AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

#CHESPETTACOLO 

Exilles - costruzione centro polivalente   


​​
​

Progetto per il concorso del nuovo centro polivalente di Exilles: #CheSpettacolo

progettista capogruppo: arch. Maffiodo Francesca
progettisti: arch. Bruno Stefano, arch. Bergamo Valeria

Lo spettacolo, il vero protagonista del progetto.
Spettacolo, come le esibizioni svolte all’interno e all’esterno della struttura.
Spettacolo , come il panorama che si ammira attraverso la struttura.

#EXILLES - Nuovo centro polivalente

Il nuovo centro polivalente: un intervento di riqualificazione dell’area comunale che mantiene un rapporto di dialogo con il forte di Exilles e caratterizza in modo incisivo il paesaggio circostante.
La riqualificazione avviene attraverso un insieme di forme, spazi e materiali che rendono dinamico e funzionale il progetto, mostrando un carattere deciso dal sapore contemporaneo e innovativo, nel rispetto del contesto in cui ci si trova.
L’area interessata risale agli anni ’70 e attualmente risulta di scarsa qualità; tuttavia ha una posizione strategica rispetto alla valle e definisce l’inizio del centro abitato. Le scelte progettuali intendono riqualificare l’area, valorizzare il contorno esistente e rafforzare l’identità del luogo. Il progetto si propone come nuovo ingresso della città e collegamento visivo tra la fortezza e il centro abitato.

IL PROGETTO - #Exillesinpiazza

Il sito di interesse del progetto si trova all'ingresso del paese in un'area che comunica con la natura e con la stroria del luogo, una cerniera tra il passato e il presente, tra il Forte e il paese. Il progetto riprende la forma imponente del forte di Exilles, con una chiave di lettura più attuale e dinamica, grazie all’utilizzo di spigoli vivi e muri inclinati.
Exilles Centro polivalente architettura montagna
L’architettura è composta da volumi differenti che in pianta si identificano in 4 trapezi irregolari. Tali geometrie si intersecano tra loro formando una geometria che avvolge l’area antistante, adibita a verde con un palco per gli spettacoli all’ aperto. I volumi che compongono la struttura hanno pareti inclinate, che evocano le forme dei muri di contenimento in pietra, tipiche delle fortificazioni; anche le altezze dei singoli volumi si differenziano in modo da dare un senso di continuità a tutta la struttura. 
La contemporaneità è data anche dall’utilizzo di tecnologie e materiali di rivestimento innovativi come lastre lamiera graffata, associata all’utilizzo dei materiali tradizionali per eccellenza: la pietra e il legno. La pietra è un materiale costruttivo ricorrente all’interno del paese, così come in generale nelle architetture montane. La scelta progettuale di utilizzare questo materiale simboleggia l’unione tra il vecchio e il nuovo: rievocare gli edifici storici e creare un collegamento con le nuove finiture e i nuovi sistemi costruttivi.
Concorso Exilles centro polivalente
L’edificio è formato da una struttura in legno lamellare e facciata coibentata con pannelli in fibra di legno, che oltre a garantire un ottimo isolamento invernale ed estivo, è un materiale ecologico e naturale. Le facciate sono rivestite con doghe verticali in lamiera graffata che enfatizzano il contrasto tra innovazione e tradizione. In fase di realizzazione sarà assicurata la tenuta all’aria, attraverso il posizionamento di specifici nastri adesivi. 
Il progetto è caratterizzato da un ingresso vetrato che “spacca” la struttura e apre la vista verso il forte di Exilles e il panorama circostante. Esso crea inoltre un' area di filtro tra la sala polifunzionale e i servizi igienici, non strettamente legati agli eventi, rendendoli maggiormente sfruttabili anche dall'esterno.
Idee progettuali
Schizzi progettuali
Il centro polivalente è formato da un piano terra e un piano seminterrato. La nuova struttura è in grado di ospitare circa 100 persone, con 223.77 mq di superficie coperta e 379.19 mq di superficie utile (175 mq piano terra e 204.19 mq piano seminterrato). 

Piano terra

Piano Terra: auditorium e palchi
Piano terra: auditorium e palchi
Il piano terra risulta leggermente sopraelevato su un basamento rivestito in pietra. Esso è composto da auditorium, camerini e una zona servizi formata da locale biglietteria/reception e servizi igienici. L’auditorium e i servizi sono separati dall’ingresso vetrato. Tale squarcio consente un’ottimale gestione degli spazi interni: dalla hall d’ingresso si percorre un corridoio che incrementa il senso di sorpresa e apertura una volta raggiunta l’ampia sala dell’auditorium. Il progetto si configura nell'area in modo tale di rendere flessibili gli spazi per i vari utilizzi comunicando strettamente con l'ambiente esterno. Di fronte all’area interessata è presente una struttura ricettiva la cui funzione non pregiudica quella prevista da progetto, bensì la compensa. All’interno del progetto, infatti, non sono stati previsti bar o punti di ristoro, per mantenere viva la funzionalità delle attività esistenti nel luogo e valorizzarlo al meglio.

Piano seminterrato

Piani interrato centro polivalente
Piano interrato; garage e depositi
Il piano seminterrato è accessibile dalla strada laterale, ospita il magazzino, l’autorimessa e la centrale termica. La facciata dell’edificio è stata arretrata rispetto al muro esistente per consentire un agevole accesso ai mezzi comunali e al tempo stesso spezzare la monotonia del filo stradale. Questa scelta progettuale ha permesso di inserire una scala esterna per raggiungere più facilmente l’area verde soprastante. Si può notare, in particolare dall'ingresso dell'autorimessa, la corrispondenza tra la tradizione e l' innovazione, la continuità con la pietra locale e la lamiera graffata.
Centro polivalente Exilles concorso prospetto est
Prospetto Est
L’area esterna antistante il centro polivalente, avrà la funzione di luogo d’incontro, incrementando così le relazioni sociali. Il progetto propone un’area verde con un palco sopraelevato per gli spettacoli dando la possibilità di sfruttare l'area nella sua interezza e in tutto l'arco dell'anno alternando eventi all'aria aperta e all'interno. Il fronte dell’edificio, lineare e imponente, è utilizzabile per la proiezione di immagini o film, trasformando l’area in un cinema all’aperto. La superficie esterna del lotto è di 328.53 mq ed è formata da 290 mq di area verde e 38.53 mq di superficie in legno sopraelevata.
A differenza di molte strutture “occasionali”, il nuovo centro polivalente sarà un edificio utilizzabile in tutte le stagioni a 360° a seconda delle necessità. La struttura è in grado di ospitare svariate attività. Dalle recite teatrali a quelle scolastiche, da conferenze ad esposizioni d’arte, da concerti al chiuso a cinema all’aperto: il nuovo centro vuole essere un luogo d’incontro per i cittadini di tutte le età. Esso è in grado di soddisfare svariate esigenze, sia per gli abitanti locali che per i turisti di passaggio. La struttura, di aspetto contemporaneo, è punto d’incontro e centro di aggregazione per tutti: anche la progettazione degli spazi aperti e degli arredi è finalizzata a soddisfare la socializzazione ed essere il più versatile possibile.
palco interno exilles centro polivalente auditorium casaclima ahora architettura concorso
tutto l'anno svariate attività ahora architettura exilles concorso concerti spettacoli centro polivalente
palco esterno attività concorso schizzo ahora architettura almese centro polivalente progettazione sostenibile

SOSTENIBILITA'- #Exillesbuonesempio

Il progetto risponde ai principali canoni di sostenibilità. L’edificio è realizzato principalmente con sistema a secco (ad esclusione del piano seminterrato); alla fine del loro ciclo di vita, i materiali utilizzati potranno essere facilmente smontati e riciclati. Inoltre, tale sistema costruttivo permette un abbattimento dei costi e facilita la gestione del cantiere in fase di realizzazione e trasporto. ​L’innovazione del progetto è data dalla scelta di tecnologie e materiali in grado di ridurre al massimo i costi di gestione. La struttura è energeticamente sostenibile, costruita seguendo i canoni per soddisfare un’elevata prestazione energetica.
L’obiettivo è quello di ridurre il più possibile i costi di gestione, soprattutto durante l’inverno.
schema edificio sostenibile e reciclabile
Il nuovo centro polivalente è stato progettato per raggiungere un indice di prestazione energetica, di sostenibilità e di qualità dell'edificio performante. Per garantire tali requisiti si fa riferimento, in questo caso, all'Agenzia CasaClima di Bolzano promuove lo sviluppo sostenibile nell’edilizia; il progetto  ottiene la certificazione CasaClima Classe A e si propone come manifesto di sostenibilità edilizia e rispetto della natura grazie al consumo ridotto delle risorse.

TAVOLA di concorso

Tavola progetto concorso centro polivalente

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog