AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

La frazione di Mocchie 

Censimento della frazione alpina di Condove

​​
​

Un censimento degli edifici e degli spazi pubblici della frazione condovese di Mocchie


AREE INTERNE - La frazione di Mocchie

 Il territorio comunale di Condove è caratterizzato ad est e ad ovest dagli ampi valloni dei torrenti Sessi e Gravio. Su questo vasto versante montano esposto a mezzogiorno che si estende fino al crinale con la Valle di Viù, dai boschi di latifoglie fino ai pascoli più alti alle falde del monte Lunella, del Grifone e del Civrari, sono disseminate le sue numerose borgate (circa 60).
Tale territorio riveste notevole importanza per il comune e per i suoi abitanti, poiché, nonostante la maggior parte di tali borgate attualmente non sia abitata in modo stabile, molte di esse si ripopolano nei fine settimana e durante i periodi estivi e questo testimonia come il legame del fondovalle con la montagna sia ancora molto forte.
Inoltre si riscontra, negli ultimi anni, un aumento dei residenti in tali borgate e il nascere di nuove attività produttive che si stanziano proprio nella zona montana del comune.
L’intervento in oggetto si rivolge alla frazione di Mocchie, situata a 791 m s.l.m., raggiungibile dal capoluogo in circa 15 minuti d’auto percorrendo la strada provinciale SP200, priva di limitazioni al traffico, anche durante il periodo invernale.
L’ampio territorio montano di cui Mocchie fa parte è stato in passato molto florido e più popolato dei paesi del fondovalle. Il territorio era specializzato nella pastorizia, nelle produzioni lattiero casearie, nella produzione di fieno e nella coltivazione della segale e fu per lungo tempo controllato dal monastero di San Giusto di Susa.
Mocchie era quindi il capoluogo di un territorio che comprendeva numerose borgate, era quindi sede del municipio, della scuole e della principale chiesa parrocchiale (San Saturnino), le cui dimensioni danno un’idea della numerosa popolazione presente sul territorio.

Mocchie frazione comune Condove montagna Valdisusa censimento

IL NOSTRO CONTRIBUTO

Il nostro contributo per Mocchie ha messo in primo luogo il censimento approfondito dell'intera borgata al fine di migliorare le aree destinate ad uso pubblico.  Il rilievo è stato organizzato suddividendo le varie tematiche destinate alla riqualificazione.
Mocchie censimento borgate alpine quadro 'unione stato di fatto

Gli edifici 

Mocchie campanile romanico cimitero frazione condove val susa
San Saturnino chiesa parrocchiale frazione Mocchie Val di susa Condove comune censimento borgate
San Rocco Mocchie Cappella sconsacrata frazione Val di susa comune di Condove
L'importante passato caratterizzante il luogo è visibile nel campanile romanico risalente al ‘300 adiacente al cimitero, nella già citata chiesa parrocchiale di San Saturnino risalente al 1700, nella cappella sconsacrata di San Rocco e nell’ antica sede comunale.
Via principale portoni signorili censimento edifici frazione Mocchie Condove borgata bassa val di susa
Mocchie censimento edifici borgate frazione Condove comune montagna
Portone legno via principale edificio Savoia censimento frazione Condove Mocchie edifici
Lungo la via principale sono inoltre presenti edifici caratterizzati da portoni signorili che introducono in antichi palazzi, come la casa anticamente posseduta dalla famiglia Perodo e recante al suo interno i segni della presenza dei regnanti di casa Savoia in epoca tardo medioevale.
Mocchie frazione censimento bassa valle di susa cemento scale Condove
ringhiera legno edificio mocchie comune di Condove censimento
Censimento frazione Mocchie comune Condove borgata alpina edificio residenziale
Mocchie frazione alpina censimento borgata Condove residenza edificio
ringhiera parapetto serramenti gialli edificio Mocchie comune di Condove censimento frazione alpina
borgata alpina censimento frazione pilastri intonaco giallo ringhiera legno residenza abitazione
pietra scale vegetazione abitazione Mocchie borgata Condove censimento frazione
Comune Condove edificio residenziale abitazione Mocchie censimento
parco giochi frazione Mocchie Condove edificio residenziale abitazione pietra cemento
Attualmente la borgata è abitata permanentemente da circa 15 persone ma la sua popolazione aumenta durante l’estate e nei fine settimana. Quasi tutte le sue abitazioni sono utilizzabili e gli edifici diroccati o mai ristrutturati sono molto pochi.

All’interno di questo contesto si trova l’edificio dell’ex Scuola della frazione Mocchie, costruita a fine anni '70 e chiusa pochi anni dopo per scarsità di alunni, si colloca all’esterno del centro storico della borgata, lungo la strada provinciale SP200.
Attualmente è occupata dalla succursale della Biblioteca Comunale, regolarmente gestita da un volontario residente in zona. Si prevede una riqualificazione interna ed esterni tale da dare all’edificio una nuova caratterizzazione e una nuova evidenza all’interno del contesto in cui si trova. Inoltre, essendo il primo edificio della borgata che si incontra percorrendo la strada proveniente da Condove, l’intento è quello di farlo divenire non solo dal punto di vista funzionale, ma anche dal punto di vista di immagine, uno spazio per il rilancio turistico della montagna di Condove. 
censimento borgate Condove edificio ex municipio museo etnografico Mocchie frazione
ingresso frazione Mocchie trattoria attività censimento borgate Condove
Ristorante del sole attività censimento Mocchie frazione Condove
attività frazione Mocchie forno Condove censimento borgate alpine bassa val di Susa
L’edificio che un tempo era il municipio ospita, dal 1997, il museo etnografico “La Ghindana” con oggetti della vita casalinga, oggetti usati per lavori femminili, strumenti musicali della banda locale, giochi, abiti, utensili relativi ai lavori agricoli, utensili per la lavorazione del latte.
Ma Mocchie non è solo passato. Nella borgata sono presenti tre attività, il Ristorante del Sole presente ormai da decenni, un’azienda agricola di allevamento di bovini e il Forno di Mocchie, anch’esso azienda agricola di recente apertura che produce pane, prodotti da forno e ortaggi.
La borgata si anima inoltre durante la “Sagra della patata” per la valorizzazione del prodotto locale e la festa partonale.
Mocchie e i suoi sentieri sono meta degli amanti delle passeggiate in montagna a piedi o in bici e dalla borgata passano anche alcune gare sia podistiche che ciclistiche.

I manufatti 

manufatti monumento statua civiltà contadina chiesa San Saturnino Mocchie frazione Condove
Censimento borgata Mocchie manufatti pilone votivo pietra preghiera
fontana lavatoio censimento condove manufatti Mocchie frazione alpina
ceramica fontana manufatti censimento frazione Mocchie Condove
A ricordo del passato, sulla piazza principale della borgata è presente il monumento alla civiltà contadina, inaugurato nel 1993, che rappresenta una donna china sotto il peso di una gerla di fieno, memoria di un passato di fatica e lavoro. 

Gli spazi

Area parcheggio Mocchie vista val di susa frazione alpina censimento Condove
verde parco giochi scivolo bambini Mocchie frazione alpina
Sentiero Mocchie lavatoio natura frazione alpina censimento ahora architettura
Tra le aree ad uso pubblico a servizio della frazione vi troviamo un parcheggio posto in prossimità della Chiesa parrocchiale di San Saturnino, esso gode di una suggestiva vista panoramica. Nelle vicinanze, nella zona centrale, vi è a disposizione un piccolo parco giochi dotato di servizi igienici. Mocchie è inoltre caratterizzata dai suoi sentieri e mulattiere, mete degli amanti delle passeggiate in montagna a piedi o in bici.

La viabilità

pavimentazione asfalto edifici borgata alpina censimento ingresso
acciottolato pavimentazione manutenzione frazione Mocchie Condove ahora architettura
pavimentazione variegata riqualificazione manutenzione degradato borgata Condove
viabilità strada statale asfalto pavimentazione frazione Mocchie comune di Condove
La pavimentazione degli spazi pubblici della borgata è al momento molto variegata. La via centrale è in parte asfaltata e in parte pavimentata in acciottolato con due guide centrali. Tale pavimentazione si presenta però ormai degradata, come si può vedere dalla relativa documentazione fotografica. La piazza presenta lungo il perimetro un tratto di pavimentazione in lastre di pietra mentre la parte centrale è in asfalto. I sentieri e le mulattiere comunali presentano anch'essi una pavimentazione variegata. Risulterebbe quindi necessaria la riqualificazione della pavimentazione della borgata in quanto in parte degradata e in parte non adeguata.  

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog