AHORA ARCHITETTURA
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

Un passo avanti verso la sostenibilità

Riqualificazione energetica Unione montana Valle Susa
da classe G a classe F -31,5% dei consumi energetici

Bussoleno - Torino 
​

Riqualificazione dell'edificio liberty "Villa Ferro", sede dell'Unione Montana Valle Susa

committente: Unione montana Valle Susa
da classe G a classe F con riduzione del 31,5% dei consumi energetici        
ubicazione: Bussoleno - Torino

Vista esterna Unione montana Valle Susa Bussoleno prospetto ingresso
Nel cuore di Bussoleno, sorge "Villa Ferro", un affascinante edificio storico risalente all'inizio del XX secolo, che ora è sede dell'Unione Montana Valle Susa.
Grazie a un bando dedicato alla riqualificazione energetica degli edifici pubblici, si è aperta l'opportunità di migliorare significativamente le prestazioni termiche di questa storica Villa.
Prima di intraprendere qualsiasi scelta, è stata effettuata una rigorosa diagnosi energetica che ha permesso di identificare le aree prioritarie in cui intervenire.
​Il progetto di riqualificazione è stato quindi suddiviso in tre lotti distinti, ciascuno con obiettivi specifici.

Lotto 1: Isolamenti Termici 

  • Isolamento della soletta verso il sottotetto non riscaldato utilizzando pannelli in lana di roccia protetti da uno strato di OSB (pannelli realizzati mediante schegge incollate di legno riciclato).
  • Isolamento interno del solaio degli uffici verso la terrazza interna mediante l'utilizzo di pannelli in fibra di legno, con particolare attenzione all’uso dei teli a freno vapore per prevenire fenomeni di condensa interna.

Lotto 2: Sostituzione infissi e posa campo fotovoltaico

  • Sostituzione degli attuali infissi con nuovi serramenti in legno ad alta prestazione, equipaggiati con triplo vetro bassoemissivo per ridurre le dispersioni termiche. I nuovi infissi sono stati progettati in modo da mantenere il medesimo disegno dei serramenti storici sostituiti, preservando l'eleganza delle facciate.
  • Installazione di un campo fotovoltaico per sfruttare l'energia solare e ridurre il consumo di energia elettrica.
Progetto definitivo esecutivo studio ahora architettura lavori pubblici sostituzione infissi isolamento termico riqualificazione energetica

Lotto 3: Ottimizzazione degli impianti termici

  • Sostituzione dei vecchi radiatori in ghisa con nuovi radiatori dimensionati accuratamente per migliorare l'efficienza nell'emissione del calore.
  • Installazione di valvole termostatiche per consentire il controllo personalizzato del flusso di calore in ciascun ambiente, aumentando l'efficienza energetica.
  • Sostituzione dell'attuale caldaia a metano con un nuovo generatore a biomassa con caricamento automatico per garantire una maggiore efficienza e ridurre le emissioni di gas.

I CRITERI AMBIENTALI MINIMI: un passo avanti verso la sostenibilità

​I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono standard e requisiti che promuovono la progettazione, l'acquisizione di prodotti e servizi a minor impatto ambientale. Sono utilizzati per favorire pratiche sostenibili e ridurre l'inquinamento, il consumo di risorse e le emissioni nocive. Questi criteri vengono applicati in appalti pubblici e acquisti da entità per favorire la sostenibilità.
​
Nel progetto di riqualificazione si è prestata particolare attenzione alla loro adozione. Questi criteri hanno rappresentato il punto focale delle decisioni progettuali, mirando a ottenere importanti vantaggi ambientali.

CONCLUSIONI

Grazie a questi tre lotti di intervento, "Villa Ferro" ha unito la sua storica bellezza a un nuovo livello di sostenibilità ed efficienza energetica.
​L'Unione Montana Valle Susa avrà una sede attenta all'ambiente. Questo progetto è un esempio di come sia possibile preservare il patrimonio storico-architettonico di una comunità, mentre si abbracciano soluzioni sostenibili per un futuro più sostenibile.

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog