AHORA ARCHITETTURA
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Una casa nel verde

Riqualificazione energetica SuperBonus 110%
da classe A1 a classe A4 -80% dei consumi
Villa con giardino - Chiusa di San Michele - Torino  


Superbonus 110% - riqualificazione energetica 

realizzazione :  2022          
ubicazione:       Chiusa di San Michele- Torino  
da classe A1 a classe A4 con riduzione del 80% dei consumi energetici

Stato di fatto

ingresso Giaveno Val di susa progettazione sostenibile Superbonus 110%
La casa è stata realizzata negli anni '80, a seguito della ristrutturazione di un edificio rurale, presenta un piano abitabile e un ampio sottotetto utilizzabile. L'edificio è privo di isolamenti termici e le sue finiture esterne mostrano i segni del tempo trascorso. Discorso a parte va fatto per il sistema di riscaldamento, l'immobile è infatti già dotato di una moderna pompa di calore. La classe energetica di partenza è in A1, dovuto proprio alla presenza di una pompa di calore, anche se le dispersioni dell'immobile sono molto elevate.

L'edificio bene si presta a cogliere l'opportunità del bonus del 110%: un'occasione sia per ridurne le dispersioni termiche che per dare nuova vita alle sue facciate.

Gli interventi scelti

  1. Realizzazione cappotto in polistirene: consiste nell'applicazione di uno strato di isolante termico sulla facciata esterna dell'edificio. Utilizzando il polistirene (EPS) come materiale isolante, si può migliorare l'efficienza energetica dell'involucro edilizio, riducendo le dispersioni di calore. 
  2. Sostituzione infissi con serramenti in PVC dotati di vetrocamera bassoemissiva e distanziale caldo. Si sono scelti serramenti in PVC caratterizzati da un corpo centrale realizzato con materiale riciclato, gli infissi garantiscono ottime prestazioni isolanti e di durabilità nel tempo. L'aggiunta di una vetrocamera bassoemissiva migliora ulteriormente le prestazioni energetiche degli infissi. La canalina (il distanziale fra i vetri che compongono la vetrcamera), è realizzata anch'essa in materiale plastico (e non in alluminio): questo comporta una notevole riduzione del ponte termico del nodo vetro-telaio. Fondamentale la posa dei nuovi serramenti, mediante l'utilizzo di nastri autoespandenti ed appositi nastri per garantire un elevata e duratura tenuta all'aria.
  3. Isolamento soletta verso porzioni di sottotetto non riscaldato: L'isolamento della soletta, ovvero il pavimento dell'ultimo piano che separa l'edificio dal sottotetto non riscaldato, è un intervento importante per prevenire le perdite di calore verso l'esterno. L'isolamento adeguato di questa zona contribuisce a ridurre le dispersioni termiche e a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.
tasselli cappotto intervento trainante riduzione consumi
pezzi speciali cappotto esterno eps tasselli chiusa di san michele studio ahora architettura
cappotto esterno infissi retina davanzale Chiusa di san Michele intervento trainante superbonus 110%

Il miglior alleato della pompa di calore: il fotovoltaico

ingresso Giaveno Val di susa progettazione sostenibile Superbonus 110%
L'energia solare è una fonte di energia pulita e rinnovabile, disponibile in abbondanza e gratuita. Sfruttare questa fonte di energia per alimentare la pompa di calore consente di ridurre l'impatto ambientale dell'edificio e migliorarne l'indipendenza energetica. L'inserimento di un impianto fotovoltaico offre un notevole vantaggio economico a lungo termine. La produzione di energia solare riduce la dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali, soggette a fluttuazioni di prezzo. 
La presenza del fotovoltaico permette alla pompa di calore di sfruttare una fonte rinnovabile, riducendo il suo impatto ambientale dell'80%.
L'energia solare prodotta può essere utilizzata direttamente dalla pompa di calore, riducendo così la necessità di acquistare energia dalla rete elettrica. In caso di sovraproduzione è stata installata una batteria di accumulo.



Finiture esterne 

Per dare nuova vita alla casa circondata da un bel giardino, abbiamo optato per scelte estetiche che mirano a "svecchiarla". Per le facciate, abbiamo scelto un intonachino grigio che dona un aspetto moderno e raffinato. Questo colore neutro si sposa perfettamente con l'ambiente circostante. Per accentuare ulteriormente l'effetto, abbiamo scelto infissi bianchi che creano punti di luce e contrasto. La filosofia del progetto si è basata sulla bellezza delle cose semplici: crediamo che la semplicità sia spesso la chiave per ottenere i risultati migliori.
sostituzione serramenti portoncino cappotto esterno progetto studio ahora architettura
luci esterne decorazione tinteggiatura interventi trainanti salto classi energetiche isolamento termico
davanzale pietra cappotto sostituzione infissi zanzariera tapparelle interne
Cane padrone guardiano vista esterna edificio riqualificazione energetica chiusa di san michele
Retro edificio vista Sacra di San Michele
giardino lato ingresso fiori illuminazione esterna superbonus 110%
vista esterna allestimento arredamento giardino verde riqualificazione energetica chiusa di san michele val di susa
vista giardino chiusa di san michele val di susa progettazione sostenibile riduzione consumi ahora architettura almese
vista frontale isolamento termico eps salto classi energetiche chiusa di san michele

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog