Il progetto per il nuovo parco multifunzione si propone come intervento di riqualificazione dell’area comunale attraverso forme semplici e dirette, che si manifestano tra edifici, percorsi, aree tematiche, strutture e arredi.
Le scelte progettuali intendono riqualificare l’area attribuendo una nuova identità al luogo. I diversi servizi all’interno del parco ne garantiranno un costante utilizzo e ne stimoleranno l’aggregazione sociale: i cittadini di tutte le età potranno godere e usufruire di una nuova area verde a servizio della città. Il progetto di riqualificazione intende soddisfare il più possibile i canoni di sostenibilità e innovazione: ogni scelta del progetto vuole sensibilizzare sul tema della sostenibilità e sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. |
Il parco presenta un’area verde molto estesa. Le forme sono definite da camminamenti, pavimentazioni piantumazioni ed essenze, dislivelli del terreno e arredi; le caratteristiche e i materiali scelti per gli arredi sono ricorrenti in tutto il parco e richiamano gli stessi materiali utilizzati per le costruzioni inserite.
Le aree verdi, sono state studiate al fine di valorizzare le visuali e marcare le scelte formali del progetto: elementi semplici e squadrati si ripropongono sia sullo sviluppo verticale che in pianta.
I dislivelli realizzati rendono dinamico il parco, pur garantendo accessibilità, sicurezza ed eliminazione delle barriere architettoniche. Il parco risulta fruibile in ogni sua parte. Al fine di differenziare le aree verdi sono state selezionate alcune essenze autoctone del territorio e a seconda delle loro caratteristiche sono state collocate nel parco (altezza, fogliame, dimensioni delle fronde e sviluppo delle radici). In alcune parti del parco vi sono delle aiuole con alcuni arbusti ed erbe aromatiche, funzionali anche per eventuali attività didattiche con i bambini. Alcune aree verdi all’interno del parco sono state adibite a relax, aree lettura e pic nic. |
Il parco è suddiviso al suo interno in zone tematiche, esse si distribuiscono in modo omogeneo in tutta l'area di progetto.
È possibile evidenziare tre funzioni principali: - Eventi - Sport - Giochi La loro posizione è stata pensata in modo che possa avere uno stretto collegamento con il contesto esistente ed i principali elementi attrattivi limitrofi all'area. EventiL’area per eventi e spettacoli ricopre la zona centrale del parco, ben visibile da tutti gli accessi e facilmente raggiungibile tramite i percorsi lineari. Tale posizione mantiene anche la dovuta distanza dalle abitazioni vicine, limitando il problema acustico. L’area eventi è infatti il fulcro principale del progetto, dove è situata la struttura coperta. Il fabbricato è stato progettato in modo da valorizzare la visuale principale che collega viale Bauchiero e piazza Martiri della Libertà partendo da una forma ricorrente nel progetto. La struttura è un cubo svuotato su due lati, con due lati opposti semichiusi: l’architettura fa da cornice alla visuale centrale del parco.
|
Tutte le strutture sono state progettate con l’utilizzo di sistemi a secco e materiali facilmente smontabili e riciclabili; così facendo si prevede un abbattimento dei costi e una migliore gestione di cantiere in fase di realizzazione e trasporto.
Le strutture sono principalmente in legno prefabbricato e finitura esterna in lastre in lega di alluminio preverniciate e doghe di materiale composito (70% fibre naturali e resina termoindurente) che presenta le caratteristiche visive del legno ma che non necessita di alcun tipo di manutenzione. Tale materiale è un laminato compatto ad alta pressione in doghe altamente stabili con un ottimo rapporto peso-resistenza e che conserva a lungo la colorazione originale. |
L'attenzione alla sostenibilità ricopre un ruolo fondamentale all'interno del progetto.
In primo luogo gli edifici progettati hanno involucro edilizio e sistema d’impianti altamente efficienti, nel rispetto dei canoni di elevata prestazione energetica al fine di ridurre al massimo i costi di gestione, soprattutto nel periodo invernale. Gli edifici si propongono come manifesto di sostenibilità edilizia e innovazione, nel rispetto della natura grazie al consumo ridotto della delle risorse, ottenendo la certificazione CasaClima classe A. Le caratteristiche principali sono: - Ottimo isolamento termico dell’involucro opaco - Alta prestazione dell’involucro trasparente - Impianti con utilizzo di energia da fonti rinnovabili L'installazione di pannelli fotovoltaici, sulla copertura degli edifici permette di sopperire la richiesta di energia degli edifici stessi ed incrementare l’illuminazione dell’area che, insieme a un sistema di videosorveglianza, garantisce un livello di sicurezza elevato. |
Ahora Architettura s.t.p. s.n.c. di Bruno Stefano e Chiabaudo Roberta
Piazza Martiri della Libertà 1 Almese TO - 10040 - Italia P.iva 13163360012 - C.F. 13163360012 Email : [email protected] PEC : [email protected] |