AHORA ARCHITETTURA
LO STUDIO
CHI SIAMO
FILOSOFIA
PROGETTI
progettazione architettonica
Riqualificazioni energetiche
lavori pubblici
concorsi
altri lavori
CASACLIMA
Che cos'è una CasaClima
Cantiere CasaClima
CasaClima R Bussoleno
Casaclima A - Bruino
SERVIZI
Progetti / architettura
Architettura di montagna
Risparmio energetico
Certificazione energetica
Diagnosi energetica
Muffa & condense
Detrazioni fiscali e conto termico
Servizi a professionisti ed imprese
Convegni e conferenze
Contatti
Blog
CONSULENZA ISOLAMENTO SOTTOTETTO: QUESTIONARIO
*
Indica il campo richiesto
Nome e Cognome
*
Primo
Ultimo
Numero di telefono
*
Indirizzo email
*
Indirizzo immobile
*
Citta, via, numero civico (eventuali coordinate google maps)
Dimensioni indicative del sottotetto
*
Meno di 50 mq.
Da 50 a 100 mq.
Oltre i 100 mq.
Come sono realizzati i muri della casa?
*
Struttura in cemento armato e doppi muri con cassavuota
Muri portanti in mattoni
Muri portanti in pietra
Casa con struttura in legno
Non lo sò
Come è realizzato il tetto?
*
Tetto in latero cemento
Tetto con tavolato in legno
Tetto in legno senza tavolato con tegole/coppi a vista
Altro
Cosa vedo guardando il tetto dal locale sottotetto ?
In che materiale è realizzato il pavimento del sottotetto?
*
Soletta in latero cemento
Soletta in cemento armato
Volta in mattoni
Solaio in legno
Non lo so
Come si presenta il pavimento del sottotetto?
*
Pavimento piano ed uniforme
Pavimento piano con presenza di impianti a vista
Pavimento non piano (ad esempio voltato)
Cosa vedo guardando il pavimento del locale sottotetto?
Tasso di ventilazione del sottotetto
*
Sottotetto protetto: assenza di spifferi ed infiltrazioni
Sottotetto con spifferi ed infiltrazioni in corrispondenza degli infissi
Sottotetto poco protetto: spifferi ed infiltrazioni numerose
Sottotetto con aperture verso l'esterno prive di infissi
La presenza di spifferi, fori, ed aperture è utile per stimare il tasso di ventilazione del locale.
Problematiche principali
*
Eccessive dispersioni di calore in inverno
Surriscaldamento estivo dei locali sottostanti
Entrambi i problemi
Futuro utilizzo del sottotetto
*
Inutilizzato - accesso solo per opere di manutenzione
Deposito uso occasionale (deposito scatole)
Deposito (presenza di armadi, librerie...)
Uso simil-residenziale, pavimenti in piastrelle o laminato
Carica foto panoramica locale sottotetto
*
Dimensione massima del file: 20MB
Foto generica del vano sottotetto
Foto tetto
*
Dimensione massima del file: 20MB
Foto dove emerga la tipologia del tetto sovrastante
Foto pavimento sottotetto
*
Dimensione massima del file: 20MB
Foto del pavimento oggetto del futuro intervento
Altre immagini
*
Dimensione massima del file: 20MB
Carica una planimetria dell'edificio
*
Dimensione massima del file: 20MB
Inserisce una planimetria della tua casa. Può andare bene una pianta di un progetto presentato in comune, oppure una planimetria catastale. Se non hai nulla a disposizione può essere sufficiente uno schizzo della disposizione delle stanze!
Ulteriori informazioni:
*
Vuoi aggiungere qualche nota particolare per farci comprendere meglio il problema?
Ho letto e accettato l'informativa sulla privacy
*
Sì
Informativa sulla privacy
Invia
LO STUDIO
CHI SIAMO
FILOSOFIA
PROGETTI
progettazione architettonica
Riqualificazioni energetiche
lavori pubblici
concorsi
altri lavori
CASACLIMA
Che cos'è una CasaClima
Cantiere CasaClima
CasaClima R Bussoleno
Casaclima A - Bruino
SERVIZI
Progetti / architettura
Architettura di montagna
Risparmio energetico
Certificazione energetica
Diagnosi energetica
Muffa & condense
Detrazioni fiscali e conto termico
Servizi a professionisti ed imprese
Convegni e conferenze
Contatti
Blog
✕