RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: CAPPOTTO TERMICO - REANO - TORINO
L'intervento diriqualificazione energeticaha interessato un edificio in legno realizzato negli anni '80. Attraverso un idoneo isolamento delle pareti e della copertura è stato possibile ottenere unariduzione dei consumidel 50%. L'isolamento termico è stato anche l'occasione per dare nuova vita all'edificio incontrando le esigenze della committenza che cercava una soluzione idonea a uscire dallo schema della baita prefabbricata in legno.
realizzazione: 2016
ubicazione: Reano - Torino
progettista: geom. Pilloni Marco
STATO DI FATTO
La costruzione si trova a Reano, sulla collina morenica in Val Sangone ed è formata da un piano rialzato e un piano seminterrato con accesso all'autorimessa mediante rampa. L'edificio, a destinazione residenziale, ha struttura in legno e ospita un'unica unità abitativa.
PARTICOLARI COSTRUTTIVI
L'isolamento termico dell'edifico è stato progettato al fine di rendere maggiormente contemporaneo l'immobile e sfruttare al meglio i vantaggi della struttura portante in legno. A tal proposito sono stati studiati i particolari costruttivi principali, ovvero l'isolamento del tetto e l'attacco con la parete verticale isolata, il raccordo del cappotto termico con gli infissi esistenti e la stratigrafia del cappotto sulle pareti esterne.
CANTIERE
La copertura dell'edificio è stata coibentata mediante la posa di pannelli in fibra di legno, in modo da garantire un idoneo isolamento termico sia nel periodo invernale che in quello estivo. Prima di realizzare il cappotto termico sono stati addossati dei travetti in legno alla struttura esistente; tra un listello e l'altro sono stati posati i pannelli isolanti in lana di vetro e successivamente delle lastre cementizie altamente resistenti all'umidità. Sulle lastre in fibra-cementizia è stato realizzato un intonaco armato. Per attenuare il più possibile i ponti termicisono stati utilizzati appositi software che simulano le future temperature a seconda della zona d'intervento e individuano la presenza di possibili punti di condensa.