AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

IL VERDE HA FATTO CENTRO 

Condove - parco ex "campo sportivo"

​​
​

"Il verde ha fatto centro": concorso per l'ex area del campo sportivo di Condove


progettista capogruppo: arch. Bergamo Valeria 
progettisti: arch. Bruno Stefano, arch. Maffiodo Francesca, Chiabaudo Roberta

Il verde e la griglia regolare sono i veri protagonisti del progetto.

CRITERI DEL PROGETTO 

Il progetto per il nuovo parco multifunzione si propone come intervento di riqualificazione dell’area comunale attraverso forme semplici e dirette, che si manifestano tra edifici, percorsi, aree tematiche, strutture e arredi.
​Le scelte progettuali intendono riqualificare l’area attribuendo una nuova identità al luogo. I diversi servizi all’interno del parco ne garantiranno un costante utilizzo e ne stimoleranno l’aggregazione sociale: i cittadini di tutte le età potranno godere e usufruire di una nuova area verde a servizio della città.
Il progetto di riqualificazione intende soddisfare il più possibile i canoni di sostenibilità e innovazione: ogni scelta del progetto vuole sensibilizzare sul tema della sostenibilità e sull’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
Idea progettuale griglia regolare verde parco multifunzionale concorso d'idee condove
suddivisione griglia parco multifunzionale percorsi concorso di idee
Il progetto inizia da una griglia regolare, interrotta da due percorsi inclinati che collegano l’area a via Roma e via Cesare Battisti. All’interno della griglia sono state definite aree e strutture, facendo particolare attenzione alla loro collocazione rispetto alle destinazioni d’uso vicine. Il parco, intende soddisfare le necessità dei cittadini, mostrando un carattere contemporaneo e innovativo.
I percorsi all’interno del parco collegano via Cesare Battisti, viale Bauchiero, via Roma e piazza Martiri della Libertà. Il progetto, ben inserito nel contesto esistente, permette di godere della vista del parco da diverse zone del paese e contribuisce a migliorarne il contesto stesso. I percorsi sono lineari e si differenziano per dimensioni a seconda delle zone che attraversano; la direttrice nord/sud è il percorso principale, dalla quale si diramano tutti gli altri percorsi secondari.

masterplan progetto parco multifunzionale riqualificazione area concorso di idee Condove Ahora architettura

IL VERDE

Il parco presenta un’area verde molto estesa. Le forme sono definite da camminamenti, pavimentazioni piantumazioni ed essenze, dislivelli del terreno e arredi; le caratteristiche e i materiali scelti per gli arredi sono ricorrenti in tutto il parco e richiamano gli stessi materiali utilizzati per le costruzioni inserite.
Le aree verdi, sono state studiate al fine di valorizzare le visuali e marcare le scelte formali del progetto: elementi semplici e squadrati si ripropongono sia sullo sviluppo verticale che in pianta.
I dislivelli realizzati rendono dinamico il parco, pur garantendo accessibilità, sicurezza ed eliminazione delle barriere architettoniche.
Il parco risulta fruibile in ogni sua parte.
Al fine di differenziare le aree verdi sono state selezionate alcune essenze autoctone del territorio e a seconda delle loro caratteristiche sono state collocate nel parco (altezza, fogliame, dimensioni delle fronde e sviluppo delle radici). In alcune parti del parco vi sono delle aiuole con alcuni arbusti ed erbe aromatiche, funzionali anche per eventuali attività didattiche con i bambini.
Alcune aree verdi all’interno del parco sono state adibite a relax, aree lettura e pic nic.
Verde sostenibiltà progetto parco multifunzionale aree verdi percorso didattico

Foto

LE FUNZIONI 

Il parco è suddiviso al suo interno in zone tematiche, esse si distribuiscono in modo omogeneo in tutta l'area di  progetto.
​È possibile evidenziare tre funzioni principali:
- Eventi
- Sport
- Giochi

La loro posizione è stata pensata in modo che possa avere uno stretto collegamento con il contesto esistente ed i principali elementi attrattivi limitrofi all'area.

Eventi

L’area per eventi e spettacoli ricopre la zona centrale del parco, ben visibile da tutti gli accessi e facilmente raggiungibile tramite i percorsi lineari. Tale posizione mantiene anche la dovuta distanza dalle abitazioni vicine, limitando il problema acustico. L’area eventi è infatti il fulcro principale del progetto, dove è situata la struttura coperta. Il fabbricato è stato progettato in modo da valorizzare la visuale principale che collega viale Bauchiero e piazza Martiri della Libertà partendo da una forma ricorrente nel progetto. La struttura è un cubo svuotato su due lati, con due lati opposti semichiusi: l’architettura fa da cornice alla visuale centrale del parco.
Funzioni aree eventi sport giochi aree attrezzate bocciofila ahora architettura parco multifunzionale Condove concorso
L’area coperta è versatile e utilizzabile in modi differenti a seconda delle esigenze.
L’architettura si propone come spazio di aggregazione per tutti, ma può essere impiegato per organizzare iniziative culturali o esposizioni periodiche. La sua versatilità permette di essere chiusa da un lato consentendo l’installazione di scenografie nel caso vengano svolti spettacoli teatrali o rimanere totalmente aperta nel caso di concerti. La struttura semichiusa sui lati, grazie all’inserimento di materiale isolante acustico, consente un ulteriore miglioramento per l’acustica del contorno esistente.​
Render vista interno parco verde percorsi area semicoperta progettazione sostenibile Condove

Sport

La riqualificazione dell’ex campo sportivo ripropone lo sport sotto diversi aspetti e in zone differenti ben distribuite all’interno del progetto.
Il campetto multisport per calcio e volley è stato collocato in prossimità del campo da basket esistente in modo da sfruttare i nuovi spogliatoi per entrambi. Anche la vicinanza con la scuola rende la posizione del campo ideale. Il campo da ping pong fisso è stato inserito vicino al campo.
Il bocciodromo è stato spostato dall’attuale posizione per rendere più aperto e accogliente l’accesso al parco da via Roma: l’edificio è stato collocato verso viale Bauchiero, in posizione laterale all’area in oggetto, sfruttando al massimo l’esposizione sud-est del lato più lungo. Anche i campi da bocce all’aperto sono in prossimità della struttura per questioni di funzionalità e facilità d’accesso.
Il progetto prevede l’inserimento di un percorso fitness che collega alcune aree pavimentate con attrezzi ginnici. Tra questi sono stati inseriti alcuni attrezzi innovativi, come le spin bike che trasformano l’energia meccanica in energia elettrica; attraverso un contabilizzatore ogni sportivo è in grado di quantificare l’elettricità prodotta e sensibilizzarsi sul tema delle fonti rinnovabili di energia.

Giochi

L’area adibita parco gioco bimbi è stata collocata dove ci sono gli attuali campi da bocce, vicino all’accesso dalla piazza per sfruttare la vicinanza con la scuola. La tipologia di giochi all’interno del parco è il più possibile interattiva e stimolante per i bambini: nel progetto è stato inserito un piccolo percorso didattico per educare i bambini sui temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale. Nel progetto è anche presente un percorso sensoriale adatto per persone disabili.
I giochi inseriti saranno in materiale plastico e duraturo che non necessita di alcuna manutenzione.
L’edificio collocato tra i due campi da basket e calcio ospiterà oltre agli spogliatoi per il polo sportivo, anche un centro di aggregazione giovanile, al fine di incentivare l’utilizzo continuo della struttura.

LE STRUTTURE DEL PARCO

concept idea progettuale concorso di idee Condove ahora architettura progettazione sostenibile
Concept
 Le architetture in progetto riprendono la modularità che definisce le aree verdi e i percorsi all’interno del parco; assieme ai dislivelli e agli altri elementi presenti caratterizzano in modo armonioso l’intero parco multifunzione e lo rendono originale, riconoscibile e di forte identità.
Tutte le strutture sono state progettate con l’utilizzo di sistemi a secco e materiali facilmente smontabili e riciclabili; così facendo si prevede un abbattimento dei costi e una migliore gestione di cantiere in fase di realizzazione e trasporto.
Le strutture sono principalmente in legno prefabbricato e finitura esterna in lastre in lega di alluminio preverniciate e doghe di materiale composito (70% fibre naturali e resina termoindurente) che presenta le caratteristiche visive del legno ma che non necessita di alcun tipo di manutenzione. Tale materiale è un laminato compatto ad alta pressione in doghe altamente stabili con un ottimo rapporto peso-resistenza e che conserva a lungo la colorazione originale.
​
Stratigrafia edificio strutture parco Condove concorso d'idee riqualificazione impianto sportivo
Tutte le strutture sono state progettate con l’utilizzo di sistemi a secco e materiali facilmente smontabili e riciclabili; così facendo si prevede un abbattimento dei costi e una migliore gestione di cantiere in fase di realizzazione e trasporto.
Le strutture sono principalmente in legno prefabbricato e finitura esterna in lastre in lega di alluminio preverniciate e doghe di materiale composito (70% fibre naturali e resina termoindurente) che presenta le caratteristiche visive del legno ma che non necessita di alcun tipo di manutenzione. Tale materiale è un laminato compatto ad alta pressione in doghe altamente stabili con un ottimo rapporto peso-resistenza e che conserva a lungo la colorazione originale.

Tali materiali sono stati utilizzati anche per gli arredi all’interno del parco, rendendo il progetto maggiormente contemporaneo. Essi si presentano come panchine fisse o mobili a seconda delle aree, grazie alla loro forma semplice e squadrata rafforzano la morfologia del progetto. 
Dove possibile si è favorito l’inserimento di ampie vetrate per incrementare gli apporti solari e per godere della vista del parco stesso.

SOSTENIBILITA'

L'attenzione alla sostenibilità ricopre un ruolo fondamentale all'interno del progetto.  
​In primo luogo gli edifici progettati hanno involucro edilizio e sistema d’impianti altamente efficienti, nel rispetto dei canoni di elevata prestazione energetica al fine di ridurre al massimo i costi di gestione, soprattutto nel periodo invernale. Gli edifici si propongono come manifesto di sostenibilità edilizia e innovazione, nel rispetto della natura grazie al consumo ridotto della delle risorse, ottenendo la certificazione CasaClima classe A.
Le caratteristiche principali sono:
- Ottimo isolamento termico dell’involucro opaco
- Alta prestazione dell’involucro trasparente
- Impianti con utilizzo di energia da fonti rinnovabili
​

L'installazione di pannelli fotovoltaici, sulla copertura degli edifici permette di sopperire la richiesta di energia degli edifici stessi ed incrementare l’illuminazione dell’area che, insieme a un sistema di videosorveglianza, garantisce un livello di sicurezza elevato.
​


Sostenibilità parco pannelli fotovoltaici pannelli solari mobilità sostenibile recupero acqua piovana concorso d'idee
In prossimità del bocciodromo e della struttura adibita a centro di aggregazione giovanile e spogliatoi sono stati inseriti due serbatoi per il recupero delle acque piovane: l’acqua recuperata verrà utilizzata per il l’irrigazione delle aree verdi.
​
All’interno dell’area vi è inserito un servizio di bike sharing per incentivare la mobilità sostenibile, utilizzando la bicicletta nel parco e su tutto il territorio comunale.
Vista la diffusione dell’utilizzo di bici elettriche, sono state anche inserite un paio di torrette di ricarica utilizzabile da tutti i cittadini.

Ulteriore scelta legata alla sostenibilità riguarda la collocazione dei cestini della raccolta differenziata con sistema di compressione dei rifiuti funzionanti grazie all’energia solare. Tali cestini permettono di ottimizzare gli spazi e di garantire una migliore gestione dei rifiuti solidi urbani, grazie ad un sensore che avvisa direttamente il funzionario quando è pieno.
schema sostenibilità cassonetti recupero acqua ricarica bici elettriche materiali pannelli solari pannelli fotovoltaici

TAVOLE di concorso

Tavola concorso d'idee condove masterplan inquadramento territoriale
Render tavola concorso idea progettuale schemi distributivi e dettagli

RASSEGNA STAMPA

Articolo luna nuova idee in campo secondo classificato ahora architettura concorso di idee comune Condove ahora architettura
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog