AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Ristrutturazione di un pilone votivo

Progetto di ristrutturazione per un pilone alpino dell'800 a Bessen Haut, in alta Valle di Susa

RISTRUTTURAZIONE DI UN PILONE VOTIVO - FRAZIONE BESSEN HAUT, SAUZE DI CESANA


Un recupero attento e rispettoso, ma non puramente conservativo di un pilone di montagna dell' Alta Val di Susa. 
Il degrado e i forti danneggiamenti provocati da una valanga nel 2008, hanno reso necessario l'intervento. L'edicola si trova nella Frazione di Bessen Haut nel Comune di Sauze di Cesana.

realizzazione: 2009    
      
ubicazione: Bessen Haut - Sauze di Cesana - Torino    

committente: Circolo Interparrocchiale Casa Alpina Giovanni XXIII    


impresa costruttrice: impresa edile Salvatore Spagnolo

STATO DI FATTO

Val di Susa: ristrutturazione pilone
Ristrutturazione pilone di montagna
Ristrutturazione architettura di montagna
Val di Susa: Architettura sostenibile

PROGETTO

Il pilone votivo di Bessen Haut è posto lungo l'antico sentiero che collega la borgata a Sauze di Cesana. Sino agli anni '50 non esisteva la strada attuale di collegamento al Sestriere pertanto il sentiero verso Sauze è stato per secoli la principale via di comunicazione verso la frazione. Il pilone reca due millesimi, il primo, posto nel corpo principale, indica come anno di realizzazione il 1849, mentre sulla grande pietra ai piedi del pilone è inciso l'anno 1951.
E' però probabile che esistesse un pilone precedente nella stessa posizione o che questo fosse stato realizzato già per sostituire il pilone poco più a valle caduto in rovina e di cui sono ancora oggi visibili i resti.
Non esistono fonti scritte indicanti la sua intitolazione originaria, ma la memoria storica degli abitanti della frazione concorda nel ricordare il pilone intitolato alla Consolata certamente a partire dall'inizio del '900.
La grande pietra posta alla base veniva utilizzata per adagiare la barella lignea utilizzata per il trasporto dei morti al cimitero di San Restituto - Sauze di Cesana -. Di fronte al pilone avveniva la benedizione della salma alla presenza degli abitanti, permettendo a tutti di parteciparvi, anche a chi non era più in forze per intraprendere il viaggio. La barella lignea è ancora oggi conservata nella Cappella del paese, intitolata a Sant'Anna e visitabile nel periodo estivo.
Il pilone a partire dagli anni '60 ha rappresentato un fulcro importante per la vita della Casa Alpina Giovanni XXIII che a partire da quegli anni ha accolto generazioni di ragazzi della Valle di Susa che qui si sono recati per i campi estivi.
Nel 2008 una valanga ha completamente distrutto il manufatto. La Casa Alpina si è quindi incaricata della sua costruzione, realizzata quasi completamente grazie ad offerte provenienti da ex-ospiti della colonia estiva che mantenevano con il luogo un forte legame affettivo.
Ristrutturazione pilone in montagna
Val di Susa: ristrutturazione sostenibile

CANTIERE

L'attuale costruzione riprende fedelmente, nel corpo centrale, la tipologia costruttiva originale e l'utilizzo dell' intonacatura esterna a calce così come era ancora visibile in alcune porzioni dell'opera e come è riscontrabile in più esempi presenti in Valle Argentera ed in Val Thuras.
Le scalinate laterali sono state realizzate per mantenere vivo il luogo in relazione alla sua attuale funzione: su queste sedute i ragazzi della Casa Alpina si trovano per i loro momenti di preghiera ed il passante può sostare ammirando la Valle Argentera e la Valle Ripa verso le quale il Pilone si affaccia.
Al suo interno sono state murate le lettere contenenti le preghiere, i sogni ed i pensieri scritti dai giovani dell'Azione Cattolica che in quel momento svolgevano il loro campo estivo.
Architetti Torino: ristrutturazione pilone montagna
Architetto Torino: ristrutturazione pilone montagna
Val di Susa: Architettura di montagna
Val di Susa: ristrutturazione architettura montagna

FINE LAVORI

Architetti Torino: ristrutturazione pilone votivo
Architettura di montagna: ristrutturazione
Architettura di Montagna: ristrutturazione pilone
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog