AHORA ARCHITETTURA
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Concorso architettura Rifugio Petrarca
Provincia di Bolzano

Collaborazione con lo studio Bodà per il concorso promosso dalla Provincia di Bolzano per la riedificazione del rifugio Petrarca.
Torna ai concorsi

RICOSTRUZIONE DEL RIFUGIO PETRARCA A MOSO (BZ)

​Il Rifugio Petrarca si trova nel Comune di Moso in Passiria (Alto Adige) a 2875 m s.l.m.
A seguito di una valanga, gran parte del rifugio viene distrutta. Viene quindi indetto il concorso di architettura dalla Provincia di Bolzano, con la richiesta di riedificare nello stesso luogo un nuovo rifugio che dovrà resistere alle future valanghe. 
La progettazione dell'edificio deve tener conto delle tempistiche stagionali  di un cantiere ad alta quota e del suo difficile avvicinamento.

progettazione: 2014        
  
ubicazione: Moso, Passiria - Bolzano     

committente: Provincia autonoma di Bolzano


studio capofila:  Studio Bodà - Torino  

PROPOSTA PROGETTUALE

L'idea presentata al concorso di architettura è quella di creare una struttura esterna resistente utilizzando il legno lamellare come componente strutturale ed una finitura esterna in lamiera per tutto il volume dell'edificio. Nella parte retrostante, quella a rischio valanghe, è stato pensato un ulteriore rivestimento con gabbie di pietra per conferire una maggiore resistenza in caso di urto. L'edificio verso valle si apre con grandi pareti che vedono l'alternarsi di parti finestrate e di tamponature in legno: dando maggior leggerezza estetica alla struttura, e nello stesso tempo, luminosità agli ambienti interni. Un sistema di passerelle permette l'utilizzo del bivacco, posto nella parte più alta dell'edificio, nella stagione invernale, quando la grande quantità di neve al suolo ostruisce gli ingressi principali.
La scomposizione delle facciate e della copertura in pannelli a diverse inclinazioni permette alla valanga di scivolare sull'edificio e di diminuirne quindi la forza dell'impatto.
E' previsto un isolamento in lana di roccia sia sulle parete che sulle coperture ed un sistema di riscaldamento a pellet. Il Rifugio Petrarca è stato progettato per l'ottenimento della certificazione energetica CasaClima B.

IDEE PROGETTUALI

Bolzano: rifugio
Bolzano: CasaClima
Bolzano: Bioarchitettura
Bolzano: bioedilizia

GLI ELABORATI FINALI CONCORSO RIFUGIO PETRARCA

Bolzano: rifugio di montagna
Bolzano: Architettura sostenibile
CasaClima rifugio Bolzano
CasaClima Bolzano
Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • LO STUDIO
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • lavori pubblici
    • studio d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog