AHORA ARCHITETTURA
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Diagnosi energetica casa di spiritualità  

 Diagnosi energetica casa di spiritualità Villa San Pietro- Susa - To

realizzazione:  2023   
ubicazione:     Susa - Torino

Diagnosi energetica Villa San Pietro

Il complesso di Villa San Pietro a Susa è un luogo di accoglienza e spiritualità gestito da una comunità di suore di San Giuseppe. Per affrontare i cambiamenti avvenuti nella gestione dell’accoglienza con il passare degli anni è stata condotta una diagnosi energetica volta a valutare e migliorare l'efficienza energetica dell'edificio e a ridurne l'impatto ambientale complessivo.
Susa casa spiritualità villa san pietro convento suore ahora architettura diagnosi energetica
Il complesso ospita una varietà di funzioni, tra cui camere per gli ospiti, servizi igienici, sale riunioni, una cucina, refettori e un teatro.
Considerando l'eterogeneità delle attività e dei fabbricati, l'obiettivo principale della diagnosi energetica è stato identificare le aree di intervento più promettenti. 
Tra gli interventi selezionati, in modo generico, rientrano miglioramenti nell'isolamento termico delle strutture edilizie, che mirano a ridurre le dispersioni di calore e a mantenere un comfort termico ottimale. ​
Vista ingresso Villa San Pietro Susa Torino diagnosi energetica interventi migliorativi
Un'altra area di intervento è l'efficientamento dell'impianto termico, che coinvolge la revisione e l'aggiornamento dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Ciò potrebbe includere l'adozione di tecnologie più efficienti e l'ottimizzazione dei controlli per adattare la climatizzazione alle reali esigenze degli ambienti.
Un ulteriore passo avanti riguarda l'illuminazione. Qui, l'attenzione è stata rivolta verso l'installazione di corpi illuminanti più efficienti, come lampade a LED, e l'implementazione di sistemi di controllo automatico per regolare l'illuminazione in base alle attività e alle presenze, riducendo così gli sprechi.
Parallelamente, è stata considerata l'opportunità di ridurre i consumi di acqua calda sanitaria. Questo potrebbe coinvolgere l'adozione di dispositivi a basso consumo e l'implementazione di misure per il risparmio idrico.

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog