AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

CONTO TERMICO di un
EDIFICIO COMMERCIALE

Sostituzione del vecchio generatore a gasolio con una nuova caldaia a pellet rientrando nelle agevolazioni del Conto Termico. Riduzione dei consumi di energia primaria del 70%

CONTO TERMICO DI UN EDIFICIO COMMERCIALE

L' intervento è stato preceduto dalla redazione di una diagnosi energetica, obbligatoria per la presentazione della domanda di finanziamento.
​Il Conto Termico ha permesso l'incentivo in conto capitale per la posa di due caldaie a pellet e dei relativi accumuli in sostituzione dell'originale caldaia a gasolio. L'edificio commerciale ha così potuto ridurre considerevolmente i costi di gestione e ridotto del 70% le emissioni di CO2 in ambiente.

realizzazione:            2013  
​       
ubicazione:               Villar Dora - Torino   


impresa esecutrice: ELLECI di Cussigh Luca

CALDAIA A PELLET E CONTO TERMICO

La storia è quella di un edificio commerciale di grandi dimensioni e di un proprietario che desidera ridurre l'impatto ambientale della sua attività e ridurre i costi di gestione.
La struttura è discretamente isolata (realizzata nel 2001) , ma i costi energetici sono comunque considerevoli. Il primo intervento avviene alcuni anni fa, all'uscita del piano del GSE per il fotovoltaico: si sfruttano le potenzialità del tetto piano e la buona esposizione dell'edificio e si posano due campi di fotovoltaici per ridurre i costi legati all'energia elettrica. Ma il tallone d'achille è il riscaldamento: l'area non è collegata alla rete del metano e l'intero stabile è alimentato a gasolio.
Colore Amico è fra le prime imprese in Italia a usufruire degli incentivi previsti dal Conto Termico per le biomasse: nel mese di ottobre 2013 viene rimossa la vecchia caldaia a gasolio ( 240 kW ) che lascia lo spazio a due caldaie a pellet collegate a cascata per un totale di 140 kW (70+70kW). 
L'impianto è ad alimentazione automatica grazie al collegamento con due serbatoi contenenti il pellet sfuso che viene acquistato una volta all'anno.
Le emissioni di CO2 crollano: si passa da un combustibile fossile altamente inquinante a una biomassa certificata in classe A1 con una caldaia avente una rendimento del 93,3% e valori di emissioni certificati ( EN  303-5:2012 classe 5) e fra i più prestanti in commercio.
Il risparmio delle emissioni di CO2 è del 70%, considerando in forma cautelativa l'energia primaria necessaria alla produzione del pellet.

Il conto termico è una procedura non solo ususfruibile per la sostituzione dei vecchi generatori con caldaia a biomassa, ma anche per interventi di isolamento degli edifici e per la posa di pannelli solari.
A seguito di una diagnosi energetica viene scelto l'intervento maggiormente vantaggioso sotto un punto di vista economico e sucessivamente si devono rispettare i numerosi requisiti di qualità previsti dal GSE per l'accesso agli incentivi. I rimborsi possono andare dal 40% al 100% dell'investimento, distribuiti in conto capitale in un lasso di tempo che può andare dai 2 a 5 anni, a seconda del tipo di intervento e della natura giuridica del richiedente.
Per ottimizzare i costi  è molto importante coinvolgere sin da subito la figura professionale del consulente energetico.
Villar Dora: diagnosi energetica
Villar Dora: bioedilizia
Villar Dora: ridurre i consumi
Diagnosi energetica: Villar Dora

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog