AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Riqualificazione energetica:
Isolamento di muri freddi

Riqualificazione energetica e risoluzione muri freddi in camera da letto in edificio centro storico.
Riduzione dei fabbisogni energetici del -40 %

Isolamento dei muri freddi della camera da letto

La riqualificazione energetica ha ridotto i consumi del 40% e le opere sono rientrate nelle agevolazioni fiscali statali.
La diagnosi energetica effettuata ha individuato come prioritari gli interventi relativi all'isolamento del sottotetto e la risoluzione di un ponte termico al fine di migliorare il comfort della camera da letto, particolarmente aggravato dalla presenza di un muro insolitamente freddo. 

progettazione / realizzazione: 2014
​
ubicazione: Avigliana - Torino       


Isolamento sottotetto e risoluzione ponte termico - Ahora Architettura

STATO DI FATTO

Avigliana: riduzione dispersioni termiche
Avigliana: risoluzione muri freddi
L'unità abitativa si trova al primo piano di un immobile nel centro storico di Avigliana. Il piano terra non è adibito a deposito e non è riscaldato, il sottotetto è un vecchio fienile aperto verso l'esterno e lateralmente la camera da letto confina con locali della stessa proprietà anch'essi non abitati e non riscaldati.

UN MURO PARTICOLARMENTE FREDDO

La camera da letto risultava essere particolarmente fredda, in particolare si registrava uno spiacevole abbassamento della temperatura proprio in corrispondenza del cuscino. Analizzando il fabbricato si è visto che oltre a confinare verso locali non riscaldati, si aveva la presenza di un ponte termico dovuto ad una soletta intermedia sfalsata rispetto al piano della camera, che andava ad insistere lungo la testiera del letto!
Essendo i locali adiacenti della stessa proprietà si è potuto intervenire isolando i muri verso la camera e risolvere il ponte termico rivestendo la soletta per una lunghezza di circa un metro su entrambe le superfici (solaio e pavimento). In questo modo il flusso termico è stato prolungato e le temperature verso l'interno della stanza si sono uniformate e sono aumentate.
L'analisi di tale soluzione è stata esaminata con appositi software in grado di simulare i ponti termici e i flussi di calore che li attraversano e che permettono di individuarne il comportamento a seguito degli interventi edili proposti.
Avigliana: riqualificazione energetica
Studi di architettura Torino - miglioramento energetica
Avigliana: Diagnosi energetica

L'ISOLAMENTO MURO CAMERA DA LETTO

Il muro è stato isolato mediante la realizzazione di un cappotto interno in EPS (polistirene estruso) additivato con grafite. L'attenuazione del ponte termico è stata ottenuta mediante la posa a secco di pannelli in EPS sulla soletta del piano sottotetto (non abitato e non utilizzato), mentre verso il solaio si è optato per un isolamento in fibra di vetro. Essendo il solaio costruito in voltini, i feltri in fibra di vetro si adattano meglio alla superficie curva, successivamente, per ragioni estetiche, si è realizzata una pannellatura in cartongesso.
Avigliana: isolamento
Avigliana: isolare camera da letto
Avigliana: miglioramento energetico
Isolamento termico Avigliana
Avigliana: migliorare comfort
Riqualificazione energetica casa
Avigliana: problema muro freddo
Isolare camera da letto

ISOLAMENTO SOTTOTETTO

Le dispersioni più significative dell'immobile erano però rappresentate dal solaio verso il vecchio fienile, aperto verso l'esterno e non isolato, risolvibili coibentando il sottotetto.
La struttura del fabbricato è in gran parte in muratura portante con volte in mattoni, nel fienile le volte curve richiedevano l'utilizzo di materiali isolanti flessibili: si sono quindi scelti feltri in fibra di vetro. Sono stati posati 3 feltri da 5 cm, la posa è avvenuta sovrapponendo parzialmente i rotoli fra loro ed incrociando i corsi dei diversi strati, lo strato superiore è stato nastrato e posato con il telo protettivo rivolto verso l'alto. Lungo i muri laterali e i muri di spina il pannello superiore è stato risvoltato per un altezza di circa un metro per attenuare il ponte termico creato dai muri.
Architetti Torino: miglioramento energetico
Studi di architettura Torino: riqualificazione energetica

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog