termica del telaio (Uf) di 1,3 W/mqK. La soglia della porta d'ingresso era formata da una pietra passante che causava fenomeni di condensa interna. Per eliminare il ponte termico si è realizzato il taglio della pietra e si è creata una discontinuità termica inserendo un elemento in polistirene ad alta densità fra le due parti in corrispondenza del nuovo controtelaio in progetto.
Condove: sostituzione infissi
Nuovi infissi per il risparmio energetico
Riqualificazione energetica: cambio infissi
Architetti Torino: nuovi infissi

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog