AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

La scuola deve rimanere aperta:
un complesso in terra cruda per il Camerun

Un edificio scolastico per 600 alunni nello Stato del Camerun ospitante:
aule, uffici, biblioteca, sala riunioni e spogliatoi.  

UN EDIFICIO SCOLASTICO A BASSO IMPATTO AMBIENTALE PER LO STATO DEL CAMERUN

La Costituzione della Repubblica del Camerun stabilisce che lo Stato è responsabile della politica educativa del Paese e viene supportato in questo compito dalle varie comunità religiose laiche che assumono a questo livello una missione di servizio pubblico.
Da più di 30 anni però il buon funzionamento e la qualità degli insegnamenti sono turbati da numerosi eventi, come la soppressione e la riduzione dei fondi statali e la mancanza di fondi interni per mantenere il quadro educativo, andando ad intaccare la qualità del sistema di istruzione e insegnamento.
Inoltre il Paese risulta demograficamente in crescita e con una problematica relativa all'esodo dalle zone di guerra molto incidente contando oltre un migliaio di bambini con necessità di istruzione.
E in questo contesto di particolare difficoltà trasversali, in cui il Direttore del Collège Evangelique de Baveleng si è attivato per mantenere aperto il Collegio e prevedere un piano triennale per il recupero delle strutture esistenti e per la realizzazione di un un nuovo complesso per ospitare 600 alunni.

progettazione: 2020      

ubicazione: Città di Baveleng - Camerun occidentale
    
progettisti: arch. Stefano Bruno, arch. Francesca Maffiodo, arch. Valeria Bergamo
Foto

Casaclima africa

PROGETTO

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo gruppo di edifici polifunzionali al servizio della Comunità della Città di Baveleng, andando a rispondere alle necessità di un numero maggiore di aule e laboratori per gli studenti della zona.

Il progetto ha come obiettivi finali i seguenti valori: sostenibilità, contenimento dei costi, rispetto della cultura locale. 

La proposta progettuale è composta da un complesso scolastico per soddisfare le richieste di altri 350 posti per nuovi studenti previsti per il 2023. L'idea progettuale prevede di realizzare un patio centrale sul quale si affacciano le 12 aule della scuola. 
I diversi blocchi sono collegati tra loro mediante dei porticati esterni, nel rispetto di uno stile di vita sano e all'aperto, tipico della cultura africana: un valore da mantenere e rispettare, evitando di imporre un modello europeo.
Gli altri tre edifici quadrati disposti agli angoli del perimetro del progetto, son stati adibiti per i servizi igienici della scuola e spogliatoi, uffici, sala riunioni e convegni, biblioteca ed una piccola area break.
Planimetria edifici polifunzionali scolastici Camerun Ahora Architettura
Sezione edifici scolastici Camerun Ahora Architettura
Sezione particolare costruttivo edifici scolastici Camerun Ahora Architettura
Proposta progettuale Ahora Architettura scuola Camerun
Proposta aule scolastiche Ahora Architettura Camerun
Porticato esterno progetto edificio scolastico Camerun Ahora
Vista esterno progetto scuola Camerun Ahora Architettura

ASSOCIAZIONE "MATTONE SU MATTONE" ONLUS

Mattone crudo
La peculiarità del progetto riguarda soprattutto la metodologia di intervento prevista, ovvero l'auto costruzione assistita utilizzando murature in mattoni crudi prodotti in loco, particolarmente valida per il suo basso costo e per il suo elevato apporto anche per quanto attiene agli aspetti socio-culturali della zona.
Questa opzione è stata possibile grazie al coinvolgimento dell’Associazione ONLUS MattonesuMattone di Torino, nelle diverse fasi del processo: dalla stesura concordata del progetto alla formazione in loco dei soggetti destinatari, per fornire loro le necessarie competenze sull’uso delle attrezzature e sulle modalità di posa in opera dei manufatti, fino al coordinamento dei lavori in fase di realizzazione della costruzione. 
In questa prima fase si valuterà l'idoneità della terra locale attraverso analisi condotte presso il Politecnico di Torino.
L'obiettivo è quello di creare un circolo virtuoso e rendere la scuola un esempio di tecnica costruttiva. L'ambizione è quella di creare all'interno della scuola una nuova formazione tecnica, con dei laboratori per insegnare questa la costruttiva e la valorizzazione delle materie prime locali, in modo che dal mondo della scuola possano nascere esperienze lavorative future.
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog