Il progetto prevede un'ampia ristrutturazione, comprensiva di interventi antisismici ed energetici, mirati a trasformare l'abitazione in un luogo accogliente, funzionale ed eco-compatibile.
Un'importante novità consiste nel rendere agibile anche il piano sottotetto, il quale, grazie a un rafforzamento strutturale, ospiterà la zona notte e le cabine armadio. |
L'attenzione all'efficientamento energetico è uno degli aspetti cruciali del progetto. L'obiettivo è raggiungere l'autonomia energetica della casa e azzerare le emissioni di CO2. Per far ciò, si è iniziato con un'attenta opera di isolamento termico per ridurre i fabbisogni energetici. Il tetto è stato isolato con pannelli in fibra di legno, ideali sia per mantenere il calore in inverno che per garantire freschezza durante l'estate. I muri perimetrali sono stati rivestiti con un cappotto di pannelli di polistirene additivato con grafite, spessi 14 cm, assicurando un ulteriore livello di isolamento.
Anche il pavimento contro-terra è stato isolato, tramite l'uso di uno strato compatto di vetro cellulare in granuli, per evitare dispersioni di calore. Questi interventi hanno permesso di ridurre significativamente la richiesta energetica dell'edificio. |
L'impianto di riscaldamento è stato realizzato con un approccio totalmente orientato all’energia solare: un sistema a pavimento alimentato da una pompa di calore aria-acqua, la quale, a sua volta, è alimentata dall'energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici presenti sul tetto. L'eccedenza di energia solare viene immagazzinata in apposite batterie di accumulo, pronte a soddisfare le esigenze della casa e dei veicoli elettrici. Inoltre, per i periodi più freddi, un camino a biomassa nel centro della zona giorno contribuisce a contenere i consumi elettrici.
Un sistema centralizzato di ventilazione meccanica controllata è stato installato per garantire una gestione ottimale della qualità dell'aria interna, mantenendo l'umidità a livelli adeguati e filtrando l'aria in entrata senza dispersioni termiche. |
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO
Piazza Martiri della Libertà 1 Almese TO - 10040 - Italia 09876110017 - BRNSFN78H29A518X Iscrizione ordine architetti di Torino 7842 Email : info@ahoraarchitettura.it |