AHORA ARCHITETTURA
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog

UNA SCUOLA SOTTO ESAME 

Riqualificazione energetica scuola secondaria di primo grado
da classe E a classe A2 -60% dei consumi energetici

Almese - Torino 
​

Una scuola sotto esame 

committente: Comune di Almese
da classe E a classe A2 con riduzione del 65% dei consumi energetici
        
ubicazione: Almese - Torino

Così come i suoi alunni, anche la scuola secondaria di Almese deve affrontare numerose prove per crescere e vivere in modo responsabile nel mondo di oggi.
Il primo importante esame è già stato quello del miglioramento sismico, ma il prossimo sarà altrettanto importante: diventare energeticamente sostenibile.
Scuola secondaria di primo grado scuola media studio ahora architettura comune di Almese stato di fatto
Retro scuola drone vista dall'alto finestre rivestimenti esterni stato di fatto scuola media

Riqualificazione energetica 

Dal dicembre 2022 per i lavori pubblici diventano obbligatori i Criteri Ambientali Minimi, una vera rivoluzione.
Un salto di qualità importante: i progetti, infatti, dovranno essere sostenibili sia sotto un profilo economico che ambientale, recependo così gli obiettivi europei fissati dall’agenda 2030. I materiali utilizzati dovranno certificare una produzione con basso impatto ambientale ed il loro futuro smaltimento dovrà prevederne il riciclo o il riutilizzo. Per isolare la scuola si realizzerà un cappotto termico in lana di vetro realizzata con almeno il 60% da materiale recuperato. Gli infissi verranno sostituti con nuovi serramenti in legno: il materiale sostenibile per antonomasia.
Con gli interventi e con il miglioramento dell’isolamento del sottotetto si stima che l’edificio passerà dall’attuale classe E alla classe A2, riducendo i consumi del 60%.
Spaccato dettaglio finestra scuola secondaria di primo grado progetto Almese Ahora architettura Almese riqualificazione energetica lamiera arancione
Lana di roccia isolamento termico riqualificazione energetica casa clima progettazione sostenibile nuova vita arancione

Il progetto architettonico: analisi 

Il progetto sismico in corso prevede la creazione di pilastri di rinforzo lungo tutto il perimetro della scuola, al termine dei lavori l’aspetto, dunque, sarà imponente.
La scuola secondaria non è un edificio isolato, ma appartiene al complesso di cui fa parte anche la primaria recentemente riqualificata e caratterizzata da un’intesa colorazione arancione.
Render fotoinserimento progettazione architettonica progetto antisismico scuola secondaria di primo grado
twin motion render studio colori Ahora architettura comune scuola di Almese progettazione sostenibile lamiera
Fiume Messa retro scuola comune di Almese progettazione sostenibile ahora architettura cappotto esterno lana di roccia riduzione consumi Val di susa
Scuola Arancione continuità colore lamiera arancione infissi legno progettazione sostenibile bio Casa Clima lana di roccia ahora architettura
Obiettivo del progetto è quindi quello di creare una continuità fra i volumi della scuola primaria e secondaria rafforzando l’idea del polo scolastico.
Il cemento armato delle strutture è lasciato a nudo per valorizzarne la forza e l’espressività; il cappotto ha invece una colorazione neutra e calda in tonalità con gli infissi in legno.
Il colore che guida il progetto è l’arancione che riprende le facciate della scuola primaria. Un colore forte e dinamico, che risalta particolarmente se utilizzato in modo mirato creando contrasti.
Il suo utilizzo evidenzierà alcune finestre che saranno contornate da cornice metalliche in rilievo dando dinamicità alle facciate.
Fulcro visivo del polo scolastico sarà il futuro vano ascensore che spezza la continuità dei volumi slanciandosi verso l’alto. La sua mole colorata sarà bilanciata da altri elementi dipinti:  le scale di sicurezza e i muri della rampa di accesso all’istituto.
Un edificio razionale ed istituzionale, ma non serioso e tantomeno austero.
Una scuola pensata per chi si sta facendo grande, ma che non vuole cancellare il bambino che è dentro di noi. 

Ahora Architettura - arch. Stefano BRUNO

Piazza Martiri della Libertà 1
Almese TO - 10040 - Italia
09876110017 - BRNSFN78H29A518X
Iscrizione ordine architetti di Torino 7842
Tel : 3343632379
Email : info@ahoraarchitettura.it
Policy Privacy - Policy cookie - Note legali - Contatti
Logo Ahora Architettura
  • Home
  • IL TEAM
    • CHI SIAMO
    • IL NOSTRO STILE
    • FILOSOFIA
  • PROGETTI
    • progettazione architettonica
    • riqualificazioni energetiche
    • edifici pubblici
    • progettazione d'interni
    • concorsi - studi fattibilità
    • diagnosi energetiche
    • altri lavori
  • CASACLIMA
    • Che cos'è una CasaClima
    • Cantiere CasaClima
    • CasaClima R Bussoleno
    • Casaclima A - Bruino
    • CasaClima A - Almese
  • SERVIZI
    • Architettura di montagna
    • Risparmio energetico
    • Certificazione energetica
    • Diagnosi energetica
    • Muffa & condense
    • Detrazioni fiscali
    • Convegni e conferenze
  • Contatti
  • Blog