AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Isolamento sottotetto non abitabile
Condove - Torino

Riduzione del 55% dei consumi attraverso l'isolamento dell'estradosso di un sottotetto non abitabile 

Isolamento verso sottotetto e cantina.

La riqualificazione energetica dell'immobile è avvenuta principalmente attraverso l'isolamento, mediante pannelli calpestabili, dell'estradosso della soletta di un sottotetto non abitabile. L'intervento ha portato ad una riduzione del 55% dei consumi dell'immobile. 
L'intervento ha usufruito degli incentivi statali previsti per le opere di contenimento dei consumi energetici.

realizzazione: 2017

ubicazione: Condove - Torino
Chiusa San Michele: isolamento sottotetto

STATO DI FATTO

Stato di fatto
Per ridurre le dispersioni di un appartamento al piano primo l'intervento individuato come più urgente è stato l'isolamento dell'estradosso della soletta verso il sottotetto non abitabile. La soluzione proposta ha un ottimo rapporto costi/benefici; si tratta infatti di un modesto intervento edilizio che porta a una riduzione considerevole delle dispersioni poiché il l'aria calda tende ad andare verso l'alto, uscendo dalla copertura. In secondo luogo si è optato per l'isolamento del pavimento dell'alloggio mediante un cappotto interno posato sul solaio dell'autorimessa sottostante. L'isolamento delle pareti esterne è stato rimandato ad una futura ristrutturazione globale dell'immobile.
Sottotetto esistente senza isolamento
Sottotetto esistente


PARTICOLARI COSTRUTTIVI

Per progettare correttamente l'isolamento termico è sempre buona norma realizzare dei particolari costruttivi in modo da trovare soluzioni adeguate per ogni parte dell'intervento e per non avere contrattempi in fase esecutiva.
Il progetto, in questo caso, ha riguardato la coibentazione del solaio del sottotetto non abitabile e l'isolamento del solaio verso il piano terra.

Stratigrafia del solaio verso il sottotetto non abitabile coibentato
Isolamento del solaio verso il piano terra

ISOLAMENTO DEL SOTTOTETTO

Inizialmente sono stati isolati i punti meno accessibili del sottotetto, costituiti dall'appoggio dei puntoni sul solaio, mediante la posa di rotoli di lana di vetro.
L'isolamento del solaio, è stato realizzato mediante la posa a secco di due strati a posa incrociata di polistirene addittivato con grafite (EPS grigio). 
Successivamente sono stati posati i pannelli in OSB (scaglie di legno incollate) al fine di rendere calpestabile il sottotetto e permetterne l'utilizzo senza danneggiare il materiale coibentante. I pannelli di OSB sono stati nastrati per mantenere una buona tenuta all'aria della stratigrafia e per rendere la superficie facilmente pulibile. 
Un importante accorgimento, per attenuare i ponti termici e le conseguenti dispersioni di calore, è quello di far risvoltare bene il materiale isolante anche sui pilastri centrali e di nastrarne le giunzioni con un apposito  nastro di tenuta all'aria.
Per migliorare l'efficacia dell'intervento è stato posato il materiale isolante anche sulle pareti del vano scala (confinanti con l'ambiente riscaldato sottostante). I pannelli di EPS grigio sono stati sagomati seguendo l'andamento dei gradini e successivamente ne è stato schiumato il contorno con schiuma poliuretanica.
Stratigrafia del solaio sottotetto coibentato
Pannello isolante in polistirene espanso
Coibentazione solaio sottotetto con polistirene espanso e lana di vetro
Pannello OSB nel sottotetto isolato
Risvolto del materiale isolante e nastro di tenuta all'aria
Nastratura dei pannelli in EPS grigio
Intervento di isolamento nel sottotetto
Isolamento del vano scala e schiumatura fessure dell'isolante


ALTRI INTERVENTI

Il progetto prevedeva anche la realizzazione di un antibagno all'interno dell'edificio: è stata così posata una porta scorrevole a tutta altezza realizzata in vetro stratigrafato opaco.
Porta scorrevole vetrata opaca a tre ante
Porta interna vetrata
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog