AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Riqualificazione energetica Casa Alpina:
​Isolamento sottotetto calpestabile

Isolamento sottotetto, caldaia a condensazione, pannelli solari
Vai al sito della Casa Alpina

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: ISOLAMENTO SOTTOTETTO, CALDAIA A CONDENSAZIONE E PRODUZIONE DI ACQUA CALDA MEDIANTE PANNELLI SOLARI TERMICI

La riqualificazione energetico si pone come obiettivo la riduzione dei costi di consumo della Casa Alpina e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica. A seguito di una accurata diagnosi energetica è emerso che l'intervento prioritario riguardava l'isolamento del sottotetto. Grande importanza rivestiva anche la sostituzione della vecchia caldaia a gasolio con una nuova caldaia a condensazione allacciata alle rete del metano e integrata con dei pannelli solari termici per la produzione di acqua calda. I lavori sono stati detratti grazie agli incentivi statali della Finanziaria 2007 per gli interventi di riqualificazione energetica.
Casa Alpina Bessen Haut - riqualificazione energetica

realizzazione: 2016 

ubicazione: Frazione di Bessen Haut - Sauze di Cesana - Torino  
     
impresa isolamento sottotetto:  Ezio Selvo

impianto termico:                         Tecno Impianti 86 
Isolamento sottotetto Ahora architettura

ISOLAMENTO SOTTOTETTO

L'ultimo piano della casa per ferie è occupato da un sottotetto non abitabile e non riscaldato. Il vano viene però utilizzato come deposito. A seguito della redazione della diagnosi energetica è emerso che l'isolamento dell'estradosso del pavimento era di fondamentale importanza. Nella stagione invernale gran parte del calore veniva infatti inutilmente disperso dai piani inferiori verso il vano; l'aria calda, essendo più leggera, genera sempre un flusso verso l'alto. L'intervento suggerito ha inoltre un ottimo rapporto costi benefici: si tratta infatti di una posa a secco relativamente economica e veloce.
Per isolare il sottotetto si è scelto un doppio strato a posa incrociata di pannelli di lana di roccia ad alta densità, per uno spessore totale di 16 cm, al fine di ottenere i valori di trasmittanza (resistenza al passaggio del calore) necessari anche per l'ottenimento delle agevolazioni fiscali del 65% previste per le opere di isolamento energetico.
Per dare maggiore complanarità e permettere un agevole calpestio sullo strato di isolamento sono stati inoltre posati due pannelli di OSB (scaglie di legna incollate), in modo da irrigidire la superficie.
La scelta della lana di roccia, è stata orientata principalmente per la sua qualità ignifuga, vista la destinazione d'uso dell'immobile.
I pilastri centrali sono stati inoltre risvoltati per un altezza di 60 cm con pannelli rigidi in polistirene per attenuare i ponti termici che altrimenti avrebbero originato; tale soluzione permette sia un contenimento ulteriore delle dispersioni, sia di scongiurare il formarsi di macchie di umidità nelle stanze del piano inferiore in corrispondenza dei pilastri.
Sauze di Cesana: isolamento sottotetto
Sauze di Cesana: isolare il sottotetto
Sauze di Cesana: isolamento energetico
Sauze di Cesana: Isolamento
Sauze di Cesana: diagnosi energetica
Sauze di Cesana: Miglioramento energetico
Sauze di Cesana: Risparmio energetico
Sauze di Cesana: Riduzione emissioni
Sauze di Cesana: Isolamento sottotetto edificio

NUOVA CENTRALE TERMICA E PANNELLI SOLARI

La vecchia caldaia a gasolio è stata sostituita con una nuova caldaia a condensazione a metano. La caldaia è inoltre collegata a un accumulo per la produzione dell'acqua calda. Tale accumulo è a sua volta connesso con un campo di pannelli solari termici. In questo modo si ottengono grandi benefici poiché proprio nel periodo estivo, quando la casa è piena (può ospitare sino a 70 persone), si avrà la massima produzione di acqua calda sanitaria.
Sauze di Cesana: nuova caldaia
Sauze di Cesana: Nuova centrale termica

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog