AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Diagnosi energetica complesso alberghiero Certosa 1515

 Diagnosi energetica di un ex monastero adibito ad attività ricettiva - Avigliana - To

Diagnosi energetica del complesso ricettivo Certosa 1515 - Avigliana

Il complesso oggetto dell'intervento è ubicato all'interno del Comune di Avigliana, a mezza costa lungo la strada che porta alla Sacra di San Michele.
La struttura, conosciuta anche come Convento di San Francesco, risale al 1515 e venne utilizzato fino agli anni '90 dalle monache certosine; successivamente il Gruppo Abele restaura e trasforma il complesso in centro di attività formative, culturali e in struttura turistico ricettiva “luogo di sosta e di pensiero”.
Per poter offrire agli ospiti un sempre miglio confort e per ridurre le emissioni di gas serra è stata richiesta la redazione di una diagnosi energetica, per individuare le azioni prioritarie da intraprendere.
Uno degli obiettivi principali dello studio dovrà essere la sostenibilità dell' intervento e la riduzione delle emissioni di gas serra.

realizzazione: 2020      

ubicazione: Avigliana - Torino
    
progettisti: arch. Stefano Bruno, ing. Matteo Rosa Sentinella
Localizzazione dell'intervento

Vista aerea del complesso Certosa 1515
Vista del chiostro interno del complesso Certosa 1515

IL RILIEVO

La prima fase del lavoro è stata quella di effettuare un sopralluogo all'interno dell'ex monastero, sulle strutture edilizie opache e trasparenti.
Il rilievo è fondamentale per poter rilevare altezze e caratteristiche di ciascun locale, analizzando:
  • le stratigrafie di muri perimetrali ed interni, 
  • le caratteristiche delle solette dei vari piani
  • le tipologie di coperture presenti
  • la presenza di aperture, la loro dimensione e la tipologia di infisso utilizzato
  • la tipologia e le caratteristiche dell'impianto di riscaldamento in tutte le sue parti: di generazione, di regolazione e di emissione.
Questi dati sono alla base per la futura modellizzazione e per comprendere i limiti dell’attuale sistema impiantistico in modo da poterne calcolare i rendimenti e l'efficienza in funzioni delle dispersioni termiche del fabbricato.
Aperture infissi tipo Certosa 1515 Ahora Riqualificazione energetica
Rilievo aperture riqualficazione energetica Ahora architettura Certosa 1515
Chiostro certosa 1515 chiusura serramenti diagnosi energetica Ahora architettura
Rilievo vetrate chiostro Certosa 1515 Ahora Architettura
Analisi delle solette diagnosi certosa 1515 Ahora Architettura
Solette interne Ahora Architettura riqualificazione
Volte interne ex monastero Certosa 1515 diagnosi energetica Ahora architettura
Volte interne Certosa 1515 diagnosi energetica riqualificazione Ahora architettura

INSERIMENTO DEI DATI E MODELIZZAZIONE IN 3D

Il passo successivo ha riguardato l'inserimento dei dati e delle caratteristiche del complesso, sul programma di calcolo. Tutte le informazioni sono state quindi utilizzate nella realizzazione di elementi e stratigrafie come muri, porte e finestre, solette interpiano e di copertura che hanno composto il modello 3D geometrico-energetico.  All'interno del modello vengono inoltre inseriti i dati dell'attuale impianto termico in modo da simulare le dispersioni dell'involucro ed i consumi in termici energetici.
Nella modellazione sono stati inseriti i dati del rilievo, integrati con la documentazione progettuale fornita, tuttavia in alcuni casi, come ad esempio per i ventilconvettori presenti in Chiesa, di cui non è disponibile alcuna documentazione, si sono inseriti dei dati cautelativi per stimarne la potenza.

Il modello è fondamentale per valutare gli interventi sull’involucro edilizio realizzabili ai fini del miglioramento del comfort termico e del contenimento dei consumi; questo è possibile grazie allo studio dei "punti deboli" causa delle dispersioni invernali della struttura. Inoltre il software restituisce il risultato della potenza necessaria alla climatizzazione invernale e conseguentemente la potenza erogabile necessaria per il nuovo impianto per essere in grado di mantenere il comfort termico all'interno del complesso.
Restituzione 3D della Certosa 1515 Ahora Architettura Riqualificazione
Risultati potenza necessaria Diagnosi energetica Certosa 1515

RISULTATI OSSERVAZIONI E PROPOSTE MIGLIORATIVE

Con i risultati emersi è stato quindi possibile pensare e valutare grazie a delle simulazioni, gli interventi migliorativi per la Certosa 1515 sempre nel rispetto dei vincoli storico-paesaggistici previsti per la struttura in oggetto.

Gli interventi proposti sono quindi stati:
1 - La sostituzione delle vetrate del chiostro 
Il porticato risulta chiuso da vetrate singole, con una insufficiente tenuta all’aria che mette in crisi il sistema di emissione a pavimento presente, il quale non riesce a fornire il giusto apporto di riscaldamento. Si è ipotizzato il rifacimento di tali vetrate, con vetri doppi basso emissivi e serramenti installati garantendo una buona tenuta all’aria.

2 - La sostituzione dei vetri singoli ancora presenti nelle varie stanze 
3 - La coibentazione dei tavolati verso i sottotetti non riscaldati
4 - La coibentazione dall’interno dei tetti a vista

Per gli interventi di isolamento si è proposto l'utilizzo di fibra di legno non trattata con collanti, si tratta di un materiali isolante dalle eccellenti prestazioni sia nella stagione invernale, sia per quella estiva e con un bassissimo impatto ambientale.

Per quanto riguarda la componente impiantistica:
1 - Sostituzione degli attuali generatori di calore con un generatore a gasolio a condensazione (non arriva la rete a metano), integrato con una caldaia a pellet.

La realizzazione ti tutte le ipotesi proposte porterebbe ad un risparmio significativo, migliorando il grado di confort degli ospiti nel periodo invernale e riducendo in modo consistente le emissioni di gas serra. 

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog